Apparizioni della natura. Opere su carta (1976 - 2012)

Luciano Gatti. Apparizioni della natura. Opere su carta (1976 - 2012)
Dal 14 Novembre 2012 al 21 Dicembre 2012
Milano
Luogo: Biblioteca dell'Accademia di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: da lunedì a venerdì 9-15
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86461929
E-Mail info: ufficio.mostre@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://www.accademiadibrera.milano.it
L'Accademia di Belle Arti di Brera rende omaggio al percorso artistico di Luciano Gatti (Quinzano d'Oglio - Brescia, 1942) con una mostra di opere su carta che documentano le varie fasi della sua ricerca, dalla metà degli anni Settanta a oggi. Dopo aver frequentato la sezione Art Director della scuola di Pubblicità Davide.
Campari, Gatti si diploma in Scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove ha insegnato nei corsi di Incisione e Anatomia Artistica tra 1994 e il 2007. La lunga attività creativa spazia dalla grafica incisoria al disegno, dalla pittura alla scultura, sperimentando un linguaggio figurativo aperto alle influenze astratte e informali, con particolare interesse verso la dimensione simbolica dell'immagine. A questo tipo di esigenza narrativa si legano molteplici atmosfere di rappresentazione, tensioni espressioniste e surreali, forti intensità cromatiche, ambivalenze di luci e di ombre, impulsi immaginativi che vanno oltre i motivi iconografici affrontati.
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta l'interesse per le apparizioni immaginarie della natura si sviluppano sia attraverso le trasfigurazioni della memoria sia evocando luoghi di osservazione del reale, città spettrali e fabbriche immortali, serre abbandonate e giardini segreti, visioni sovrapposte di paesaggi stratificati, luoghi di meraviglia sospesi tra realtà e sogno. L’esplorazione del volto fantastico della natura è documentata nel periodo più recente con una scelta di fogli dedicati al ciclo degli 'alberi' e alle figure degli 'insetti', temi persistenti in cui Gatti esalta gli intrecci del segno e le vibrazioni del colore, stratificazioni di frammenti nella stessa immagine, differenti metamorfosi tra forme arboree e sensazioni corporee.
In questo viaggio nelle icone mutevoli della natura, icastiche e primarie, oppure disgregate in segni e scritture segrete, l'artista elabora personali alchimie e contaminazioni per ottenere particolari effetti cromatici e spaziali, invenzioni tecniche che di foglio in foglio restituiscono la forza espressiva e la capacità di coagulare le differenti apparizioni della natura.
Campari, Gatti si diploma in Scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove ha insegnato nei corsi di Incisione e Anatomia Artistica tra 1994 e il 2007. La lunga attività creativa spazia dalla grafica incisoria al disegno, dalla pittura alla scultura, sperimentando un linguaggio figurativo aperto alle influenze astratte e informali, con particolare interesse verso la dimensione simbolica dell'immagine. A questo tipo di esigenza narrativa si legano molteplici atmosfere di rappresentazione, tensioni espressioniste e surreali, forti intensità cromatiche, ambivalenze di luci e di ombre, impulsi immaginativi che vanno oltre i motivi iconografici affrontati.
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta l'interesse per le apparizioni immaginarie della natura si sviluppano sia attraverso le trasfigurazioni della memoria sia evocando luoghi di osservazione del reale, città spettrali e fabbriche immortali, serre abbandonate e giardini segreti, visioni sovrapposte di paesaggi stratificati, luoghi di meraviglia sospesi tra realtà e sogno. L’esplorazione del volto fantastico della natura è documentata nel periodo più recente con una scelta di fogli dedicati al ciclo degli 'alberi' e alle figure degli 'insetti', temi persistenti in cui Gatti esalta gli intrecci del segno e le vibrazioni del colore, stratificazioni di frammenti nella stessa immagine, differenti metamorfosi tra forme arboree e sensazioni corporee.
In questo viaggio nelle icone mutevoli della natura, icastiche e primarie, oppure disgregate in segni e scritture segrete, l'artista elabora personali alchimie e contaminazioni per ottenere particolari effetti cromatici e spaziali, invenzioni tecniche che di foglio in foglio restituiscono la forza espressiva e la capacità di coagulare le differenti apparizioni della natura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano