Alberto Magnelli
Alberto Magnelli, Scaldino e coppa, Firenze, 1910, olio su tela, 4650x6100 cm
Dal 9 June 2012 al 16 September 2012
Gaeta | Latina
Luogo: Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Giovanni da Gaeta
Indirizzo: via De Lieto 2/4
Orari: fino al 30/6 venerdì 17-20; sabato 11-13/ 17-20; domenica 11-13/17-20. Dal 1/7 da martedì a domenica 18-22.30
Curatori: Giorgio Agnisola
Enti promotori:
- Comune di Gaeta
- Associazione Culturale Novecento
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 0771 466346
E-Mail info: info@pinacotecagiovannidagaeta.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecagiovannidagaeta.it
Si tratta di un grande e articolato progetto, curato da Giorgio Agnisola e promosso dal Comune di Gaeta e dall’Associazione Culturale Novecento, finalizzato a mettere in luce il valore dell’opera artistica di Alberto Magnelli (Firenze 1988, Meudon 1971), artista popolare in Francia e da noi ancora non adeguatamente conosciuto, e a offrire un itinerario completo della sua attività - dalle opere giovanili innestate nella temperie matissiana e cubo-futurista, fino al grande capitolo dell’astrazione - grazie al numero e alla varietà dei lavori in mostra.
Sono infatti ben centosessantadue le opere esposte, provenienti da collezioni private, tra oli, disegni, gouaches su carta, litografie, collages, linoleumgrafie, “che ripercorrono le diverse fasi della produzione di Magnelli, apparentemente distanti tra loro perché caratterizzate da un dissimile registro stilistico, in realtà contraddistinte da un’estrema coerenza interna, segnata da un vigilato rigore formale e da un lirico equilibrio visivo, aperti ad un clima di metafisico e armonico silenzio”, spiega Agnisola. L’artista riversò in effetti nella sperimentazione, peraltro coltivata con grande autonomia, nonostante la frequentazione dei principali movimenti artistici dell’avanguardia europea, la memoria della sua meditata lettura giovanile della maggiore pittura toscana del Trecento e Quattrocento, da Paolo Uccello a Masaccio a Piero della Francesca.
In mostra - strutturata in sei sezioni - sono presenti opere degli esordi e del primo compiuto periodo di attività, “Gli esordi e i primi anni Dieci (1910-1917)”; quello delle “Esplosioni liriche” (1918-1919); quindi del successivo “Realismo Immaginario” (1920-1930); fino a toccare quel fondamentale momento di svolta dell’arte magnelliana (che coincise con il definitivo trasferimento del maestro a Parigi), quello delle “Pietre esplose” dei primi anni Trenta, “Les Pierres éclatées (1931-1935)”, che costituirono l’anticamera della ricca e vasta produzione astratta (1935-1971). D’altra parte già nel 1915 Alberto Magnelli aveva realizzato alcune opere totalmente astratte che testimoniavano la precocità del suo grande talento innovativo. Una sezione è dedicata poi ai “Collages”, di cui Magnelli fu finissimo esecutore. Una sezione a latere riguarda infine una serie di dieci litografie realizzate insieme da Jean Arp, Sonia Delaunay, Alberto Magnelli, Sophie Tauber-Arp (Aux Nourritures terrestres, 1950).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga