Collettiva Quai
Dal 26 Maggio 2016 al 02 Luglio 2016
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via Luigi Porro Lambertenghi 6
Curatori: Federico Mazzonelli
Telefono per informazioni: +39 02 87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
ERRATA
Non sai mai dove sei.
CORRIGE
Non sei mai dove sai.
Giorgio Caproni, Il franco cacciatore, Einaudi 1973
Il termine quai (s.m. francese) significa lungofiume, ma anche argine, banchina, riva. E’ un luogo di confine, indica la fine di un insieme spaziale o geografico e al tempo stesso l’inizio di un nuovo territorio, di un orizzonte verso il quale ci troviamo a indirizzare la nostra attenzione. Se Il quai da un punto di vista puramente materiale offre uno spazio concreto e percorribile, esso si fa al medesimo tempo portatore in immagine di una condizione liminare, di un processo di sconfinamento e di sovrapposizione tra gli elementi che ne lambiscono entrambi i lati. Metaforicamente possiamo immaginarlo come un margine, un bordo, una piega, un territorio sottile, capace di aprirsi su ambo i lati, sensibile al divenire delle cose, alle metamorfosi della forma, alle possibilità del linguaggio e del senso. Non solo esso può essere inteso come un luogo privilegiato, la distanza dalla quale l’artista definisce la sua lettura del reale, dandogli forma, sostanza, dimensione, ma diviene anche l’orizzonte che si apre nell’opera stessa, una sorta di traccia che porta in sé al medesimo tempo l’idea della perdita e l’idea del contatto, ricordando il concetto benjaminiano di “immagine dialettica”.
Attraverso un percorso visivo costituito da opere di autori appartenenti a diverse generazioni e con ricerche definite da necessità espressive autonome, e in alcuni casi rispondenti a logiche formali all’apparenza opposte, il termine quai diviene la parola attraverso la quale tornare a visualizzare lo spazio dell’opera come uno spazio essenzialmente poetico, sottratto all’ irrigidimento e alla convenzione linguistica o comportamentale, generatore di una possibilità di senso e di una sua circolazione, anche se in termini di continuo sconfinamento. L’opera diviene custode di un segno inquieto, un segno che sembra porsi, ambiguo e costantemente rinnovato, sempre al di là della medesima, “a differenza di un’opera tecnica” come scrive Nancy “che esiste per se stessa, possiede una funzione e un’utilità proprie e porta con sé le sue finalità”. Nello spazio della galleria si snoda dunque un percorso fatto di luoghi, più che di opere, autonomi e insieme comunicanti tra loro. Dalle indagini sul corpo e sull’identità compiute da Urs Luthi alle forme che nascono da una sorta di archeologia della memoria praticata da Giuseppe Gallo, tanto colta ed umanistica nei suoi riferimenti estetici quanto consapevole dell’irriducibilità del nostro essere natura; dalle delicate epifanie delle opere di Eva Marisaldi che attraversano il quotidiano rivelandone, in un gioco di scarti e di slittamenti logici ed emotivi, l’imprevedibilità e la ricchezza espressive, alla condizione organica e leggera della materia nel suo divenire immagine, formulata, tra differenze e affinità, dai lavori di Alessandro Piangiamore e di Pier Paolo Calzolari, fino agli orizzonti astratti di Jaroslaw Flicinski e di David Simpson, tanto silenziosi e sospesi rispetto a ciò che li circonda quanto partecipi del mondo grazie a tutto ciò che le loro superfici riescono ad assorbirne sia in termini simbolici che fattuali. Forme, materie, oggetti, colori, finiscono dunque col riempire e modellare questa porzione di spazio che incontra il nostro campo visivo, ed è attraverso questo incontro, basato su di un processo di continua interrogazione del reale, che la realtà stessa torna ad essere un campo mobile, scostante, aperto ed in perpetuo divenire.
Interrogato su quale relazione potesse esistere tra un’automobile ed una scultura Alberto Giacometti darà la seguente risposta: “L’automobile, non diversamente dalle altre macchine e da tutti gli oggetti premeccanici, non ha niente a che vedere con la scultura. Ogni oggetto deve essere finito per funzionare o per essere utilizzabile. Più è finito, più è perfetto, meglio funziona e più è bello. Un oggetto più perfezionato detronizza quello che lo era di meno. Nessuna scultura ne spodesta mai un’altra. Una scultura non è un oggetto, è un interrogativo, una domanda, una risposta. Non può mai essere né finita né perfetta (...) Un’automobile, una macchina rotta, diventa ferraglia. Una scultura caldea rotta in quattro pezzi: origina quattro sculture, e ogni singola parte vale il tutto e il tutto, come ogni singola parte, rimane pieno di forza e attuale”.
Artisti in mostra:
Pierpaolo Calzolari, Jaroslaw Flicinsk , Giuseppe Gallo, Eva Marisaldi, Claudio Parmiggiani, Alessandro Piangiamore, David Simpson
Inaugurazione giovedi 26 maggio ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pierpaolo calzolari ·
giuseppe gallo ·
galleria giovanni bonelli ·
alessandro piangiamore ·
eva marisaldi ·
claudio parmiggiani ·
david simpson ·
jaroslaw flicinsk
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli