Jean Louis Lassez. Dream of a Gay Octopus

Jean Louis Lassez. Dream of a Gay Octopus
Dal 8 September 2016 al 21 August 2016
Firenze
Luogo: Simultanea Spazi d'Arte
Indirizzo: via San Zanobi 45 rosso
Orari: 16.00/19.00 dal lunedì al venerdì
Curatori: Daniela Pronestì, Roberta Fiorini
Costo del biglietto: ingresso libero
E-Mail info: simultaneaspazidarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://
Dopo la pausa estiva, riparte l’attività espositiva di Simultanea Spazi d’Arte - realtà curatoriale ideata e diretta da Roberta Fiorini e Daniela Pronestì - con la mostra personale di Jean Louis Lassez. Affascinato dall’immaginario surrealista e dalla provocazione dadaista, l’artista franco - americano propone un’ampia selezione di opere digitali che fin dal titolo, Dream of a Gay Octopus, promettono di usare la chiave dell’ironia per infrangere stereotipi e pregiudizi. Alle rassicuranti convenzioni dei benpensanti, Lassez contrappone il valore dirompente della trasgressione, proponendo idee e visioni che si discostano dal pensiero comune.
Come si legge nel catalogo della mostra, il suo intento è “scandalizzare la borghesia”, non per il gusto della provocazione fine a se stessa, ma per avviare quello che l’artista definisce “uno schock interiore”, vale a dire una diversa e più profonda interpretazione della realtà che ci circonda. Parlare dell’omosessualità così come della visione puritana che spesso accompagna il rapporto con la fede, significa per Lassez mostrare i limiti di una società che solo in apparenza esalta e difende la libertà individuale. Un discorso che tocca anche l’arte e la sua capacità di essere un filtro tra l’osservatore e la realtà. Prendendo spunto da opere celebri di René Magritte (Ceci n’est pas une pipe) e Marcel Duchamp (L.H.O.O.Q.), l’artista americano realizza dei montaggi visivi a prima vista illogici e bizzarri, il cui scopo è invitare lo sguardo, e quindi il pensiero, a spingersi oltre l’evidenza dell’immagine per coglierne il significato meno apparente. In questo passaggio verso la comprensione dell’opera si attua, secondo Lassez, il superamento di una visione condizionata e pregiudiziale di ciò che ci circonda, di uno schematismo del pensiero che, dividendo la realtà in categorie contrapposte - vizio/virtù, bene/male, libertà/oppressione, natura/cultura -, ci impedisce di cogliere l’effettiva complessità delle cose. In una società dedita all’idolatria dell’immagine è lo sguardo per primo a dover essere rieducato, e le arti visive svolgono un ruolo cruciale in questo senso, perchè invitano l’osservatore a riflettere, a sentirsi coinvolto, non più solo come spettatore, ma come parte attiva nel significato dell’opera. Le “incursioni” di Lassez nell’immaginario dell’arte non riguardano solo il Novecento, ma si estendono anche al Rinascimento italiano (Michelangelo, Cellini, Botticelli) e all’arte tradizionale giapponese. Anche in questo caso, le immagini di opere ormai divenute icone dell’arte (Creazione di Adamo/ Cappella Sistina, Venere/ Botticelli, Perseo/ Cellini), vengono risignificate grazie all’effetto surreale che deriva dall’accostamento con immagini del tutto incongruenti.
Ricercatore in ambito scientifico (matematica, informatica, biologia), Lassez ha insegnato alla New York University e alla Brown University e ha collaborato con il Centro di Ricerca IBM di New York. E’ autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche ed è stato visiting professor presso le università di Standford, Roma, Parigi, Tokyo, Kyoto, Hokkaido, Sendai, Londra, Mumbai, Oxford ed Helsinki. La sua attività di ricercatore si svolge parallelamente e specularmente a quella artistica, nel segno di una totale integrazione tra scienza e arte. A questo tema è dedicata la pubblicazione Magic Zen Cattle Prods presentata lo scorso aprile alla Asian Art and Humanities Conferenze di Osaka. Ha esposto a New York, Las Vegas, Minneapolis, Santa Fe, toccando anche l’Europa (Parigi), l’India e il Giappone.
Opening giovedì 8 settembre ore 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira