Tommaso Ottieri. Stabat Mater
Tommaso Ottieri. Stabat Mater
Dal 17 June 2017 al 31 August 2017
Catanzaro
Luogo: MARCA - Museo delle Arti di Catanzaro
Indirizzo: via Alessandro Turco 63
Orari: dal martedì alla domenica 9.30-13 / 15.30-20; lunedì chiuso
Curatori: Maurizio Vanni
Enti promotori:
- Amministrazione Provinciale di Catanzaro
- Fondazione Rocco Guglielmo
- Galleria Russo di Roma
Costo del biglietto: intero euro 4, ridotto euro 3
Telefono per informazioni: +39 0961.746797
E-Mail info: info@museomarca.com
Sito ufficiale: http://www.museomarca.info/
Il 17 giugno 2017 si inaugurerà Stabat Mater, prima mostra antologica dell’artista napoletano Tommaso Ottieri presso il MARCA - Museo delle Arti di Catanzaro, a cura di Maurizio Vanni.
Il progetto e la realizzazione della mostra nascono grazie all’incontro dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro, della Fondazione Rocco Guglielmo e della Galleria Russo di Roma, al fine di mettere un focus sulla produzione di un artista contemporaneo di forte interesse e marcato carattere personale. Non una semplice mostra ma una vera antologica, arricchita da un video-documentario realizzato dall’Associazione Culturale Art Doc Festival, permette di immergersi ed emozionarsi di fronte al progresso e allo sviluppo del lavoro di Ottieri. Figlio del proprio tempo, l’artista si immedesima nel momento storico, nel qui ed ora, cercando di tramutare il generale ed epocale senso di smarrimento riappropriandosi di elementi comuni all’immaginario collettivo, rielaborandoli. Nelle sue opere, infatti, Ottieri cerca di spostare l’attenzione degli spettatori da una semplice ricerca iconografica verso un’indagine decisa e profonda di forme architettoniche e particolari fisioniomiche, intese come personale espressione dello spettro dell’eternità.
Come dice il curatore Maurizio Vanni “Tommaso Ottieri, come Bach, è un ricercatore di verità, un artista che non si accontenta di ciò che già esiste, del dato di superficie delle cose e che, attraverso un grande mestiere, consapevolezza e lucida visionarietà, costruisce e ricostruisce ambienti, luoghi e volti di persone.”
Un artista che sa guardare oltre le apparenze formali della dovuta staticità di palazzi, strade, ponti e delle varie opere infrastrutturali create dall’uomo. Un architetto di formazione che ha saputo integrare la sua ricerca tecnica alla naturale potenza del paesaggio più selvaggio.
In mostra sarà presentato un lavoro, come dice l’artista, in cui le architetture non sono il suo primo interesse; il suo progetto, infatti, è legato alle cromie. Nelle sue opere non cerca il soggetto, ma la sua anima riflessa attraverso colore, la materia e la luce. Quest’ultima diventa il suo segno distintivo, la sua firma, la sostanza che anima le sue opere, che crea una personalissima visione della realtà e si risolve nell’improbabile relazione tra cromie e luce, per riadattare la composizione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo