LoLa. Libri oggetto Libri d’artista

LoLa. Libri oggetto Libri d’artista, Biblioteca Civica Lagorio, Imperia
Dal 16 February 2014 al 1 March 2014
Imperia
Luogo: Biblioteca Civica Lagorio
Indirizzo: piazza De Amicis 7
Orari: da lunedì a venerdì 16-19; sabato 10-17
Curatori: Viana Conti
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Turismo e Manifestazioni del Comune di Imperia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0183 701606
E-Mail info: biblioim@comune.imperia.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecalagorioimperia.it
Libri oggetto Libri d’artista: questo il titolo della mostra d’arte che sarà inaugurata domenica 16 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala Mostre della Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio”, Piazza De Amicis 7, con la presentazione di Viana Conti.
In mostra libri originali e accattivanti: quello con la permanente di Margherita Levo Rosenberg, quello argentato di Gilberti, dal quale i personaggi spuntano fuori dalle pagine a guardare stupiti il mondo della realtà, quello di Gianni Caruso, che ha grandi piume che ti fan volare lontano. Chi ama la lettura e l’arte può apprezzare sia la bravura degli artisti sia le diverse interpretazioni che essi danno del libro, dei suoi contenuti e dei suoi simboli, come in quello di Pacini dal quale i fili della trama escono in tanti colori e si intrecciano disordinatamente o quello di Pizzingrilli, “Acqua”, che ne racconta le forme e i percorsi con stoffa e fili lievi.
Lo scrittore Tahar Ben Jelloun è presente con una sua opera originale, schizzi e disegni che tracciava dovunque durante incontri e conferenze, persino su un invito del Presidente Mitterrand. Di Gina Pane, l’iniziatrice della Body art, un piccolo libro di foto e pensieri, ancora un libro scultura di Antonio Lo Pinto, uno di cartone e ferro di Carla Crosio, il metro catarifrangente di Carmine Calvanese, le anomalie genetiche in cera di Silvano Tessarollo e le immagini ieratiche di Ontani. Ancora tre chicche, un catalogo di Opalka con le numerazioni che han seguito il percorso della sua vita, il libro oggetto di Virginia Monteverde con relativo Q-roud e le godardiane pagine di Giuliano Galletta, apprezzate da Roland Barthes”.
La mostra è corredata da un catalogo edito dall’Uovo di Struzzo a cura di Viana Conti.
In mostra libri originali e accattivanti: quello con la permanente di Margherita Levo Rosenberg, quello argentato di Gilberti, dal quale i personaggi spuntano fuori dalle pagine a guardare stupiti il mondo della realtà, quello di Gianni Caruso, che ha grandi piume che ti fan volare lontano. Chi ama la lettura e l’arte può apprezzare sia la bravura degli artisti sia le diverse interpretazioni che essi danno del libro, dei suoi contenuti e dei suoi simboli, come in quello di Pacini dal quale i fili della trama escono in tanti colori e si intrecciano disordinatamente o quello di Pizzingrilli, “Acqua”, che ne racconta le forme e i percorsi con stoffa e fili lievi.
Lo scrittore Tahar Ben Jelloun è presente con una sua opera originale, schizzi e disegni che tracciava dovunque durante incontri e conferenze, persino su un invito del Presidente Mitterrand. Di Gina Pane, l’iniziatrice della Body art, un piccolo libro di foto e pensieri, ancora un libro scultura di Antonio Lo Pinto, uno di cartone e ferro di Carla Crosio, il metro catarifrangente di Carmine Calvanese, le anomalie genetiche in cera di Silvano Tessarollo e le immagini ieratiche di Ontani. Ancora tre chicche, un catalogo di Opalka con le numerazioni che han seguito il percorso della sua vita, il libro oggetto di Virginia Monteverde con relativo Q-roud e le godardiane pagine di Giuliano Galletta, apprezzate da Roland Barthes”.
La mostra è corredata da un catalogo edito dall’Uovo di Struzzo a cura di Viana Conti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gina pane
·
luigi ontani
·
gianni caruso
·
tahar ben jelloun
·
roman opalka
·
biblioteca civica lagorio
·
silvano tessarollo
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960