Rita Vitali Rosati. La passiflora non è una passeggiata en plein air
Rita Vitali Rosati. La passiflora non è una passeggiata en plein air, Portea degli Angeli, Ferrara
Dal 15 December 2013 al 6 January 2014
Ferrara
Luogo: Porta degli Angeli
Indirizzo: Rampari di Belfiore 1
Orari: da martedì a domenica 15.30-18; lunedì 10.30-12.30/ 14.30-16.30
Curatori: Yoruba::diffusione arte contemporanea, Maria Letizia Paiato
Telefono per informazioni: +39 335 1363928
E-Mail info: info@portadegliangeli.org
Sito ufficiale: http://www.portadegliangeli.org
Nell’ambito del progetto Città/Territorio/Società, promosso dalla R.T.A. Porta degli Angeli, sabato 14 dicembre inaugura presso la Porta degli Angeli a Ferrara alle ore 18.30 la personale dell’artista Rita Vitali Rosati invitata dall’associazione Yoruba, organizzatore dell’evento, dal titolo La passiflora non è una passeggiata en plein air, anticipata alle ore 17.30 dalla presentazione dell’omonimo libro.
Quello proposto da Rita Vitali Rosati è un percorso drammatico e intenso – così come spiega la curatrice M. Letizia Paiato, che attraverso la metafora della passiflora, del fiore appassito, affronta temi esistenziali legati alla sfera della sofferenza interiore e del dolore.
A Ferrara Rita Vitali Rosati espone tre grandi fotografie, che rappresentano un nuovo tassello alla sua ricerca e che si aggiungono e completano la serie Passionflowers iniziata nel 2008, una fragile installazione appositamente studiata e realizzata per gli spazi della Porta degli Angeli e un’opera inedita, il video Volete lasciare un messaggio?
Anticipa l’inaugurazione, la presentazione del libro La Passiflora non è una passeggiata en plein air, da cui il titolo della stessa esposizione, programmata alle ore 17.30. Un volume fotografico accompagnato dagli intensi e profondi testi poetici di mano dei più interessanti autori di poesia contemporanea, presenti oggi sulla scena italiana: Eugenio De Signoribus, Alessandro Moscé, Remo Pegnanelli, Maria Lenti, Erica Loggi, Franco Loi, Francesco Scarabicchi, Gianni D’Elia, Nicola Monti, Maria Grazia Maiorino, Guido Garufi, Paolo Ruffilli, Anna Buoninsegni, Natalija Tracyk, Blanca V.
A presentare il volume è il giovane critico letterario Matteo Bianchi, già autore di vari volumi di poesia, che dialogherà con l’artista addentrandosi in quel profondo e intenso legame che lega l’arte all’esercizio poetico. Paolo Ruffilli, poeta e critico ospitato dall’artista nel volume e che sarà a Ferrara nei giorni dell’inaugurazione, ha commentato: «L'occhio di Rita Vitali Rosati ha sempre uno scarto immaginoso, ragion per cui lei personalmente ha sempre avuto un rapporto preferenziale con i poeti e da fotografo qual è ha sempre rappresentato la realtà (delle cose e delle persone) con un passo poetico, spesso in una reciproca collaborazione tra il fotografo e i poeti, come in La Passiflora non è una passeggiata en plein air, esemplare catalogo della sua poetica fotografica».
Yoruba ha inoltre avviato, in occasione della mostra, una collaborazione con Areagiovani del Comune di Ferrara, che vedrà impegnati alcuni ragazzi nella realizzazione di una ripresa video della giornata inaugurale, parte del progetto Imagina(c)tion promosso dalla stessa Areagiovani. I ragazzi si occuperanno anche delle aperture della Porta degli Angeli, accogliendo e spiegando al pubblico la mostra. Si ringrazia la Galleria Franco Marconi di Cupra Marittina (AP) per il prestito delle opere e Dario Ciferri, critico e curatore, per il prezioso contributo.
Quello proposto da Rita Vitali Rosati è un percorso drammatico e intenso – così come spiega la curatrice M. Letizia Paiato, che attraverso la metafora della passiflora, del fiore appassito, affronta temi esistenziali legati alla sfera della sofferenza interiore e del dolore.
A Ferrara Rita Vitali Rosati espone tre grandi fotografie, che rappresentano un nuovo tassello alla sua ricerca e che si aggiungono e completano la serie Passionflowers iniziata nel 2008, una fragile installazione appositamente studiata e realizzata per gli spazi della Porta degli Angeli e un’opera inedita, il video Volete lasciare un messaggio?
Anticipa l’inaugurazione, la presentazione del libro La Passiflora non è una passeggiata en plein air, da cui il titolo della stessa esposizione, programmata alle ore 17.30. Un volume fotografico accompagnato dagli intensi e profondi testi poetici di mano dei più interessanti autori di poesia contemporanea, presenti oggi sulla scena italiana: Eugenio De Signoribus, Alessandro Moscé, Remo Pegnanelli, Maria Lenti, Erica Loggi, Franco Loi, Francesco Scarabicchi, Gianni D’Elia, Nicola Monti, Maria Grazia Maiorino, Guido Garufi, Paolo Ruffilli, Anna Buoninsegni, Natalija Tracyk, Blanca V.
A presentare il volume è il giovane critico letterario Matteo Bianchi, già autore di vari volumi di poesia, che dialogherà con l’artista addentrandosi in quel profondo e intenso legame che lega l’arte all’esercizio poetico. Paolo Ruffilli, poeta e critico ospitato dall’artista nel volume e che sarà a Ferrara nei giorni dell’inaugurazione, ha commentato: «L'occhio di Rita Vitali Rosati ha sempre uno scarto immaginoso, ragion per cui lei personalmente ha sempre avuto un rapporto preferenziale con i poeti e da fotografo qual è ha sempre rappresentato la realtà (delle cose e delle persone) con un passo poetico, spesso in una reciproca collaborazione tra il fotografo e i poeti, come in La Passiflora non è una passeggiata en plein air, esemplare catalogo della sua poetica fotografica».
Yoruba ha inoltre avviato, in occasione della mostra, una collaborazione con Areagiovani del Comune di Ferrara, che vedrà impegnati alcuni ragazzi nella realizzazione di una ripresa video della giornata inaugurale, parte del progetto Imagina(c)tion promosso dalla stessa Areagiovani. I ragazzi si occuperanno anche delle aperture della Porta degli Angeli, accogliendo e spiegando al pubblico la mostra. Si ringrazia la Galleria Franco Marconi di Cupra Marittina (AP) per il prestito delle opere e Dario Ciferri, critico e curatore, per il prezioso contributo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga