Artisti, botteghe e committenti a Milano

Pinacoteca di Brera
Dal 25 Novembre 2013 al 26 Maggio 2014
Milano
Luogo: Pinacoteca di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: dalle 17.30
Curatori: Sandrina Bandera, Serena Romano
Enti promotori:
- Soprintendenza BSAE di Milano
- SNF Sinergia Project “Constructing Lombard Identity” delle Università di Losanna Ginevra Zurigo e EPFL di Losanna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 72263259
E-Mail info: sbsae-mi.brera@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.brera.beniculturali.it
La Soprintendenza BSAE di Milano, in collaborazione con il SNF Sinergia Project “Constructing Lombard Identity” delle Università di Losanna, Ginevra, Zurigo e EPFL di Losanna, propone una serie di conferenze dedicate alle arti a Milano nel XV secolo, nell’ambito di un più generale progetto di valorizzazione e promozione della conoscenza della produzione artistica lombarda, che ha preso avvio lo scorso anno con gli incontri di Arte a Milano nel Trecento. Intorno a Santa Maria di Brera.
L’obiettivo del ciclo 2013-2014 è avviare una riflessione scientifica sugli aspetti della produzione artistica in età viscontea e sforzesca, in pittura, scultura, architettura e arti suntuarie, con particolare attenzione al vivace ambiente culturale nato attorno alla corte milanese, in constante rapporto con artisti e altri importanti centri di produzione. Ogni mese, nella Sala della Passione del Palazzo di Brera, alle ore 17.30, noti studiosi e esperti illustreranno i risultati di indagini e riflessioni svolte attorno al tema proposto.
Programma
25 novembre 2013
Francesca Tasso (Milano, Raccolte Artistiche e Civiche Raccolte d’Arte applicata e Strumenti musicali del Castello
Sforzesco)
La scultura lignea in Lombardia tra Medioevo e Rinascimento
9 dicembre
Emanuela Daffra (Milano, Soprintendenza per i Beni Storico-Artistici) e Anna Lucchini (restauratrice)
La decorazione della cappella di Teodelinda: prime note al cantiere di restauro
27 gennaio
Aldo Galli (Università degli Studi di Trento)
La scultura dei Da Carona, già in San Francesco Grande a Milano
24 febbraio
Edoardo Rossetti
Una “braida” in evoluzione tra XV e XVI secolo: Brera e Borgonuovo tra nuove costruzioni, convivi bandelliani e collezioni d’arte
31 marzo
Mauro Natale (Université de Genève)
Vincenzo Foppa, tra avanguardia e tradizione
28 aprile
Frédéric Elsig (Université de Genève)
Le presenze oltramontane nella pittura milanese al tempo di Galeazzo Maria Sforza
26 maggio
Pier Luigi Mulas (Université de Clermont-Ferrand)
Ludovico Sforza nei libri miniati
L’obiettivo del ciclo 2013-2014 è avviare una riflessione scientifica sugli aspetti della produzione artistica in età viscontea e sforzesca, in pittura, scultura, architettura e arti suntuarie, con particolare attenzione al vivace ambiente culturale nato attorno alla corte milanese, in constante rapporto con artisti e altri importanti centri di produzione. Ogni mese, nella Sala della Passione del Palazzo di Brera, alle ore 17.30, noti studiosi e esperti illustreranno i risultati di indagini e riflessioni svolte attorno al tema proposto.
Programma
25 novembre 2013
Francesca Tasso (Milano, Raccolte Artistiche e Civiche Raccolte d’Arte applicata e Strumenti musicali del Castello
Sforzesco)
La scultura lignea in Lombardia tra Medioevo e Rinascimento
9 dicembre
Emanuela Daffra (Milano, Soprintendenza per i Beni Storico-Artistici) e Anna Lucchini (restauratrice)
La decorazione della cappella di Teodelinda: prime note al cantiere di restauro
27 gennaio
Aldo Galli (Università degli Studi di Trento)
La scultura dei Da Carona, già in San Francesco Grande a Milano
24 febbraio
Edoardo Rossetti
Una “braida” in evoluzione tra XV e XVI secolo: Brera e Borgonuovo tra nuove costruzioni, convivi bandelliani e collezioni d’arte
31 marzo
Mauro Natale (Université de Genève)
Vincenzo Foppa, tra avanguardia e tradizione
28 aprile
Frédéric Elsig (Université de Genève)
Le presenze oltramontane nella pittura milanese al tempo di Galeazzo Maria Sforza
26 maggio
Pier Luigi Mulas (Université de Clermont-Ferrand)
Ludovico Sforza nei libri miniati
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo