ALT!rove - Street Art Festival 2015. Abstractism - space>place

© Photo Angelo Jaroszuk Bogasz | Clemens Behr
Dal 30 April 2015 al 9 May 2015
Catanzaro
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Edoardo Suraci
Enti promotori:
- Comune di Catanzaro
- LINVEA Vernici
E-Mail info: press@altrovefestival.it
Sito ufficiale: http://www.altrovefestival.it
Clemens Behr apre Abstractism - space>place, seconda edizione di ALT!rove - Street Art Festival che quest'anno porterà sui muri di Catanzaro le visioni astratte di 108, Alberonero, Giorgio Bartocci, Ciredz, Erosie, Graphic Surgery, Sbagliato, StenLex e Tellas.
L’immaginario rappresentato dagli artisti protagonisti di Abstractism - space>place rimanda a scenari periferici, trascurati e postindustriali, e sposta l’attenzione su elementi naturali, abitudinari e spirituali, avanzando con la potenza dei movimenti avanguardisti della storia moderna. Le trame rappresentate dialogano con le geometrie del paesaggio urbano. L’opera avvolge la struttura e diventa essa stessa architettura.
Da una ricerca artistica profonda che esalta l’equilibrio, la distanza, le estensioni e la purezza delle forme diventa possibile ripensare nuove configurazioni, azioni e visioni per ridare umanità al paesaggio costruito e naturale. Uno spazio pensato intorno alle persone e alle relazioni. Uno spazio che diventa luogo e sul quale dobbiamo interrogarci.
Dieci artisti, dieci superfici, dieci giorni; questa è la sfida di ALT!rove - Street Art Festival. Sfumare e rendere quasi invisibili i confini tra arte-architettura, spazio-luogo - così come tra passione-lavoro, qui-altrove - anima la ricerca artistica del curatore Edoardo Suraci, del project manager Vincenzo Costantino e di tutto il team ALT!rove. Una ricerca che conduce alla riscoperta dei luoghi dimenticati, partendo dai loro limiti, per esaltarne la bellezza e l'autenticità.
Ma non è finita qui. Oltre agli interventi di Arte Pubblica, negli stessi giorni in cui gli artisti dipingeranno le superfici della città, Casa ALT!rove sarà sede di una grande mostra collettiva Abstractism - space>place che ospiterà la ricerca artistica di 108, Alberonero, Giorgio Bartocci, Ciredz, Erosie, Graphic Surgery, Sbagliato, StenLex, Tellas, 2501, Martina Merlini, Moneyless, Domenico Romeo, per mostrarla al pubblico.
L’immaginario rappresentato dagli artisti protagonisti di Abstractism - space>place rimanda a scenari periferici, trascurati e postindustriali, e sposta l’attenzione su elementi naturali, abitudinari e spirituali, avanzando con la potenza dei movimenti avanguardisti della storia moderna. Le trame rappresentate dialogano con le geometrie del paesaggio urbano. L’opera avvolge la struttura e diventa essa stessa architettura.
Da una ricerca artistica profonda che esalta l’equilibrio, la distanza, le estensioni e la purezza delle forme diventa possibile ripensare nuove configurazioni, azioni e visioni per ridare umanità al paesaggio costruito e naturale. Uno spazio pensato intorno alle persone e alle relazioni. Uno spazio che diventa luogo e sul quale dobbiamo interrogarci.
Dieci artisti, dieci superfici, dieci giorni; questa è la sfida di ALT!rove - Street Art Festival. Sfumare e rendere quasi invisibili i confini tra arte-architettura, spazio-luogo - così come tra passione-lavoro, qui-altrove - anima la ricerca artistica del curatore Edoardo Suraci, del project manager Vincenzo Costantino e di tutto il team ALT!rove. Una ricerca che conduce alla riscoperta dei luoghi dimenticati, partendo dai loro limiti, per esaltarne la bellezza e l'autenticità.
Ma non è finita qui. Oltre agli interventi di Arte Pubblica, negli stessi giorni in cui gli artisti dipingeranno le superfici della città, Casa ALT!rove sarà sede di una grande mostra collettiva Abstractism - space>place che ospiterà la ricerca artistica di 108, Alberonero, Giorgio Bartocci, Ciredz, Erosie, Graphic Surgery, Sbagliato, StenLex, Tellas, 2501, Martina Merlini, Moneyless, Domenico Romeo, per mostrarla al pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
108
·
sbagliato
·
tellas
·
giorgio bartocci
·
sedi varie
·
alberonero
·
ciredz
·
erosie
·
graphic surgery
·
stenlex
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso