Fragili presenze

Fragili presenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Dal 8 March 2013 al 6 April 2013
Firenze
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale
Indirizzo: piazza Cavalleggeri 1
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 10-12.30
Telefono per informazioni: +39 055 24919257
Il 7 marzo alle 17,00, nella Sala Michelangelo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze sarà inaugurata la mostra Fragili presenze, relalizzata in collaborazione con la Fondazione Il Bisonte.
Nella Sala Distribuzione e nella Sala Galileo, in una ampia retrospettiva curata da Daniela Copeta, saranno esposte molte delle splendide incisioni elaborate dal maestro Narumi Harashina negli anni dal 1980 al 2008.
Il percorso creativo del maestro giapponese nasce dall'accurata osservazione del mondo intorno a lui; la sua poetica prende forza dagli oggetti del quotidiano nelle tradizioni orientali e occidentali. La realtà si trasfigura e diviene altro, è mertafisica. Luci morbidi e soffuse schiariscono lo sfondo nero e vellutato svelando forme e colori racchiuse in nitidi e precisi contorni. La trama dei segni tracciati sulla lastra già graffiata con il "berceau" restituisce immagini dettagliate e armoniose, rivelando equilibri e prospettive ribaltate verso lo spettatore che si trova coinvolto in un gioco di rimandi e allusioni fortemente emozionali. Opere spesso banali all'apparenza ma che sorprendono per l'accuratezza e la preziosità che uno sguardo attento riesce a percepire. Traducono significati profondi e riportano l'attenzione su aspetti dimenticati della vita sommersa dalla frensesia di tutti i giorni. Un percorso quindi in cui l'artista vuole recuperare e trasmettere il senso del fare con le proprie mani attraverso il gesto dell'artigiano capace di sorprendersi anche davanti al banale. Ciò porta a riscoprire un diverso senso del tempo e riacquistare memorie perdute riscoprendo quello che intorno a noi.
Narumi Harashina nasce nel 1947 a Ibaragi, si laurea in pittura all'Università di Musashino, prosegue la sua formazione tra l'Accademia di Breara a Milano e l'Ecole de Beaux-arts a Parigi dove ha appreso la tecnica incisoria del "mezzotinto" o "maniera nera". Il maestro ha tenuto in Italia corsi di incisione alla scuola Internazionale di Grafica d'Arte "Il bisonte", e dagli anni 90 molte delle sue opere sono entrate a far parte del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze.
Nella Sala Distribuzione e nella Sala Galileo, in una ampia retrospettiva curata da Daniela Copeta, saranno esposte molte delle splendide incisioni elaborate dal maestro Narumi Harashina negli anni dal 1980 al 2008.
Il percorso creativo del maestro giapponese nasce dall'accurata osservazione del mondo intorno a lui; la sua poetica prende forza dagli oggetti del quotidiano nelle tradizioni orientali e occidentali. La realtà si trasfigura e diviene altro, è mertafisica. Luci morbidi e soffuse schiariscono lo sfondo nero e vellutato svelando forme e colori racchiuse in nitidi e precisi contorni. La trama dei segni tracciati sulla lastra già graffiata con il "berceau" restituisce immagini dettagliate e armoniose, rivelando equilibri e prospettive ribaltate verso lo spettatore che si trova coinvolto in un gioco di rimandi e allusioni fortemente emozionali. Opere spesso banali all'apparenza ma che sorprendono per l'accuratezza e la preziosità che uno sguardo attento riesce a percepire. Traducono significati profondi e riportano l'attenzione su aspetti dimenticati della vita sommersa dalla frensesia di tutti i giorni. Un percorso quindi in cui l'artista vuole recuperare e trasmettere il senso del fare con le proprie mani attraverso il gesto dell'artigiano capace di sorprendersi anche davanti al banale. Ciò porta a riscoprire un diverso senso del tempo e riacquistare memorie perdute riscoprendo quello che intorno a noi.
Narumi Harashina nasce nel 1947 a Ibaragi, si laurea in pittura all'Università di Musashino, prosegue la sua formazione tra l'Accademia di Breara a Milano e l'Ecole de Beaux-arts a Parigi dove ha appreso la tecnica incisoria del "mezzotinto" o "maniera nera". Il maestro ha tenuto in Italia corsi di incisione alla scuola Internazionale di Grafica d'Arte "Il bisonte", e dagli anni 90 molte delle sue opere sono entrate a far parte del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960