Caravaggio: la canestra e i suoi frutti - Conferenza

Canestra di frutta, Caravaggio, Pinacoteca Ambrosiana
Dal 18 Novembre 2017 al 18 Novembre 2017
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Marconi 1
Orari: ore 14
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
E-Mail info: ilclubdimilano@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.bookcitymilano.it
Sabato 18 novembre 2017, alle ore 14 al Museo del Novecento (via Marconi 1 a Milano), nella Sala conferenze, è nel programma dell'edizione 2017 di Bookcity la conferenza di Fabiola Giancotti dal titolo Caravaggio: la canestra e i suoi frutti.
La Canestra di frutta di Caravaggio è conservata e esposta a Milano nella Pinacoteca Ambrosiana. L’opera ha dettagli artistici che sottolineano il miracolo della sua fattura e l’enigma della sua scrittura. Fabiola Giancotti, esperta e curatrice d’arte, ne racconta la modernità, con il supporto di immagini, suoni, parole. Gualtiero Scola legge alcuni brani.
Michelangelo Merisi da Caravaggio ha ispirato fino a oggi, e sopra tutto oggi, molti scritti, riflessioni, commenti, interpretazioni. A Milano abbiamo l'occasione di ammirare alcune sue opere e di cogliere altri dettagli. La Canestra di frutta, opera mirabile, è esposta alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano fin dalla sua costituzione, nel 1609 e dunque, senza interruzione, da oltre quattrocento anni.
Non abbiamo scritti del Caravaggio, i documenti non ci raccontano la sua vita, le notizie degli storici sono lacunose.Tuttavia, l'arte di tale pittore giunge fino a noi con altri strumenti di comunicazione. Fabiola Giancotti proverà a restituire la Canestra di Caravaggio non nella sua realtà virtuale o sostanziale, ma nella realtà intellettuale e artistica. Nella sua modernità, nella sua invenzione, nella sua distanza dall'epoca e dall'assoggettamento all'epoca.
Gualtiero Scola, attore, leggerà alcuni brani citati in questo racconto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia