Il regno della purezza. Il Tibet nella pittura di Han Yuchen

© Han Yuchen
Dal 11 Settembre 2019 al 29 Settembre 2019
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica ore 10-18. Chiuso il lunedì
Curatori: Donatella Failla
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Genova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Un grande maestro della pittura a olio della Cina contemporanea, che da anni raffigura il Tibet e le sue genti, tra inclinazione mistica, forza spirituale e stupefacente resilienza a condizioni climatiche estreme. Da giovedì 12 a domenica 29 settembre la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale ospita Splendore e purezza: il Tibet nell'Arte di Han Yuchen, prima personale genovese del maestro cinese curata da Donatella Failla. L’inaugurazione della mostra si svolgerà mercoledì 11 settembre (ore 18). La mostra di Han Yuchen è curata da Donatella Failla ed è organizzata col patrocinio del Comune di Genova. Il catalogo è di Sagep Editori.
Pittore, calligrafo, fotografo, professore emerito, deputato, imprenditore di successo e fondatore di un museo dedicato alla pittura europea dell’Ottocento ad Handan nella Provincia di Hebei (Cina): Han Yuchen è un artista dai mille volti e dalle straordinarie risorse. Le sue opere sono parte di collezioni in ogni angolo del mondo, da quella privata dell’ex presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy al Museo Nazionale di Cina. In Splendore e purezza, mostra allestita a Palazzo Ducale dal 12 al 29 settembre, l’ artista cinese raffigura il Tibet e il suo popolo. « La tecnica pittorica di Han Yuchen è magistrale – racconta Donatella Failla, curatrice della mostra – poiché riesce a catturare la potenza della luce, la vividezza dei colori e lo splendore atmosferico delle grandi altitudini. Questa straordinaria padronanza dei mezzi formali e tecnici consente all’artista di effigiare con possente realismo la vita quotidiana legata agli ambienti naturali, di documentare la persistenza delle tradizioni nomadiche e pastorali, monastiche e sociali in una ricchissima serie di ritratti individuali e di gruppo che con accenti vibranti e umanissimi ci parlano del destino esistenziale e spirituale del popolo del 'Tetto del Mondo', intimamente pervaso dalla luminosità del cielo e dalla purezza della terra e dell’aria».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni