The Wall - 1968. Deadline
Dal 20 Dicembre 2018 al 28 Marzo 2019
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Orari: Lun - Mar - Mer - Ven - Sab - Dom 11-19; Giovedì 11-14. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre: giorno di chiusura
Curatori: Sergio Risaliti, Luca Scarlini
Enti promotori:
- Comune di Firenze
- Musei Civici Fiorentini
- Museo Novecento
Costo del biglietto: intero € 8.50, ridotto € 4 (18-25 anni e studenti universitari), gratuito under 18, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM
Telefono per informazioni: +39 055 286132
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Il passaggio tra il 2018 e il 2019 viene accompagnato, al Museo Novecento, da una riflessione sul 1968, inteso come spartiacque nella storia delle arti e della cultura contemporanea. Il terzo appuntamento di The Wall (format espositivo che propone la sintesi e l’elaborazione visiva tipica dell’infografica sviluppato graficamente lungo una parete di 12 metri), vede un vero e proprio progetto site specific a firma di Matteo Coluccia - giovane artista in residenza artistica alla Manifattura Tabacchi di Firenze - a cui hanno collaborato Sergio Risaliti e Luca Scarlini eintitolato “1968. Deadline” (20 dicembre 2018 – 28 marzo 2019). Il progetto celebra l’anno di cambiamenti e rivoluzioni, riunendo nella stessa cornice temporale – il 1968 - le morti di alcuni protagonisti dell’arte, della letteratura, della filosofia e della politica appartenenti a diverse stagioni del XX secolo. La celebrazione evoca l’anno di cambiamenti e rivoluzioni, al ritmo di icone, memorabilia, versi poetici, slogan che risuonano ancora oggi nelle celebrazioni del cinquantesimo anniversario di un anno “fatale”.
Gli eventi di quell’anno si sintetizzano in frasi topiche, che hanno fatto la storia determinando nuovi atteggiamenti intellettuali e stili di vita, forme artistiche, condizionando la dialettica politica, lo scontro tra generazioni e poteri. Tra queste celebre è “l’immaginazione al potere”, cui si può affiancare “la bellezza è nella strada”, come voleva il Maggio francese, sempre pronto a creare mode e distruggerle, nello spazio di un attimo e un istante. Eppure in quell’anno i decessi hanno segnato specialmente il mondo dell’arte: il destino ha voluto che sparissero, quasi negli stessi mesi, Lucio Fontana e Pino Pascali, Gastone Novelli e Tsugouaru Foujita, Ettore Colla e Leoncillo Leonardi, Erwin Panovsky e Enrico Brion, senza scordare Kees van Dongen e il nume tutelare di ogni avanguardia novecentesca, Marcel Duchamp, che si spegne quando oramai l’arte concettuale e i ready madeerano entrati di diritto nei musei di tutto il mondo. Nel ’68 se ne vanno pure Salvatore Quasimodo, Herbert Read, Jurij Gagarin e ancora, Martin Luther King e Robert Kennedy, falciati dall’odio razzista e ideologico o da oscuri poteri.
Il progetto di Matteo Coluccia, un vero e proprio Atlas di autore, interpreta, scompone e ricompone artisticamente l’oroscopo di un anno che molto ha cambiato, e che pure molto ha ripreso, manipolato, rivisitato, adattato dalle tradizioni formali precedenti. “Superata l’ideologia dell’azzeramento, fuori dell’euforia rivoluzionaria - spiega Sergio Risaliti - sarà interessante vedere cosa accade miscelando i due colori, quelli della giovinezza e quello della tarda età, cosa nasce mescolando le carte d’identità, i dati anagrafici, e poi congiungendo la prospettiva di chi un secolo lo aveva alle spalle (come Kees van Dongen) e di chi invece (come Pino Pascali) lo aveva davanti, ancora tutto da percorrere”.
La compagine di artisti, poeti, committenti, studiosi, teorici, è varia e ognuno di loro ha lasciato un segno nel secolo breve. E allora è opportuno porre a fianco queste figure, e capire come i segnali lanciati dal mondo dei Fauves, dall’internazionale di Montmartre degli anni ’20, fruttificassero in attitudini e comportamenti, mentre la ricerca iconologica sul Rinascimento (Erwin Panovsky) pesava nel continente quanto e forse più degli sviluppi dell’Arte Povera (Pino Pascali). Tutto all’epoca doveva essere, o almeno sembrare, spontaneo nel gesto della performance, nelle dinamiche della Body Art, nella trasformazione dell’oggetto in concetto. Eppure, oggi, tutto si rivela sempre connesso a una ricerca complessa, stratificata, spesso con fonti sorprendenti e rimandi inconsueti tra Oriente e Occidente.
“La mirabile Tomba Brion di Carlo Scarpa inserisce un brivido nipponico nello scenario palladiano di Altivole – commenta Luca Scarlini -, rivela di colpo la consonanza di forme che sembravano lontane. In quella continua, camaleontica necessità di verifica, che un’epoca fortemente iconica portava nel suo proprio DNA, la rivelazione è quella di una contiguità e oscillazione tra generazioni diverse, tra il mondo dei “giovani”, che agivano nei templi della giovinezza, come il Piper, e i “Matusa”, che portavano nel loro nome il destino di Matusalemme, vecchione maniaco, sospeso a una difesa a oltranza della propria vita”. La politica, l’eros, il costume, la smania del vintage (a Londra apre nel 1967 il profetico negozio Granny Takes a Trip e i Rolling Stones si riforniscono di completi di velluto e uniformi militari), l’eros di Valentina di Crepax, la riflessione sulla rappresentazione che si origina negli studi profondi sulla prospettiva, le feste, le parrucche, il make-up, gli abiti di plastica, la superarchitettura, il design d’assalto, sono altrettanti elementi di un momento estremamente complesso, che sempre di più sembra difficile poter riassumere solo sotto il segno della politica. Strano immaginare che la deadlinecoincida quell’anno sia per il giovane Pascali, forse tra i più significativi esponenti di quella vitalità artistica che cambiò la storia dell’arte in Italia, schiantatosi con la sua motocicletta e l’anziano Moses Levy, ultima memoria di un fare arte che si era forgiato in casa dei macchiaioli e dei futuristi. La “fuga nello spazio” di Gagarin porta con sé le ultime scene della vita eroica di Martin Luther King e Robert Kennedy. Anche in questo senso il 1968 è l’anno di antagonismi, fratture, tagli e scontri tra generazioni e mondi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli