Il Battistero di San Giovanni. Convegno Internazionale

Il Battistero di San Giovanni. Convegno Internazionale, Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze
Dal 24 Novembre 2014 al 25 Novembre 2014
Firenze
Luogo: Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Indirizzo: piazza San Giovanni 7
Orari: 24 novembre 10-19; 25 novembre 9-19
Telefono per informazioni: +39 055 2302885
E-Mail info: opera@operaduomo.firenze.it
Sito ufficiale: http://operaduomo.firenze.it
Il Battistero di San Giovanni, uno dei più importanti e suggestivi monumenti d'Europa, sarà al centro di un Convegno internazionale che si terrà a Firenze il 24 e 25 novembre.
Mentre sono in corso i restauri delle facciate esterne e della Porta Nord di Lorenzo Ghiberti, l'Opera di Santa Maria del Fiore organizza un convegno, "Il Battistero di San Giovanni. Conoscenza, diagnostica e conservazione", con l’intento di promuovere una conoscenza più approfondita e organica di questo monumento, che pur essendo uno degli edifici plurisecolari più importanti del contesto architettonico europeo è tra i meno studiati e noti.
Prestando fede a quell'imperativo culturale che deve presiedere alla conservazione dei beni culturali, "conoscere per tutelare", per la prima volta si disporrà di un sistematico rilievo dell’edificio, eseguito con la più avanzata tecnica laser-scanner e saranno resi noti i risultati di una vasta verifica sui materiali con cui è costruito il Battistero. Sarà restituito il modello del “sistema strutturale” e dei suoi dissesti, le anomalie e le criticità della struttura e si avrà la datazione e lo stato di conservazione delle catene lignee e metalliche presenti sul monumento. Saranno, inoltre, presentati i nuovi dati emersi dagli studi dei documenti dell’Arte di Calimala, del Fondo Gori e Strozzi e dell’Archivio dell’Opera. Infine, il Battistero di Firenze sarà comparato con la cultura orientale e islamica in ordine al “policromismo” e alle tipologie architettoniche “ottagonali”.
Interverranno: Luigi Zangheri, Bruno Santi, Annamaria Giusti, Aygul Agir, Javier Gallego Roca, Martin Stancliffe, Majid Rasseknhi, Anupam Sah, Carlo Cresti, Lorenzo Fabbri, Alessandra Marino, Eliana Carrara, Emanuela Ferretti, Piero Degl'Innocenti, Maurizio Seracini, Grazia Tucci, Carlo Blasi, Gianni Bartoli, Martino Negri, Ario Ceccotti, Carlo Alberto Garzonio, Luca Giorgi, Pietro Matracchi, Francesco Gurrieri.
Orario: 24 novembre: 10 - 19 / 25 novembre: 9 - 19.
Mentre sono in corso i restauri delle facciate esterne e della Porta Nord di Lorenzo Ghiberti, l'Opera di Santa Maria del Fiore organizza un convegno, "Il Battistero di San Giovanni. Conoscenza, diagnostica e conservazione", con l’intento di promuovere una conoscenza più approfondita e organica di questo monumento, che pur essendo uno degli edifici plurisecolari più importanti del contesto architettonico europeo è tra i meno studiati e noti.
Prestando fede a quell'imperativo culturale che deve presiedere alla conservazione dei beni culturali, "conoscere per tutelare", per la prima volta si disporrà di un sistematico rilievo dell’edificio, eseguito con la più avanzata tecnica laser-scanner e saranno resi noti i risultati di una vasta verifica sui materiali con cui è costruito il Battistero. Sarà restituito il modello del “sistema strutturale” e dei suoi dissesti, le anomalie e le criticità della struttura e si avrà la datazione e lo stato di conservazione delle catene lignee e metalliche presenti sul monumento. Saranno, inoltre, presentati i nuovi dati emersi dagli studi dei documenti dell’Arte di Calimala, del Fondo Gori e Strozzi e dell’Archivio dell’Opera. Infine, il Battistero di Firenze sarà comparato con la cultura orientale e islamica in ordine al “policromismo” e alle tipologie architettoniche “ottagonali”.
Interverranno: Luigi Zangheri, Bruno Santi, Annamaria Giusti, Aygul Agir, Javier Gallego Roca, Martin Stancliffe, Majid Rasseknhi, Anupam Sah, Carlo Cresti, Lorenzo Fabbri, Alessandra Marino, Eliana Carrara, Emanuela Ferretti, Piero Degl'Innocenti, Maurizio Seracini, Grazia Tucci, Carlo Blasi, Gianni Bartoli, Martino Negri, Ario Ceccotti, Carlo Alberto Garzonio, Luca Giorgi, Pietro Matracchi, Francesco Gurrieri.
Orario: 24 novembre: 10 - 19 / 25 novembre: 9 - 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia