Atlante regionale degli Alberi Monumentali di Puglia

Atlante regionale degli Alberi Monumentali di Puglia
Dal 09 Luglio 2021 al 09 Luglio 2021
Lecce
Luogo: Convitto Palmieri
Indirizzo: Piazzetta Carducci
Enti promotori:
- Regione Puglia in collaborazione con la Sezione Pugliese della Società Botanica Italiana e Polo biblio-museale di Lecce
Costo del biglietto: Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 0832 373576
E-Mail info: dionigitarantino@yahoo.it
L’Atlante regionale degli Alberi Monumentali di Puglia è un’opera che è stata realizzata per avvicinare questi monumenti naturali all’immaginario di tutti i cittadini, promuovendo la loro conoscenza e il loro valore oggettivo. L’albero monumentale è un elemento paesaggistico di assoluto rilievo capace di caratterizzare un luogo, che sia una città, un giardino o un paesaggio. Può rappresentare un eccezionale testimonianza per un determinato territorio.
Gli alberi monumentali sono veri e propri “beni culturali viventi” degni di specifica e attenta tutela, non solo per gli indiscussi ruoli ecologici e ambientali svolti, ma perché costituiscono vere e proprie banche di dati storici.
Sono alberi forti geneticamente, che hanno resistito e reagito agli eventi meteorici, alle aggressioni dei parassiti e dell’uomo. Che conservano il patrimonio genetico più tipico di un determinato territorio, da favorire in opere di riforestazione e di ripristino ambientale di habitat degradati. Gli alberi monumentali inoltre sono veri e propri ecosistemi dove diverse comunità di viventi trovano rifugio. La realizzazione di questo primo volume degli alberi monumentali della Puglia deve essere vista come un contributo di conoscenza e valorizzazione.
L’appuntamento rientra nell’agenda di ExtraConvitto, il programma estivo della Biblioteca Bernardini che ogni giorno accoglie negli spazi di piazzetta Carducci e del chiostro del Convitto Palmieri studenti, aule studio all’aperto, presentazioni, conferenze, concerti e molto altro, all’insegno di una programmazione culturale plurale e condivisa con associazioni, operatori culturali, istituzioni e molti altri partners.
Gli alberi monumentali sono veri e propri “beni culturali viventi” degni di specifica e attenta tutela, non solo per gli indiscussi ruoli ecologici e ambientali svolti, ma perché costituiscono vere e proprie banche di dati storici.
Sono alberi forti geneticamente, che hanno resistito e reagito agli eventi meteorici, alle aggressioni dei parassiti e dell’uomo. Che conservano il patrimonio genetico più tipico di un determinato territorio, da favorire in opere di riforestazione e di ripristino ambientale di habitat degradati. Gli alberi monumentali inoltre sono veri e propri ecosistemi dove diverse comunità di viventi trovano rifugio. La realizzazione di questo primo volume degli alberi monumentali della Puglia deve essere vista come un contributo di conoscenza e valorizzazione.
L’appuntamento rientra nell’agenda di ExtraConvitto, il programma estivo della Biblioteca Bernardini che ogni giorno accoglie negli spazi di piazzetta Carducci e del chiostro del Convitto Palmieri studenti, aule studio all’aperto, presentazioni, conferenze, concerti e molto altro, all’insegno di una programmazione culturale plurale e condivisa con associazioni, operatori culturali, istituzioni e molti altri partners.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970