La folla. Jørgen Haugen Sørensen e Pietrasanta dagli anni ’70 ad oggi

© Jørgen Haugen Sørensen
Dal 17 Giugno 2017 al 06 Agosto 2017
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Complesso di Sant’Agostino
Indirizzo: via Sant' Agostino 1
Curatori: Bruno Corá, Lars Kærulf Møller
Enti promotori:
- Galleria Paola Raffo Arte Contemporanea
- Fondazione Versiliana
- Comune di Pietrasanta
Sito ufficiale: http://www.musedeibozzetti.it
La città di Pietrasanta per la sua tradizionale mostra estiva, vuole quest’anno celebrare Jørgen Haugen Sørensen, uno dei più importanti scultori danesi viventi.
Dopo Fernando Botero, Igor Mitoraj, Kan Yasuda, Velasco Vitali e Jean Michel Folon solo per citarne alcuni, il Comune di Pietrasanta con la collaborazione della Galleria Paola Raffo Arte Contemporanea presenta la mostra La Folla, curata da Bruno Corá e Lars Kærulf Møller. L’esposizione, dedicata ai lavori più recenti dello scultore in ceramica, bronzo e marmo insieme ad una antologica, è un omaggio alla lunga relazione di Jørgen Haugen Sørensen con Pietrasanta e come ogni anno anima il cuore della città, interessando il Complesso di Sant’Agostino, Piazza del Duomo e gli spazi della Galleria Paola Raffo Arte Contemporanea.
Jørgen Haugen Sørensen ha trascorso la maggior parte della sua vita lavorativa in Italia e agli inizi degli anni ’70 risale il suo primo incontro con Pietrasanta, dove ancora oggi risiede.
Fu una commessa per la Danish School of Media and Journalism, che lo portò nel 1971 nella città della Versilia e questo momento viene celebrato in mostra con l’installazione Portrait of an old agreement, frammenti di sculture in bronzo ricomposti sul pavimento della Sala Putti.
Fulcro della mostra è il bronzo monumentale The Crowd, donato a Pietrasanta dalla New Carlsberg Foundation, che dominerà Piazza Duomo insieme ad un altro bronzo, The Shadow, realizzato grazie al supporto della Danish Arts Foundation.
Di fronte alla Chiesa di Sant’Agostino sarà installata l’imponente scultura alta 1,80 m - While We’re Waiting - scolpita con il marmo della Versilia, mentre all’interno saranno esposti i principali lavori dello scultore. Il chiostro con giardino sarà animato da cinque sculture in granito risalenti agli anni ’80 che dialogheranno con il campanile e i palazzi del centro storico visibili dall’interno del chiostro.
Una nuova serie in gres porcellanato bianco intitolata A Dark Story in White sarà esposta nella Sala Capitolo, per finire il percorso espositivo nella Galleria Paola Raffo Arte Contemporanea con sculture policrome degli anni ’90.
Le opere di Jørgen Haugen Sørensen riflettono, con uno stile crudo e spesso brutale, la sua personale visione della condizione umana, catturano e raccontano i temi fondamentali della vita e della morte, dell'amore e della sofferenza utilizzando la scultura come linguaggio elettivo. Il suo modo di modellare è libero da ogni accademismo e dall’attaccamento ad un linguaggio univoco, ma fluisce e accade seguendo il suo immaginario. Il corpo – umano o animale che sia – o parti di esso, è il suo soggetto privilegiato e lo ritrae nella sua realtà e nudezza, grottesco, mostruoso, riflettendo la verità, a volte crudele, del genero umano, senza giudicare però, anzi comunicando un sentimento di vicinanza e partecipazione, una sensibilità nei confronti dell’epoca in cui tutti viviamo.
"Sappiamo che Jørgen Haugen Sørensen è uno scultore di considerevole spessore. Nell'argilla come nel disegno è un filosofo senza pietà, nessun aspetto di stupidità o brutalità sfugge alla sua acuta attenzione. Jørgen Haugen Sørensen si prende cura di noi a modo suo." Peter Poulsen, poeta
La sera del 1 luglio sul palcoscenico del Teatro de La Versiliana di Marina di Pietrasanta ilDAP Festival Artistic Project metterà in scena uno spettacolo del Royal Danish Theater con la scenografia dal Maestro Haugen Sørensen, la coreografia di Sebastian Kloborg e la musica del compositore contemporaneo Kim Helweg.
In questa occasione verrà presentato anche il catalogo della mostra, che prende in esame i lavori più recenti dell’artista, raccontando la sua vita a Pietrasanta.
Inaugurazione 17 giugno ore 18:30
Apertura Complesso Sant’Agostino: dal martedì alla domenica dalle 19 alle 24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni