Bernardo Siciliano. The tennis player

Dal 10 November 2013 al 11 January 2014
Mantova
Luogo: Palazzo Te
Indirizzo: viale Te 13
Orari: lunedì 13-18; da martedì a domenica 9-18
Curatori: Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, Italiana
Enti promotori:
- Comune di Mantova
- Mantova2019
- Museo Civico di Palazzo Te
Costo del biglietto: intero € 13, ridotto € 10, ridotto speciale € 7, integrazione Mantova Musei Card € 4, gratuito bambini fino agli 11 anni
Telefono per informazioni: +39 0376 323266 / 049 663499
E-Mail info: segreteria@centropalazzote.it
Sito ufficiale: http://www.centropalazzote.it
La mostra comprende paesaggi urbani e ritratti familiari dal denso sapore introspettivo, ed è arricchita da disegni inediti che completano il percorso espositivo fornendo un ulteriore punto di visione del suo lavoro.
Sarà così raccolta, nelle Fruttiere di Palazzo Te, una parte della vasta produzione del pittore romano, oggi residente negli Stati Uniti. Proprio grazie all’esperienza newyorkese Siciliano ha potuto arricchire la sua esperienza artistica, connaturata alla tradizione pittorica europea ed italiana, con l’energia del nuovo mondo.
“... Credo sia la forza della pittura e la sua urgenza - scrive Angelo Crespi, Presidente del Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te -, una forza dirompente, antifrastica rispetto alla società delle immagini che tutto rode nel flusso perpetuo di fotogrammi sempre più virtuali, la forza di persistere, di essere altro rispetto al reale, di rispecchiarlo senza esserne fagocitata, di trascenderlo”.
Le vedute americane, per l’appunto, rappresentano un ulteriore approfondimento nel lavoro del pittore che si rivela essere un costruttore di spazi. “... Le sue “strutture” urbane - scrive il curatore Michele Bonuomo - sono definite da punti di fuga ogni volta più arditi (alti, bassi, esplosi, lontani), così da dare la sensazione che sulla tela non è rappresentato un luogo che già conosciamo, bensì la messa in forma e in misura di uno spazio sconosciuto fino a quel momento. Non a caso le sue “vedute” sono tutte rigorosamente senza titolo.”
Questo lavoro si fa ulteriormente acuto nei ritratti, nei quali la capacità tecnica si esalta fino al limite della rappresentazione. Addirittura nella serie degli autoritratti l’artista dimostra di saper passare con grande abilità dal disegno a matita al carboncino, fino al dipinto ad olio in cui Siciliano svela la fatica del lavoro al cavalletto.
“Mentre nei ritratti di città - scrive sempre Bonuomo - il punto di vista prospettico, per quanto possa essere eccentrico, è sempre profondo, negli interni è centrale e appiattito sulla figura, affinché niente distolga l’attenzione dalla qualità e dalla materia pittorica che la definisce. Una materia e una qualità che trasformano i corpi tesi e levigati, che prorompono da fondali quasi sempre monocromi, in geometrie fredde al limite dell’astrazione. Se a prima vista il rimando formale potrebbe essere l’iperrealismo o un canone neoclassico mutuato dalla fotografia di Robert Mapplethorpe e di George Hoyningen-Huene, l’esito che Bernardo Siciliano raggiunge, con un metodo e una disciplina lenta e maniacale, paradossalmente è più vicino ai rapporti armonici del color field painting che al realismo più vero del vero di Chuck Close o di John De Andrea.”
Perché la caratteristica principale, del lavoro di Siciliano, è che si tratta di pittura allo stato puro, pittura classica – occhio, mano, matita e pennello – senza mediazioni né traduzioni, nemmeno temporanee, in altri linguaggi.
Con questa mostra l’artista trova in Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, genio della figurazione rinascimentale, il palcoscenico ideale su cui mostrarsi e dialogare con il pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons