Alla ricerca dei suoni perduti

Dal 19 Settembre 2017 al 28 Ottobre 2017
Lucca
Luogo: Museo nazionale di Palazzo Mansi
Indirizzo: via Galli Tassi 43
Orari: dal martedì al sabato 8.30-19.30, ultimo ingresso 19
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale della Toscana
Costo del biglietto: compreso nel biglietto del Museo: intero € 4.00 - ridotto € 2.00 (biglietto cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25, valido tre giorni). Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni; ulteriori facilitazioni secondo le norme vigenti
Telefono per informazioni: +39 0583.55570
Sito ufficiale: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it
Il Museo nazionale di Palazzo Mansi dal 19 settembre al 28 ottobre 2017 ospiterà la mostra Alla ricerca dei suoni perduti, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione di Fernanda Giulini. La mostra propone una selezione di strumenti musicali antichi, databili dal XVIII al XX secolo, che fanno parte della prestigiosa collezione di Villa Medici Giulini ed oggi esposti per la prima volta a Lucca. Gli strumenti presenti illustrano le varie categorie della collezione: dai fortepiani alle arpe, dai saltieri ai mandolini. Il visitatore potrà così calarsi nell’atmosfera e nei suoni che riecheggiavano nelle sale di una nobile residenza lucchese.
Inaugurazione sabato 16 settembre ore 17.30 con introduzione di Rosanna Morozzi, Direttore Musei Nazionali di Lucca, e gli interventi dell’On.le Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana, Marcello Bertocchini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fernanda Giulini, Presidente di Villa Medici Giulini.
Sabato 28 ottobre per la conclusione della mostra Alla ricerca dei suoni perduti, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e al generoso prestito di Fernanda Giulini, si terrà un concerto nelle sale di Palazzo Mansi.
Durante la giornata ci saranno due esecuzioni dal vivo di musiche d’epoca con fortepiani, arpe e salteri presenti in mostra.
Il primo concerto inizierà alle ore 11.30 e la replica nel pomeriggio sarà alle ore 16.30. I concerti saranno preceduti da una presentazione di Fernanda Giulini, Presidente di Villa Medici Giulini, alle ore 11 e la replica alle ore 16.
Come per la mostra anche il concerto ha il Patrocinio dell’Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi e dell’Ente per le Ville Versiliesi.
Ingresso gratuito al concerto fino a esaurimento posti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo