Fontana, i giovani, gli ambienti

Lucio Fontana, Ambienti/Environments, Pirelli HangarBicocca, Milano
Dal 23 Novembre 2017 al 23 Novembre 2017
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: h 20.30
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione riservata ai Member Pirelli HangarBicocca
Telefono per informazioni: +39 02 66 11 15 73
Sito ufficiale: http://www.hangarbicocca.org
Secondo appuntamento del Public Program | Lucio Fontana
Silvia Bignami e Giorgio Zanchetti raccontano attraverso immagini, documenti e testi, il ruolo fondamentale che Lucio Fontana ha svolto nel sostegno e nella crescita delle generazioni di artisti più giovani. Fin dalla seconda metà degli anni Quaranta, Fontana è catalizzatore del raggruppamento spazialista, riferimento dei primi esponenti del nuclearismo e di molte delle tendenze, milanesi ma non solo, “oltre” l’informale. Nel 1958, presentando la sua sala personale alla Biennale di Venezia, Guido Ballo scrive: “Fontana ha più di tanti altri sentito e vissuto i fermenti di una cultura nuova: oggi è vicino ai giovani, ne ha già precorso con libertà certe poetiche”. Non a caso, l’anno successivo, questo testo di Ballo viene ripubblicato sul primo numero di “Azimuth”, la rivista di punta della nuova avanguardia milanese. Dal lavoro di Fontana traggono spunti importanti le sperimentazioni di giovani artisti come Castellani, Manzoni, Bonalumi, degli esponenti del Gruppo T e del Gruppo Enne, di Dadamaino, Scheggi, Nanda Vigo, ma anche di Fabro e Paolini. In questa dinamica riveste grande importanza il suo lavoro pionieristico sugli ambienti, che porta nel 1967 alla sua consacrazione come anticipatore e iniziatore dell’arte ambientale nella mostra “Lo spazio dell’immagine” (Foligno) dove, oltre a un Ambiente spaziale di Fontana, vengono presentate diciannove opere di artisti italiani delle ultime generazioni tra cinetici, pop e poveristi interessati alla dimensione ambientale dell’arte.
Silvia Bignami è professore di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Dal 2003 fa parte del comitato scientifico della rivista “L’uomo nero”. Ha curato diverse esposizioni, tra le quali: “Mario Sironi. La Venere dei Porti” (Museo della Permanente, Milano, 2000); “Fuori. Arte e spazio urbano. 1968-1976” (Museo del Novecento, Milano, 2011); “Yves Klein Lucio Fontana. Milano Parigi. 1957-1962” (Museo del Novecento, Milano, 2014-2015).
Giorgio Zanchetti è professore di Storia dell’arte contemporanea e Presidente del corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte dell’Università Statale di Milano. Fa parte del comitato scientifico della rivista “L’uomo nero” e del comitato scientifico dell’Archivio di Nuova Scrittura (Rovereto, Mart – Bolzano, Museion). Ha curato numerose esposizioni, tra le quali: “Fontana e la luce” (Triennale, Milano, 1999); “Text-image” (Musée des Beaux-Arts, La Chaux-de- Fonds, 1999-2000); “Frammenti. La nostalgia dell’unità perduta nella scultura del XIX e XX secolo” (Museo della Permanente, Milano, 2001); “Yves Klein Lucio Fontana. Milano Parigi. 1957-1962” (Museo del Novecento, Milano, 2014-2015).
23.11.2017 – Ore 20.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre