La Scena dell’Arte

La Scena dell’Arte
Dal 2 July 2022 al 6 November 2022
Como
Luogo: Villa Carlotta, Tremezzina / Spazio Circolo, Bellano
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Velasco Vitali
E-Mail info: archivivitali@gmail.com
Sito ufficiale: http://archivivitali.org
La Scena dell’Arte è un progetto espositivo prodotto da ArchiViVitali e Villa Carlotta che apre al pubblico sabato 2 luglio e sarà visitabile fino a domenica 6 novembre 2022. L’esposizione, a cura di Velasco Vitali, si declina in due sezioni tematiche: Il teatro segreto a Villa Carlotta a Tremezzina (Como) e Straniamenti nello Spazio Circolo di Bellano (Lecco).
La Scena dell’Arte è il primo progetto diffuso di arte contemporanea sul Lago di Como che connette tra loro le due sponde storicamente diverse: l’una è da sempre meta del turismo internazionale mentre l’altra è stata il cuore manifatturiero del lago. Le due sedi espositive raccontano a loro volta questa differente natura: da una parte un’antica villa dalla storia gloriosa immersa in uno dei giardini botanici più belli d’Europa e, dall’altra, uno storico circolo operaio recentemente trasformato in spazio espositivo.
Il progetto, ideato e prodotto dall’associazione culturale ArchiViVitali, inaugura la collaborazione con Villa Carlotta e vuole essere anche il prologo di un più ampio progetto che, attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea, punta a mettere in rete i grandi laghi lombardi alpini: Como, Garda, Iseo, Maggiore e Orta.
Spiega il curatore Velasco Vitali: «Il titolo prende in prestito quello del volume che raccoglie la straordinaria ricerca fotografica che Ugo Mulas dedicò agli artisti del ‘900. Qui è arbitrariamente utilizzato per raccontare quanto l’arte figurativa contemporanea si nutra e allo stesso tempo contamini la scena teatrale».
La Scena dell’Arte è un viaggio dove si incontrano e si confondono narrazione teatrale e arti visive: ognuna presta all’altra strumenti e linguaggi per trasformarsi in una grande messinscena poetica. Il risultato è un racconto immaginifico dove trovano spazio le invenzioni di un ensemble di scenografi, artisti e creativi.
Il Teatro segreto, Villa Carlotta
A Villa Carlotta viene presentata la mostra La Scena dell’Arte. Il Teatro segreto, dove Antonio Marras e Ferdinando Bruni interpretano gli spazi della villa, creando un gioco di rimandi tra la poetica personale e la storia dell’edificio monumentale.
Straniamenti, Spazio Circolo
Sull’altra riva del lago, a Bellano, La Scena dell’Arte. Straniamenti trasforma idealmente lo spazio Circolo in una scenografia teatrale animata dalle opere di 20 artisti.
Gli ingredienti di Straniamenti sono bozzetti per scenografie, installazioni, costumi, locandine e studi di scena: un vero e proprio paesaggio teatrale in cui i lavori esposti sono ad un tempo oggetti di intensa bellezza ed evocazioni di reali opere di cinema e teatro.
BELLANO. CIRCOLO, via Manzoni 50.
Dal 2 luglio al 30 settembre: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Dall’1 Ottobre al 6 Novembre: sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19
archivivitali@gmail.com _ archivivitali.org
VILLA CARLOTTA. Via Regina, 2 Tremezzina (CO).
Da lunedì a domenica dalle 10 alle 18,30 (ultimo biglietto ore 18.00). segreteria@villacarlotta.itwww.villacarlotta.it.
La Scena dell’Arte è il primo progetto diffuso di arte contemporanea sul Lago di Como che connette tra loro le due sponde storicamente diverse: l’una è da sempre meta del turismo internazionale mentre l’altra è stata il cuore manifatturiero del lago. Le due sedi espositive raccontano a loro volta questa differente natura: da una parte un’antica villa dalla storia gloriosa immersa in uno dei giardini botanici più belli d’Europa e, dall’altra, uno storico circolo operaio recentemente trasformato in spazio espositivo.
Il progetto, ideato e prodotto dall’associazione culturale ArchiViVitali, inaugura la collaborazione con Villa Carlotta e vuole essere anche il prologo di un più ampio progetto che, attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea, punta a mettere in rete i grandi laghi lombardi alpini: Como, Garda, Iseo, Maggiore e Orta.
Spiega il curatore Velasco Vitali: «Il titolo prende in prestito quello del volume che raccoglie la straordinaria ricerca fotografica che Ugo Mulas dedicò agli artisti del ‘900. Qui è arbitrariamente utilizzato per raccontare quanto l’arte figurativa contemporanea si nutra e allo stesso tempo contamini la scena teatrale».
La Scena dell’Arte è un viaggio dove si incontrano e si confondono narrazione teatrale e arti visive: ognuna presta all’altra strumenti e linguaggi per trasformarsi in una grande messinscena poetica. Il risultato è un racconto immaginifico dove trovano spazio le invenzioni di un ensemble di scenografi, artisti e creativi.
Il Teatro segreto, Villa Carlotta
A Villa Carlotta viene presentata la mostra La Scena dell’Arte. Il Teatro segreto, dove Antonio Marras e Ferdinando Bruni interpretano gli spazi della villa, creando un gioco di rimandi tra la poetica personale e la storia dell’edificio monumentale.
Straniamenti, Spazio Circolo
Sull’altra riva del lago, a Bellano, La Scena dell’Arte. Straniamenti trasforma idealmente lo spazio Circolo in una scenografia teatrale animata dalle opere di 20 artisti.
Gli ingredienti di Straniamenti sono bozzetti per scenografie, installazioni, costumi, locandine e studi di scena: un vero e proprio paesaggio teatrale in cui i lavori esposti sono ad un tempo oggetti di intensa bellezza ed evocazioni di reali opere di cinema e teatro.
BELLANO. CIRCOLO, via Manzoni 50.
Dal 2 luglio al 30 settembre: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Dall’1 Ottobre al 6 Novembre: sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19
archivivitali@gmail.com _ archivivitali.org
VILLA CARLOTTA. Via Regina, 2 Tremezzina (CO).
Da lunedì a domenica dalle 10 alle 18,30 (ultimo biglietto ore 18.00). segreteria@villacarlotta.itwww.villacarlotta.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo