Francis Bacon: la dissacrazione del corpo umano

Francis Bacon: la dissacrazione del corpo umano
Dal 26 Novembre 2012 al 13 Gennaio 2013
Sesto Fiorentino | Firenze
Luogo: Centro espositivo Antonio Berti/ La Soffitta - Spazio delle Arti
Indirizzo: via Pietro Bernini 57
Orari: da lunedì a sabato 16-19.30; domenica 10-12/ 16-18.30
Curatori: Giulia Ballerini
Enti promotori:
- Comune di Sesto Fiorentino
- La Soffitta - Spazio delle Arti
Telefono per informazioni: +39 339 459097/ 0574 32853
Sito ufficiale: http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it
Torna anche quest'anno il progetto "Alto Basso. Alla Soffitta e al Berti" promossa dal Comune di Sesto Fiorentino e dal gruppo “La Soffitta - Spazio delle Arti”. La terza edizione, a cura di Giulia Ballerini, vedrà anche la collaborazione del Centro Culturale della Fondazione di Ca’ la Ghironda di Ponte Ronca di Zola Predosa (Bologna). "Alto Basso" quest’anno ospiterà le opere di un artista fondamentale per lo sviluppo delle arti figurative del XX secolo, Francis Bacon, coinvolgendo come di consueto due sedi: il Centro espositivo “Antonio Berti”, nel centro cittadino, dove saranno esposti i quadri ad olio e i disegni di Bacon (in tutto 99 opere) e i locali de “La Soffitta - Spazio delle Arti”, nella sede dell'Unione Operaia di Colonnata, dove sarà presentata la sezione dedicata alla fisiognomica. In questa sede saranno presenti 35 opere di autori tra i quali Basquiat, De Maria, Lindstrom, Warhol, Casagrande, Cuniberti, Baj, Newman, Borra.
In occasione del ventennale dalla morte, la mostra è un omaggio a Francis Bacon (Dublino 1909-Madrid 1992), l’artista più tormentato del Novecento, che ha cercato con la sua opera di indagare l’essenza e la psiche dell'uomo contemporaneo, dissacrandone il corpo e svelando gli aspetti più reconditi dell'Io.
In occasione del ventennale dalla morte, la mostra è un omaggio a Francis Bacon (Dublino 1909-Madrid 1992), l’artista più tormentato del Novecento, che ha cercato con la sua opera di indagare l’essenza e la psiche dell'uomo contemporaneo, dissacrandone il corpo e svelando gli aspetti più reconditi dell'Io.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
warhol ·
basquiat ·
de maria ·
francis bacon ·
lindstrom ·
casagrande ·
cuniberti ·
baj ·
newman ·
borra e altri ·
centro espositivo antonio berti la soffitta spazio delle arti
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo