Etherea Art Prize

Etherea Art Prize, Etherea Art Gallery, Genova
Dal 10 Aprile 2021 al 24 Aprile 2021
Genova
Luogo: Etherea Art Gallery - Palazzo Ducale
Indirizzo: Piazza Matteotti 9
Orari: dalle 17.00 alle 20.00 con ingresso contingentat
Costo del biglietto: da martedì a sabato dalle 16.00 alle 19.00 su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 346 7336012
E-Mail info: info@ethereaartgallery.it
Sito ufficiale: http://www.ethereaartgallery.it
Dal 10 al 24 aprile 2021, Etherea Art Gallery ospita le opere degli artisti finalisti della prima edizione del Premio Residenza Etherea Art Prize, finalizzato alla promozione e valorizzazione dei giovani artisti, che operano nell’ambito della Time-Based Media Art . Il Premio è organizzato da Art Commission, in collaborazione con Etherea Art Gallery.
Al vincitore sarà riconosciuta una Residenza d’Artista nella città di Genova, un’occasione unica per vivere appieno uno dei centri storici più grandi d’Europa ed entrare in contatto con le realtà artistiche e culturali della città. Al termine della residenza, sarà realizzata una mostra personale.
I finalisti in mostra:
Roberto Beragnoli, Claudia Emme, Mie Mo, Mara Palena, Lorenzo Papanti, Dario Picariello, Alice Pouzet, Vaste Programme, Filippo Riniolo, Eleonora Roaro, Lucrezia Roda, Francesco Rosso&Petra Kaps, Valentino Russo, g.olmo stuppia.
La Giuria di questa prima edizione è composta da: Ennio Bianco (critico e curatore di digital art), Viana Conti (critico d’arte contemporanea), Umberto Croppi (presidente della Quadriennale di Roma), Derrick de Kerckhove(mass mediologo e sociologo del digitale), Riccardo Lisi (curatore, membro della giuria di selezione per lo Swiss Pavilion alla Biennale d’Arte di Venezia, edizioni 2022 e 2024), Maria Grazia Mattei (direttore del progetto Meet The Media Guru, fondatore di MEET - Centro internazionale per la cultura digitale, Milano), Mario Pagano (responsabile ricerca e public program Centro Pecci, Prato), Livia Savorelli (direttore editoriale Espoarte).
Il vincitore della prima edizione di Etherea Art Prize sarà annunciato in occasione dell’opening sabato 10 aprile dalle 17.00 alle 20.00 con ingresso contingentato.
La presentazione della mostra sarà online sulla pagina Facebook di @ethereaartgallery
Al vincitore sarà riconosciuta una Residenza d’Artista nella città di Genova, un’occasione unica per vivere appieno uno dei centri storici più grandi d’Europa ed entrare in contatto con le realtà artistiche e culturali della città. Al termine della residenza, sarà realizzata una mostra personale.
I finalisti in mostra:
Roberto Beragnoli, Claudia Emme, Mie Mo, Mara Palena, Lorenzo Papanti, Dario Picariello, Alice Pouzet, Vaste Programme, Filippo Riniolo, Eleonora Roaro, Lucrezia Roda, Francesco Rosso&Petra Kaps, Valentino Russo, g.olmo stuppia.
La Giuria di questa prima edizione è composta da: Ennio Bianco (critico e curatore di digital art), Viana Conti (critico d’arte contemporanea), Umberto Croppi (presidente della Quadriennale di Roma), Derrick de Kerckhove(mass mediologo e sociologo del digitale), Riccardo Lisi (curatore, membro della giuria di selezione per lo Swiss Pavilion alla Biennale d’Arte di Venezia, edizioni 2022 e 2024), Maria Grazia Mattei (direttore del progetto Meet The Media Guru, fondatore di MEET - Centro internazionale per la cultura digitale, Milano), Mario Pagano (responsabile ricerca e public program Centro Pecci, Prato), Livia Savorelli (direttore editoriale Espoarte).
Il vincitore della prima edizione di Etherea Art Prize sarà annunciato in occasione dell’opening sabato 10 aprile dalle 17.00 alle 20.00 con ingresso contingentato.
La presentazione della mostra sarà online sulla pagina Facebook di @ethereaartgallery
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
filippo riniolo ·
dario picariello ·
mara palena ·
eleonora roaro ·
lucrezia roda ·
etherea art gallery palazzo ducale ·
vaste programme ·
roberto beragnoli ·
claudia emme ·
mie mo ·
lorenzo papanti ·
alice pouzet ·
francesco rosso petra kaps ·
valentino russo ·
g olmo stuppia
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo