Pino Pinelli

Pino Pinelli, Palazzo della Cultura, Catania
Dal 21 Maggio 2016 al 26 Giugno 2016
Catania
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 121
Curatori: Alessandra Pinelli
Enti promotori:
- Città di Catania
E-Mail info: cultura.eventi@comune.catania.it
Pino Pinelli, artista catanese trasferitosi a Milano intorno alla metà degli anni Sessanta, ritorna nella sua città natale con un’ampia rassegna di opere che, sintetizzando un percorso di ricerca artistica lungo quasi cinquant’anni, consente una lettura antologica del suo lavoro.
La mostra, curata da Alessandra Pinelli su un’idea di Piero Mascitti, si terrà dal 21 maggio al 26 giugno nelle sale del Palazzo della Cultura di Catania. Attraverso le opere più significative realizzate da Pino Pinelli negli anni Settanta, Ottanta, Novanta e in epoche più recenti, l’itinerario espositivo mira a ripercorrere le tappe fondamentali di un percorso artistico sempre originale e rigoroso, difficilmente riconducibile a ben definite categorie ma capace di raccogliere in sé le più varie suggestioni. Negli anni Settanta l’arte di Pino Pinelli, pur facendo parte di quella corrente denominata dal critico Filiberto Menna “pittura analitica”, abbandona la struttura tradizionale del quadro: il muro entra a far parte dell’opera, non ne è più il destinatario passivo, e i suoi elementi si disseminano nello spazio. Negli anni Ottanta Pinelli recupera i colori fondamentali e dà ai suoi frammenti una maggiore consistenza corporea. Nei decenni successivi il suo lavoro segue nuovi orientamenti, proponendosi di indagare l’essenza dello spazio come luogo di propagazione del colore. Un linguaggio pittorico dinamico e sfaccettato, una personalità artistica in continua evoluzione che, pur mantenendo due caratteristiche costanti - il senso metafisico dello spazio e l’attenzione per il colore - rivela sin dagli albori una inesauribile vocazione alla ricerca e al rinnovamento.
Inaugurazione: Sabato 21 maggio ore 18
Orari di apertura:
da lunedì a sabato ore 9 -19
domenica e festivi ore 9 - 13.30
Sabato 21 maggio ingresso libero fino alle ore 24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo