Giovanni De Angelis. Il lampo della bellezza
Giovanni De Angelis. Il lampo della bellezza, Officina della Memoria e dell’Immagine, Fiuggi (FR)
Dal 5 April 2014 al 3 May 2014
Fiuggi | Frosinone
Luogo: Officina della Memoria e dell’Immagine
Indirizzo: piazza Martiri di Nassiriya
Orari: 9.30-12.30 / 15.30-18; chiuso la domenica mattina
Curatori: Giovanni Stella
Enti promotori:
- Acqua & Terme Fiuggi
- Comune di Fiuggi
- Banca di Credito Cooperativo di Fiuggi
E-Mail info: ufficiostampa@acquafiuggi.eu
Sito ufficiale: http://www.acquafiuggi.com
Proseguono gli eventi di arte contemporanea a Fiuggi. Dopo le esposizioni di Carlo Ambrosoli, Arturo Barbante, Giorgio Dante, e Sergio Padovani, è ora la volta di Giovanni De Angelis, con la sua personale del titolo “Il lampo della bellezza”.
Giovanni De Angelis, nato ad Ischia nel 1938, decide fin da bambino di intraprendere la carriera artistica, in particolare la scultura. A Milano, a soli undici anni, riceve il "Premio del fanciullo artista", nel 1950 incontra lo scultore svizzero H. Haller e trascorre un periodo di lavoro presso il suo studio a Zurigo e presso lo scultore Zschokke a Basilea. Nel 1954 incontra e frequenta ad Ischia il poeta Eugenio Montale modellandone un ritratto. Nel 1958 si diploma all'Istituto d'arte di Napoli e nel 1961 riceve dal governo di Bonn una borsa di studio per l'Accademia di Monaco di Baviera.
Nel 1973 nella sua Ischia inizia a frequentare Renato Guttuso e Libero de Libero, infine nel 1994 decide di ritornare ad Ischia dove attualmente vive e lavora. Le sue mostre sono state ammirate in tutto il mondo, da segnalare, in particolare le mostre di Los Angeles, Milano, Locarno, Monaco di Baviera, Basilea, Bolzano, Colonia, Bruxelles, Parma, Parlamento europeo di Strasburgo e di Berlino.
Giovanni De Angelis, nato ad Ischia nel 1938, decide fin da bambino di intraprendere la carriera artistica, in particolare la scultura. A Milano, a soli undici anni, riceve il "Premio del fanciullo artista", nel 1950 incontra lo scultore svizzero H. Haller e trascorre un periodo di lavoro presso il suo studio a Zurigo e presso lo scultore Zschokke a Basilea. Nel 1954 incontra e frequenta ad Ischia il poeta Eugenio Montale modellandone un ritratto. Nel 1958 si diploma all'Istituto d'arte di Napoli e nel 1961 riceve dal governo di Bonn una borsa di studio per l'Accademia di Monaco di Baviera.
Nel 1973 nella sua Ischia inizia a frequentare Renato Guttuso e Libero de Libero, infine nel 1994 decide di ritornare ad Ischia dove attualmente vive e lavora. Le sue mostre sono state ammirate in tutto il mondo, da segnalare, in particolare le mostre di Los Angeles, Milano, Locarno, Monaco di Baviera, Basilea, Bolzano, Colonia, Bruxelles, Parma, Parlamento europeo di Strasburgo e di Berlino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo