Germinazioni

Dal 17 Luglio 2015 al 31 Ottobre 2015
Macerata
Luogo: Musei civici - Palazzo Buonaccorsi
Indirizzo: via don Minzoni 24
Orari: da martedì a domenica 10-18
Enti promotori:
- Comune di Macerata
- Macerata Opera Festival
- Macerata Musei - Palazzo Buonaccorsi
Costo del biglietto: intero € 3, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 0733 256361
E-Mail info: info@maceratamusei.it
Sito ufficiale: http://www.maceratamusei.it
Nutrire l’anima attraverso il sapere del territorio, radicare il proprio fare artistico, provocare nuove, inattese germinazioni.
Il tema scelto dal Macerata Opera Festival per l’anno 2015 suggerisce una riflessione sulla ricchezza e sulla ricettività culturale di un territorio dall’angolo visuale del fare artistico, ad illuminare quella incessante e laboriosa lotta con i limiti della materia da cui originano le infinite ramificazioni delle arti visive.
La mostra “Germinazioni” annoda alcuni fili presenti nel percorso dell’arte moderna recentemente allestito dai musei civici, rintracciando i flussi di un’osmotica circolazione culturale nel territorio - uno spazio entro il quale, a partire dagli anni Settanta del Novecento, insieme ad altri attori e in primis all’Accademia di Belle Arti, la Pinacoteca maceratese, con i suoi curatori, ha svolto un’azione di costante promozione e confronto. Anche grazie alla distanza temporale frapposta, possiamo riconoscere alla Macerata di quegli anni una ricchezza di significativi passaggi e di presenze, un’incisiva tendenza alla sperimentazione, favorita anche da prolungati magisteri artistici che hanno formato tante e diverse sensibilità e impresso segni durevoli, creando un percepibile humus .
A quanto scaturito da questa complessità e ricchezza, vero groviglio di germinazioni creative, fiorite sull’intero contesto e riflesse anche in Pinacoteca, la mostra dedica la sua attenzione, attingendo alla sequenza delle passate esposizioni, sull’arco di alcuni decenni. La selezione di opere che si ammirano nella collezione d’Arte moderna non può infatti che rappresentare un parziale riflesso del fervore espositivo e della produzione artistica frequentata nell’ultimo Novecento e fino ad anni recenti, necessariamente suscettibile di rotazioni e integrazioni.
La mostra “Germinazioni” amplia questo percorso, con il preciso obiettivo di un ragguardevole potenziamento dell’energia creativa percepibile nell’allestimento permanente, attraverso la messa in luce di personalità diverse per generazione e per formazione, accomunate da una salda visione della contemporaneità e altrettanto fortemente partecipi del vissuto locale, sia pure in diverse fasi e declinazioni. Ciò che si offre è un unico percorso di visita che, attraverso i segnali che occhieggiano lungo lo scalone d’onore, incorpora le sale poste al piano terreno, da intendersi liberamente quali suggestivo punto di partenza o piuttosto, al contrario, come un temporaneo, provvisorio approdo.
Le opere in mostra sono di Alfredo Alimento, Sirio Bellucci, Carlo Bruzzesi, Alfonso Cacchiarelli, Pietro Capozucca, Valeria Ciaffi, Egidio del Bianco, Tonino Ferrajoli, Francesca Gentili, Paolo Gobbi, Carlo Iacomucci, Mauro Mazziero, Marina Mentoni, Ermenegildo Pannocchia, Giulio Perfetti, Riccardo Piccardoni, Sirio Reali, Giovanni Scagnoli.
Il tema scelto dal Macerata Opera Festival per l’anno 2015 suggerisce una riflessione sulla ricchezza e sulla ricettività culturale di un territorio dall’angolo visuale del fare artistico, ad illuminare quella incessante e laboriosa lotta con i limiti della materia da cui originano le infinite ramificazioni delle arti visive.
La mostra “Germinazioni” annoda alcuni fili presenti nel percorso dell’arte moderna recentemente allestito dai musei civici, rintracciando i flussi di un’osmotica circolazione culturale nel territorio - uno spazio entro il quale, a partire dagli anni Settanta del Novecento, insieme ad altri attori e in primis all’Accademia di Belle Arti, la Pinacoteca maceratese, con i suoi curatori, ha svolto un’azione di costante promozione e confronto. Anche grazie alla distanza temporale frapposta, possiamo riconoscere alla Macerata di quegli anni una ricchezza di significativi passaggi e di presenze, un’incisiva tendenza alla sperimentazione, favorita anche da prolungati magisteri artistici che hanno formato tante e diverse sensibilità e impresso segni durevoli, creando un percepibile humus .
A quanto scaturito da questa complessità e ricchezza, vero groviglio di germinazioni creative, fiorite sull’intero contesto e riflesse anche in Pinacoteca, la mostra dedica la sua attenzione, attingendo alla sequenza delle passate esposizioni, sull’arco di alcuni decenni. La selezione di opere che si ammirano nella collezione d’Arte moderna non può infatti che rappresentare un parziale riflesso del fervore espositivo e della produzione artistica frequentata nell’ultimo Novecento e fino ad anni recenti, necessariamente suscettibile di rotazioni e integrazioni.
La mostra “Germinazioni” amplia questo percorso, con il preciso obiettivo di un ragguardevole potenziamento dell’energia creativa percepibile nell’allestimento permanente, attraverso la messa in luce di personalità diverse per generazione e per formazione, accomunate da una salda visione della contemporaneità e altrettanto fortemente partecipi del vissuto locale, sia pure in diverse fasi e declinazioni. Ciò che si offre è un unico percorso di visita che, attraverso i segnali che occhieggiano lungo lo scalone d’onore, incorpora le sale poste al piano terreno, da intendersi liberamente quali suggestivo punto di partenza o piuttosto, al contrario, come un temporaneo, provvisorio approdo.
Le opere in mostra sono di Alfredo Alimento, Sirio Bellucci, Carlo Bruzzesi, Alfonso Cacchiarelli, Pietro Capozucca, Valeria Ciaffi, Egidio del Bianco, Tonino Ferrajoli, Francesca Gentili, Paolo Gobbi, Carlo Iacomucci, Mauro Mazziero, Marina Mentoni, Ermenegildo Pannocchia, Giulio Perfetti, Riccardo Piccardoni, Sirio Reali, Giovanni Scagnoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carlo iacomucci ·
paolo gobbi ·
sirio bellucci ·
alfredo alimento ·
carlo bruzzesi ·
alfonso cacchiarelli ·
pietro capozucca ·
valeria ciaffi ·
egidio del bianco ·
tonino ferrajoli ·
francesca gentili ·
mauro mazziero ·
marina mentoni ·
ermenegildo pannocchia ·
giulio perfetti ·
riccardo piccardoni e al ·
musei civici palazzo buonaccorsi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo