12° PREMIO CAIRO

12esimo Premio Cairo
12esimo Premio Cairo
Dal 28 Ottobre 2011 al 01 Novembre 2011
Milano
Luogo: Palazzo della Permanente
Indirizzo: via Turati 34
Telefono per informazioni: 02 43313362
Sono già al lavoro per creare il progetto con cui concorreranno all’assegnazione del Premio Cairo 2011, i 20 artisti italiani under 40 proposti da dieci protagonisti del sistema artistico nazionale incaricati della selezione.
La formula della dodicesima edizione del Premio Cairo, indetto da Urbano Cairo nel 2000 per valorizzare la giovane arte italiana, prevede infatti la selezione, o meglio la proposta, di due artisti, rigorosamente under 40, da parte di dieci personalità dell’arte contemporanea.
I 20 artisti selezionati creeranno un progetto che sarà esposto dal 28 ottobre al primo novembre in una mostra allestita al Palazzo della Permanente. Tra questi lavori, una Giuria, i cui membri non coincidono con il gruppo dei proponenti, sceglierà il vincitore del Premio Cairo 2011.
Questa dodicesima edizione del Premio, così come lo è stata la precedente, è curata da Luca Beatrice.
La premiazione del dodicesimo Premio Cairo si svolgerà giovedì 27 ottobre alle ore 18.30, a Milano.
Questi i dieci selezionatori e i due artisti da ciascuno proposti:
Beatrice Buscaroli, Direttore artistico Fondazione Carisbo e docente dell'Accademia di Bologna: Francesco De Molfetta, Iva Kontic
Laura Cherubini, Docente dell'Accademia di Brera e curatore: Dario Guccio, Michele Guido
Eduardo Cicelyn, Direttore del museo Madre di Napoli: Roberto Amoroso, Eugenio Tibaldi
Cristiana Collu, Direttore del museo Man di Nuoro: Emanuele Becheri, Giovanni Ozzola
Martina Corgnati, Curatore e docente dell'Accademia Albertina di Torino: Fatma Bucak, Coniglioviola
Angelo Crespi, Giornalista e presidente del museo Maga di Gallarate: Svitlana Grebenyuk, CristianoTassinari
Paolo Manazza, Critico d'arte ed economista: Laura Giardino, Giuliano Sale
Lea Mattarella, Curatore e giornalista: Guglielmo Castelli, Gaia Scaramella
Anna Mattirolo, Direttore del Maxxi di Roma: Riccardo Benassi, Luana Perilli
Alberto Zanchetta, Critico d'arte e curatore: Umberto Chiodi, Matteo Fato
Ciascun artista invitato sta realizzando un progetto inedito da installare in uno spazio uguale per tutti. Condizione imprescindibile alla partecipazione è l'unicità ed eccezionalità del progetto che è stato ideato apposta per il Premio, pena l'esclusione dal concorso.
La Giuria che selezionerà i venti artisti presentati è così composta:
Flavio Arensi, Critico d'arte e direttore scientifico del progetto SALe (Spazio Arte Legnano); Michele Bonuomo, Direttore del mensile Arte; Guido Curto, Direttore dell'Accademia Albertina di Torino; Gianfranco Maraniello, Direttore di MAMbo Museo d'arte moderna di Bologna; Marco Pierini; Direttore della Galleria Civica di Modena; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente Fondazione Sandretto di Torino; Stefano Zecchi, Scrittore e consigliere d'amministrazione del Maxxi di Roma.
Contemporaneamente alla mostra del Premio Cairo, al piano superiore del Palazzo della Permanente sarà allestita la mostra con le opere degli artisti finalisti del Premio Arte.
La formula della dodicesima edizione del Premio Cairo, indetto da Urbano Cairo nel 2000 per valorizzare la giovane arte italiana, prevede infatti la selezione, o meglio la proposta, di due artisti, rigorosamente under 40, da parte di dieci personalità dell’arte contemporanea.
I 20 artisti selezionati creeranno un progetto che sarà esposto dal 28 ottobre al primo novembre in una mostra allestita al Palazzo della Permanente. Tra questi lavori, una Giuria, i cui membri non coincidono con il gruppo dei proponenti, sceglierà il vincitore del Premio Cairo 2011.
Questa dodicesima edizione del Premio, così come lo è stata la precedente, è curata da Luca Beatrice.
La premiazione del dodicesimo Premio Cairo si svolgerà giovedì 27 ottobre alle ore 18.30, a Milano.
Questi i dieci selezionatori e i due artisti da ciascuno proposti:
Beatrice Buscaroli, Direttore artistico Fondazione Carisbo e docente dell'Accademia di Bologna: Francesco De Molfetta, Iva Kontic
Laura Cherubini, Docente dell'Accademia di Brera e curatore: Dario Guccio, Michele Guido
Eduardo Cicelyn, Direttore del museo Madre di Napoli: Roberto Amoroso, Eugenio Tibaldi
Cristiana Collu, Direttore del museo Man di Nuoro: Emanuele Becheri, Giovanni Ozzola
Martina Corgnati, Curatore e docente dell'Accademia Albertina di Torino: Fatma Bucak, Coniglioviola
Angelo Crespi, Giornalista e presidente del museo Maga di Gallarate: Svitlana Grebenyuk, CristianoTassinari
Paolo Manazza, Critico d'arte ed economista: Laura Giardino, Giuliano Sale
Lea Mattarella, Curatore e giornalista: Guglielmo Castelli, Gaia Scaramella
Anna Mattirolo, Direttore del Maxxi di Roma: Riccardo Benassi, Luana Perilli
Alberto Zanchetta, Critico d'arte e curatore: Umberto Chiodi, Matteo Fato
Ciascun artista invitato sta realizzando un progetto inedito da installare in uno spazio uguale per tutti. Condizione imprescindibile alla partecipazione è l'unicità ed eccezionalità del progetto che è stato ideato apposta per il Premio, pena l'esclusione dal concorso.
La Giuria che selezionerà i venti artisti presentati è così composta:
Flavio Arensi, Critico d'arte e direttore scientifico del progetto SALe (Spazio Arte Legnano); Michele Bonuomo, Direttore del mensile Arte; Guido Curto, Direttore dell'Accademia Albertina di Torino; Gianfranco Maraniello, Direttore di MAMbo Museo d'arte moderna di Bologna; Marco Pierini; Direttore della Galleria Civica di Modena; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente Fondazione Sandretto di Torino; Stefano Zecchi, Scrittore e consigliere d'amministrazione del Maxxi di Roma.
Contemporaneamente alla mostra del Premio Cairo, al piano superiore del Palazzo della Permanente sarà allestita la mostra con le opere degli artisti finalisti del Premio Arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia