Alfredo Pieramati. Vele al Vento

Alfredo Pieramati. Vele al Vento
Dal 19 Luglio 2015 al 30 Settembre 2015
Portofino | Genova
Luogo: Pitosforo - Yacht Club Portofino
Indirizzo: Molo Umberto 1 N° 9
Orari: 11-21; chiuso lunedì
Curatori: Giancarlo Telloli
Enti promotori:
- Comune di Portofino
- FIV (Federazione Italiana Vela)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0185 269020
E-Mail info: info@milanicadeo.it
Sito ufficiale: http://www.milanicadeo/
Le opere del Maestro Alfredo Pieramati, ritornano nell’incantevole Portofino, dopo 25 anni dal primo “approdo” con la famosa opera “Portofino-Calata Marcoli” .
Si inaugurerà domenica 19 luglio,alle ore 18.30, con il Patrocino del Comune di Portofino, la personale “Vele al Vento” negli spazi dello storico locale “Pitosforo”,
Le opere, una quindicina, realizzate con la ricercatezza che contraddistingue da sempre quest’artista, si inseriscono, in perfetta armonia, nella atmosfere del celebre locale, rendendo più concreti i sogni di viaggi e libertà che trapelano dalle grandi barche, con vele dai mille colori traslucidi, fulcro dell’esposizione.
Se le vele sono il centro dell’ opera non meno importanti sono i colori dei cieli, la sensazione del vento che agita mari burrascosi dalle molteplici tonalità, dove le pennellate del maestro si trasformano in grosse sferzate di energia pura.
L’esposizione sarà aperta al pubblico, ad ingresso libero, fino al 30 settembre 2015.
La Federazione Italiana Vela unisce gli amanti del mare e dell’ arte anche in questa personale del maestro Pieramati.
Si inaugurerà domenica 19 luglio,alle ore 18.30, con il Patrocino del Comune di Portofino, la personale “Vele al Vento” negli spazi dello storico locale “Pitosforo”,
Le opere, una quindicina, realizzate con la ricercatezza che contraddistingue da sempre quest’artista, si inseriscono, in perfetta armonia, nella atmosfere del celebre locale, rendendo più concreti i sogni di viaggi e libertà che trapelano dalle grandi barche, con vele dai mille colori traslucidi, fulcro dell’esposizione.
Se le vele sono il centro dell’ opera non meno importanti sono i colori dei cieli, la sensazione del vento che agita mari burrascosi dalle molteplici tonalità, dove le pennellate del maestro si trasformano in grosse sferzate di energia pura.
L’esposizione sarà aperta al pubblico, ad ingresso libero, fino al 30 settembre 2015.
La Federazione Italiana Vela unisce gli amanti del mare e dell’ arte anche in questa personale del maestro Pieramati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo