Lampi sublimi a Ferrara. Tra Michelangelo e Tiziano. Bastianino e il cantiere di San Paolo

Lampi sublimi a Ferrara. Tra Michelangelo e Tiziano. Bastianino e il cantiere di San Paolo, Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Dal 13 Dicembre 2014 al 15 Marzo 2015
Ferrara
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Ferrara - Palazzo dei Diamanti
Indirizzo: corso Ercole d'Este 21
Orari: martedì e mercoledì 9-14; da giovedì a domenica 9-19
Enti promotori:
- MiBACT
- Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Telefono per informazioni: +39 0532 205844
E-Mail info: pinacotecafe@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecaferrara.beniculturali.it
Lampi sublimi è la concisa èkphrasis con cui Roberto Longhi (1934) tradusse in parole sia l’essenza visiva delle opere che Sebastiano Filippi detto il Bastianino (Ferrara 1528/32 – 1602) dipinse negli ultimi vent’ anni del Cinquecento in San Paolo a Ferrara, sia il loro processo creativo: i lampi sono quelli che agitano una scena figurativa post rinascimentale e controriformata che si è infoscata, non ha limpidezza e chiarore e s’immerge in drammatici effetti luministici di ombre, di bagliori, di nebbie. Il sostantivo evoca anche i baleni, i rapidi movimenti di un pennello veloce che ha conquistato una sorprendente libertà dalla forma chiusa, una emancipazione ispirata dai veneti, da Tiziano e applicata da Bastianino con effetti dirompenti alla umanità eroica e irriducibile di Michelangelo. L’attributo sublime dell’èkphrasis longhiana coglie, infine, l’altezza e l’emozionante effetto che ci procura la visione di questa esperienza.
In mostra opere di Dosso e Battista Dossi, Tiziano, Camillo Filippi, Giorgio Ghisi, Ludovico Settevecchi, sono raccolte a illustrare le componenti culturali di Bastianino, un pittore misterioso, che a pochi anni dalla morte venne definito “differente da tutti” (Barotti 1620) e che “formò i suoi nudi … come i vetri, in un sol fiato buttati” (Superbi 1770). Nel 1963 Francesco Arcangeli in una appassionante monografia colse del pittore la rabdomantica sensibilità a captare ed esprimere la fine della civiltà rinascimentale estense e la “romantica distruzione della grande forma plastica italiana; per approdare in un suo personalissimo rien est materiel dans l’espace”
Nel 2014 un finanziamento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha permesso l’avvio del cantiere in una delle chiese più belle di Ferrara chiusa da tempo: la chiesa carmelitana della Conversione di San Paolo. Qui i gravi effetti del sisma si sono aggiunti ai dissesti pregressi e a una situazione microclimatica condizionata dall’acqua che filtra, percola, intride. Il finanziamento ministeriale ha intanto consentito la pulizia, la disinfestazione, il primo consolidamento delle parti pericolanti, la protezione delle opere inamovibili, la rimozione della maggior parte dei dipinti depositati al Centro di Sassuolo e alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara: a Ferrara le opere più belle ci consentono questa prima esposizione pubblica nel corso dell’impegnativo cantiere di restauro della chiesa.
In mostra opere di Dosso e Battista Dossi, Tiziano, Camillo Filippi, Giorgio Ghisi, Ludovico Settevecchi, sono raccolte a illustrare le componenti culturali di Bastianino, un pittore misterioso, che a pochi anni dalla morte venne definito “differente da tutti” (Barotti 1620) e che “formò i suoi nudi … come i vetri, in un sol fiato buttati” (Superbi 1770). Nel 1963 Francesco Arcangeli in una appassionante monografia colse del pittore la rabdomantica sensibilità a captare ed esprimere la fine della civiltà rinascimentale estense e la “romantica distruzione della grande forma plastica italiana; per approdare in un suo personalissimo rien est materiel dans l’espace”
Nel 2014 un finanziamento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha permesso l’avvio del cantiere in una delle chiese più belle di Ferrara chiusa da tempo: la chiesa carmelitana della Conversione di San Paolo. Qui i gravi effetti del sisma si sono aggiunti ai dissesti pregressi e a una situazione microclimatica condizionata dall’acqua che filtra, percola, intride. Il finanziamento ministeriale ha intanto consentito la pulizia, la disinfestazione, il primo consolidamento delle parti pericolanti, la protezione delle opere inamovibili, la rimozione della maggior parte dei dipinti depositati al Centro di Sassuolo e alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara: a Ferrara le opere più belle ci consentono questa prima esposizione pubblica nel corso dell’impegnativo cantiere di restauro della chiesa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tiziano ·
dosso e battista dossi ·
pinacoteca nazionale di ferrara palazzo dei diamanti ·
sebastiano filippi detto il bastianino ·
camillo filippi ·
giorgio ghisi ·
ludovico settevecchi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo