Trame sonore a Palazzo. Mantova Chamber Music Festival

Dal 23 Maggio 2013 al 26 Maggio 2013
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sorbello
Orari: 10-23
Enti promotori:
- Orchestra da Camera di Mantova
- Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici della province di Manione
- Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici della province di Mantova Brescia e Cremona
- Fondazione Cariplo
Costo del biglietto: da 8 a 75 €
Telefono per informazioni: +39 0376 1961640/ 0376 368618
E-Mail info: boxoffice@mantovachamber.com
Sito ufficiale: http://www.mantovachamber.com
Si inaugura giovedì 23 maggio a Mantova “Trame sonore a Palazzo – Mantova Chamber Music Festival”. L'iniziativa, promossa dall’Orchestra da Camera di Mantova e dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della province di Mantova, Brescia e Cremona, con il sostegno di Fondazione Cariplo, propone un ricco calendario di appuntamenti musicali e culturali.
Da giovedì 23 a domenica 26 maggio, “Trame sonore a Palazzo” animerà la città: per tre giorni, dalle 10 alle 23 ininterrottamente, i più bei luoghi d’arte cittadini risuoneranno, offrendosi ai visitatori in una prospettiva inedita di incontro tra musica, arte, storia e architettura.
Sono oltre ottanta i brevi concerti in programma e più di cento i musicisti europei che si danno appuntamento a Mantova per questo meeting ispirato dal piacere di fare musica insieme in un contesto unico. L’occasione per turisti e appassionati di musica e arte è servita.
Sarà, infatti, sufficiente dotarsi del pass del Festival (info: www.mantovachamber.com) per visitare luoghi unici, anche in orari insoliti grazie a straordinarie aperture notturne, attraversare le meravigliose sale di Palazzo Ducale e Palazzo Te, intrattenersi nell’affascinante Rotonda di San Lorenzo, o ascoltare un concerto nel Teatro Bibiena, gioiello di architettura e acustica, e nella Basilica palatina di Santa Barbara.
Cuore della manifestazione sarà Palazzo Ducale con le sue meravigliose sale, che diventano sedi suggestive di concerti affidati ad affermati interpreti della scena internazionale: gli ospiti della tre giorni saranno numerosissimi e tra questi spiccano Giovanni Sollima, musicista e compositore di straordinaria vitalità e fantasia, l’amatissimo Alexander Lonquich, Enrico Bronzi, il soprano Gemma Bertagnolli e il mezzosoprano Sara Mingardo, i violinisti Dejan Bogdanovich e Fulvio Luciani. Ad interagire con loro ci saranno i musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova, sia nella formazione orchestrale - a cui sono affidati i concerti di apertura (giovedì 23, Santa Barbara, ore 21.30, sotto la direzione di Umberto Benedetti Michelangeli) e di chiusura del Festival (domenica 26, al Teatro Bibiena, ore 20.30, solista al pianoforte la giovane promessa del concertismo Gabriele Carcano) - che riuniti in gruppi ed ensemble cameristici.
Il festival si aprirà giovedì 23 maggio con un triplice appuntamento a ingresso libero: nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducale alle ore 20, Giovanni Bietti, musicista, divulgatore e curatore delle seguitissime Lezioni di musica in onda su Rai Radio 3, proporrà una conversazione intitolata “Che cos’è la musica da camera”. A seguire (stessa sede, ore 20.45) Alexander Lonquich aprirà il programma musicale con l’esecuzione della Kreisleriana di Schumann. Ci si porterà, quindi, nella Basilica di Santa Barbara, dove (ore 21.30) l’Orchestra da Camera di Mantova con le voci Gemma Bertagnolli e Sara Mingardo, diretta da Umberto Benedetti Michelangeli e affiancata dal Coro Ricercare Ensemble, proporrà il celeberrimo Gloria in re maggiore RV 589 di Vivaldi.
Il gran finale sarà di nuovo affidato alla compagine di casa. Domenica 26 (ore 20.30, Teatro Bibiena), l’Orchestra da Camera di Mantova, per l’esecuzione del Concerto K 488 di W. A. Mozart, ritrova un giovane artista con cui ha già avuto nel recente passato fortunate occasioni di collaborazione: il pianista torinese Gabriele Carcano, allievo di un’icona del pianismo come Aldo Ciccolini e vincitore nel 2010 del Borletti Buitoni Trust Fellowship, riconoscimento riservato a i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale.
“Trame sonore a Palazzo” è nello stesso tempo un percorso musicale e di visita che si svolge attraverso raffinate occasioni d’ascolto: recuperando lo spirito più autentico del fare e fruire la musica da camera, i concerti in programma faranno rivivere i luoghi e le occasioni per le quali quella musica veniva originariamente ideata e composta. Percorsi di visite d'arte, ideati da e affidati a studiosi e storici, incroceranno le performance musicali, prenderanno da esse spunto o vi culmineranno, in un costante e continuo scambio di suggestioni. Alla non-stop di concerti farà eco un programma collaterale e complementare di lezioni di musica e conferenze-concerto, a carattere divulgativo sulla musica, alla portata di tutti e ad ingresso libero.
Da giovedì 23 a domenica 26 maggio, “Trame sonore a Palazzo” animerà la città: per tre giorni, dalle 10 alle 23 ininterrottamente, i più bei luoghi d’arte cittadini risuoneranno, offrendosi ai visitatori in una prospettiva inedita di incontro tra musica, arte, storia e architettura.
Sono oltre ottanta i brevi concerti in programma e più di cento i musicisti europei che si danno appuntamento a Mantova per questo meeting ispirato dal piacere di fare musica insieme in un contesto unico. L’occasione per turisti e appassionati di musica e arte è servita.
Sarà, infatti, sufficiente dotarsi del pass del Festival (info: www.mantovachamber.com) per visitare luoghi unici, anche in orari insoliti grazie a straordinarie aperture notturne, attraversare le meravigliose sale di Palazzo Ducale e Palazzo Te, intrattenersi nell’affascinante Rotonda di San Lorenzo, o ascoltare un concerto nel Teatro Bibiena, gioiello di architettura e acustica, e nella Basilica palatina di Santa Barbara.
Cuore della manifestazione sarà Palazzo Ducale con le sue meravigliose sale, che diventano sedi suggestive di concerti affidati ad affermati interpreti della scena internazionale: gli ospiti della tre giorni saranno numerosissimi e tra questi spiccano Giovanni Sollima, musicista e compositore di straordinaria vitalità e fantasia, l’amatissimo Alexander Lonquich, Enrico Bronzi, il soprano Gemma Bertagnolli e il mezzosoprano Sara Mingardo, i violinisti Dejan Bogdanovich e Fulvio Luciani. Ad interagire con loro ci saranno i musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova, sia nella formazione orchestrale - a cui sono affidati i concerti di apertura (giovedì 23, Santa Barbara, ore 21.30, sotto la direzione di Umberto Benedetti Michelangeli) e di chiusura del Festival (domenica 26, al Teatro Bibiena, ore 20.30, solista al pianoforte la giovane promessa del concertismo Gabriele Carcano) - che riuniti in gruppi ed ensemble cameristici.
Il festival si aprirà giovedì 23 maggio con un triplice appuntamento a ingresso libero: nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducale alle ore 20, Giovanni Bietti, musicista, divulgatore e curatore delle seguitissime Lezioni di musica in onda su Rai Radio 3, proporrà una conversazione intitolata “Che cos’è la musica da camera”. A seguire (stessa sede, ore 20.45) Alexander Lonquich aprirà il programma musicale con l’esecuzione della Kreisleriana di Schumann. Ci si porterà, quindi, nella Basilica di Santa Barbara, dove (ore 21.30) l’Orchestra da Camera di Mantova con le voci Gemma Bertagnolli e Sara Mingardo, diretta da Umberto Benedetti Michelangeli e affiancata dal Coro Ricercare Ensemble, proporrà il celeberrimo Gloria in re maggiore RV 589 di Vivaldi.
Il gran finale sarà di nuovo affidato alla compagine di casa. Domenica 26 (ore 20.30, Teatro Bibiena), l’Orchestra da Camera di Mantova, per l’esecuzione del Concerto K 488 di W. A. Mozart, ritrova un giovane artista con cui ha già avuto nel recente passato fortunate occasioni di collaborazione: il pianista torinese Gabriele Carcano, allievo di un’icona del pianismo come Aldo Ciccolini e vincitore nel 2010 del Borletti Buitoni Trust Fellowship, riconoscimento riservato a i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale.
“Trame sonore a Palazzo” è nello stesso tempo un percorso musicale e di visita che si svolge attraverso raffinate occasioni d’ascolto: recuperando lo spirito più autentico del fare e fruire la musica da camera, i concerti in programma faranno rivivere i luoghi e le occasioni per le quali quella musica veniva originariamente ideata e composta. Percorsi di visite d'arte, ideati da e affidati a studiosi e storici, incroceranno le performance musicali, prenderanno da esse spunto o vi culmineranno, in un costante e continuo scambio di suggestioni. Alla non-stop di concerti farà eco un programma collaterale e complementare di lezioni di musica e conferenze-concerto, a carattere divulgativo sulla musica, alla portata di tutti e ad ingresso libero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni