Marco Signorini. Reale, digitale

Marco Signorini. Reale, digitale. Centro Culturale Livia Bottardi Milani, Pegognaga
Dal 11 April 2014 al 13 April 2014
Pegognaga | Mantova
Luogo: Centro Culturale Livia Bottardi Milani
Indirizzo: piazza Vittorio Veneto 14
Orari: venerdì 14.30-18.30, sabato 9.30-13.30/14.30-18.30, domenica 10-14
Enti promotori:
- Benedetta Alfieri
Costo del biglietto: 20 euro da versare in apertura di workshop
Telefono per informazioni: +39 0376 5546401
E-Mail info: dominus@centroculturalepegognaga.it
Sito ufficiale: http://www.centroculturalepegognaga.it
È programmato per venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile 2014 il workshop di fotografia, Reale, digitale, condotto da Marco Signorini. L’evento è il quarto appuntamento dei Laboratori dell’immagine Fondo Architettura Razionalista, ciclo a cura di Benedetta Alfieri programmato da febbraio a maggio 2014.
Che cos’è un’immagine? Cosa si intende quando si parla di immagine?
E come si usano le immagini nella cosiddetta “civiltà delle immagini”?
Mentre proseguono le mostre di presentazione delle ricerche pregresse degli autori della campagna fotografica di documentazione e interpretazione delle architetture razionaliste dell’Oltrepò mantovano, che hanno incentivato il pubblico alla fruizione della fotografia contemporanea, il Fondo Architettura Razionalista propone una serie di laboratori e workshop, in cui si alterneranno approfondimenti teorici a momenti di vera propria pratica con professionisti del settore e autori riconosciuti, per promuovere ed incentivare, questa volta, l'uso consapevole dell'immagine nella contemporaneità.
Il workshop affronta alcune riflessioni riguardanti la contrapposizione fra realtà e finzione e propone, attraverso la manipolazione delle immagini realizzate, un processo creativo personale dove constatare le potenzialità del software e la possibilità di scegliere e decidere sulla base di veri e propri accadimenti informatici. Il workshop, rivolto a tutti in quanto non sono richieste conoscenze specifiche di fotografia e informatica, prevede contributi teorici e tecnici e la produzione di materiale inedito. La prima giornata il workshop presenta il lavoro Reale, digitale dell’autore attraverso proiezioni di immagini e confronto con i partecipanti; la seconda è incentrata sulle riprese fotografiche, la loro verifica e l’intervento di post produzione; la terza giornata è dedicata alla verifica del materiale prodotto dai partecipanti e alle conclusioni. Gli obiettivi del workshop sono: orientarsi nelle prime fasi utili alla realizzazione di un progetto fotografico, acquisire le basi necessarie per permettere l’autonoma realizzazione tecnica di un progetto, sviluppare attenzione nei confronti della progettualità fotografica.
Il Fondo Architettura Razionalista fa parte di Novecento e oltre: archivio dell’Oltrepò mantovano dal ‘900 ad oggi, una delle azioni di Pegognaga nell’ambito del Progetto DOMInUS, Distretto Culturale promosso e realizzato da Fondazione Cariplo e gestito da Consorzio Oltrepò Mantovano. Il workshop Reale, digitale fa parte del Progetto Emblematico Il tempo dei giovani.
Iscrizione obbligatoria a dominus@centroculturalepegognaga.it oppure 0376 5546410.
Marco Signorini è docente all'Accademia di Belle Arti di Brera e di Bologna. Inizia la sua ricerca fotografica nei primi anni Novanta (Europos Centras, 1994) ed in seguito lavora per la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Passaggi,1996). È invitato dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo per Idea di Metropoli e per Linea di Confine di Rubiera (Mother Way, 2001 e Luoghi della cura, 2005) partecipa alla rassegna internazionale Le bâti, le vivant - semaines européennes de l'image e alla collettiva Trans Emilia, esponendo a Le Havre, al Fotomuseum di Winterthur, al SK Stiftung Kultur di Colonia. Con Damiani ha pubblicato i libri Echo (2007) e Earth heart (2011). Da alcuni anni tiene un blog sulla cultura visiva contemporanea.
Che cos’è un’immagine? Cosa si intende quando si parla di immagine?
E come si usano le immagini nella cosiddetta “civiltà delle immagini”?
Mentre proseguono le mostre di presentazione delle ricerche pregresse degli autori della campagna fotografica di documentazione e interpretazione delle architetture razionaliste dell’Oltrepò mantovano, che hanno incentivato il pubblico alla fruizione della fotografia contemporanea, il Fondo Architettura Razionalista propone una serie di laboratori e workshop, in cui si alterneranno approfondimenti teorici a momenti di vera propria pratica con professionisti del settore e autori riconosciuti, per promuovere ed incentivare, questa volta, l'uso consapevole dell'immagine nella contemporaneità.
Il workshop affronta alcune riflessioni riguardanti la contrapposizione fra realtà e finzione e propone, attraverso la manipolazione delle immagini realizzate, un processo creativo personale dove constatare le potenzialità del software e la possibilità di scegliere e decidere sulla base di veri e propri accadimenti informatici. Il workshop, rivolto a tutti in quanto non sono richieste conoscenze specifiche di fotografia e informatica, prevede contributi teorici e tecnici e la produzione di materiale inedito. La prima giornata il workshop presenta il lavoro Reale, digitale dell’autore attraverso proiezioni di immagini e confronto con i partecipanti; la seconda è incentrata sulle riprese fotografiche, la loro verifica e l’intervento di post produzione; la terza giornata è dedicata alla verifica del materiale prodotto dai partecipanti e alle conclusioni. Gli obiettivi del workshop sono: orientarsi nelle prime fasi utili alla realizzazione di un progetto fotografico, acquisire le basi necessarie per permettere l’autonoma realizzazione tecnica di un progetto, sviluppare attenzione nei confronti della progettualità fotografica.
Il Fondo Architettura Razionalista fa parte di Novecento e oltre: archivio dell’Oltrepò mantovano dal ‘900 ad oggi, una delle azioni di Pegognaga nell’ambito del Progetto DOMInUS, Distretto Culturale promosso e realizzato da Fondazione Cariplo e gestito da Consorzio Oltrepò Mantovano. Il workshop Reale, digitale fa parte del Progetto Emblematico Il tempo dei giovani.
Iscrizione obbligatoria a dominus@centroculturalepegognaga.it oppure 0376 5546410.
Marco Signorini è docente all'Accademia di Belle Arti di Brera e di Bologna. Inizia la sua ricerca fotografica nei primi anni Novanta (Europos Centras, 1994) ed in seguito lavora per la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Passaggi,1996). È invitato dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo per Idea di Metropoli e per Linea di Confine di Rubiera (Mother Way, 2001 e Luoghi della cura, 2005) partecipa alla rassegna internazionale Le bâti, le vivant - semaines européennes de l'image e alla collettiva Trans Emilia, esponendo a Le Havre, al Fotomuseum di Winterthur, al SK Stiftung Kultur di Colonia. Con Damiani ha pubblicato i libri Echo (2007) e Earth heart (2011). Da alcuni anni tiene un blog sulla cultura visiva contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960