Oltremare. Mano dell’acqua

Angelo Garoglio, Oltremare. Mano dell’acqua
Dal 08 Dicembre 2012 al 17 Febbraio 2013
Firenze
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza della Santissima Annunziata 9
Telefono per informazioni: +39 055 23575
E-Mail info: sba-tos.segreteria@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeotoscana.beniculturali.it/index.php?it/146/firenze-museo-archeologico-nazionale
Le suggestioni dell’arte contemporanea e il fascino delle testimonianze antiche, greche, etrusche e romane, si fondono ancora una volta nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Salone del Nicchio) in una personale del Maestro Angelo Garoglio, che ha interpretato alcuni importanti reperti con artistiche riproduzioni fotografiche in bianco e nero, giustapposte secondo un progetto che segue un suo personale e peculiare fil rouge nel rapporto tra la forma della mano e l’acqua come elemento vitale, del divenire, della trasformazione.
Articolate su un gioco di linee e simmetrie, che in qualche caso riprende profondi simbolismi escatologici (come ad esempio l’esagono, simbolo dell’immortalità dell’anima per le religioni classiche, che diventerà poi l’acqua viva della rinascita nel Cristianesimo), le immagini del Maestro Garoglio fanno da contrappunto ai reperti esposti, in un suggestivo allestimento progettato dal Maestro stesso.
ANGELO GAROGLIO, nato a Milano nel 1951, vive e lavora a Torino.
Espone dal 1979 in spazi pubblici e privati in Italia, Francia, Germania, Irlanda, Liechtenstein e Svizzera.
Ha collaborato con il poeta francese Yves Bonnefoy al volume Neuf Pierres, presentato a Parigi nel 2003.
In anni recenti ha tenuto mostre personali a Zurigo (2005), Milano (2008), Torino (2008 e 2011), nel Triskle Arts Centre di Cork, in Irlanda, e ora nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Articolate su un gioco di linee e simmetrie, che in qualche caso riprende profondi simbolismi escatologici (come ad esempio l’esagono, simbolo dell’immortalità dell’anima per le religioni classiche, che diventerà poi l’acqua viva della rinascita nel Cristianesimo), le immagini del Maestro Garoglio fanno da contrappunto ai reperti esposti, in un suggestivo allestimento progettato dal Maestro stesso.
ANGELO GAROGLIO, nato a Milano nel 1951, vive e lavora a Torino.
Espone dal 1979 in spazi pubblici e privati in Italia, Francia, Germania, Irlanda, Liechtenstein e Svizzera.
Ha collaborato con il poeta francese Yves Bonnefoy al volume Neuf Pierres, presentato a Parigi nel 2003.
In anni recenti ha tenuto mostre personali a Zurigo (2005), Milano (2008), Torino (2008 e 2011), nel Triskle Arts Centre di Cork, in Irlanda, e ora nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970