Chinascape: from Rural to Urban
Dal 29 Novembre 2016 al 07 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Spazioborgogno
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese 113
Orari: Mar - Sab 15 - 19 | Dom-Lun chiuso
Curatori: Wang Chunchen, Alessandro Demma
Enti promotori:
- IGAV Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino
- CAEG China Arts and Entertainement Group
- Con il patrocinio di Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese
- Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 02 36695249
E-Mail info: info@spazioborgogno.com
Sito ufficiale: http://spazioborgogno.com
La Cina da martedì 29 novembre è protagonista allo Spazioborgogno di Milano.
“Chinascape: from Rural to Urban”, che espone 40 opere di 16 preminenti fotografi cinesi, è un racconto per immagini che riflette sulle trasformazioni culturali, economiche, sociali e politiche della Cina contemporanea con un forte senso della memoria.
La mostra, ideata e realizzata dal CAEG, China Arts and Entertainement Group, con l’IGAV, Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino, è aperta al pubblico fino a sabato 7 gennaio 2017.

Il curatore cinese, Wang Chunchen capo del Department of Curatorial Research alla Central Accademy of Fine Art Museum (CAFA) e critico ben noto per i suoi studi sugli aspetti dell’arte contemporanea cinese, afferma: «Dalle opere esposte si può percepire il paesaggio di una Cina in evoluzione, che cambia e si trasforma, ma anche una Cina immaginaria, arricchita dalle capacità e dalle possibilità della fotografia come mezzo artistico. “China-scape” è il prodotto delle trasformazioni del tempo e dello spazio sulla scena contemporanea cinese; è la storia della Cina, come si presenta ai nostri occhi e come potrebbe diventare».
«“Chinascape: from Rural to Urban” – ha sottolineato il curatore dell’IGAV Alessandro Demma – è un progetto dedicato al presente dell’arte cinese, ai mutamenti di un sistema culturale e sociale che nel nuovo millennio ha iniziato il suo percorso da una condizione “locale” per approdare poi a uno sguardo attento allo sviluppo “globale”. La mostra, infatti, vuole presentare, attraverso il lavoro fotografico di sedici artisti, il viaggio, fisico e mentale, dalla realtà rurale alla megalopoli e di conseguenza le nuove visioni che gli artisti hanno di un sistema contemporaneo nazionale ed internazionale in costante evoluzione e metamorfosi».
«Fin dall’inizio del nostro impegno, era il 2006, – spiega Rosalba Garuzzo, presidente IGAV – abbiamo guardato alla Cina come ad un partner prioritario, costruendo gradualmente un rapporto di stima e fiducia con artisti, curatori, enti, autorità, musei, università, fondazioni e associazioni, media. Quel rapporto si è tradotto in numerose iniziative congiunte: 17 mostre in Cina, 7 in Italia. Oggi, il risultato è un accordo a lungo termine con il CAEG che ha consentito e consentirà ancora di realizzare mostre e scambi culturali di cui beneficiano gli artisti di entrambi i Paesi. In soli due anni, 2015 e 2016, prima di questa mostra di Milano, siamo già stati insieme al CAEG in location di grande prestigio a Capri, Saluzzo, Weihai e Dunhuang».
Il CAEG è un ente di stato di grandi dimensioni e di primo livello per le arti, lo spettacolo e il turismo culturale di proprietà dello “State Council” e posto sotto la supervisione del Ministro della Cultura.
IGAV, ente no-profit in larga misura finanziato da contributi dei soci con il supporto di partner pubblici e privati, opera sin dal 2005 per far conoscere gli artisti italiani nel mondo, contribuire a diffondere l’arte contemporanea in quanto mezzo formativo di cultura, e favorire gli interscambi amichevoli tra le nazioni. Ha sinora organizzato 56 mostre in 12 paesi.
Inaugurazione martedì 29 novembre 2016 h 18
Vedi anche:
• La Cina che cambia. Foto in mostra
• FOTO: Caleidoscopio cinese: fotogrammi di un cambiamento epocale
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
liu bolin ·
ma liang ·
spazioborgogno ·
miao xiaochun ·
wang gongxin ·
chinascape from rural to urban ·
igav istituto garuzzo per le arti visive ·
caeg ·
chen weiqun ·
fu wenjun ·
he chongyue ·
huang qingjun ·
jia youguang ·
liu ren ·
shao zenong mu chen ·
wang chuan ·
yan yongliang ·
yao lu ·
yang yong ·
zhang dali
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo