Georges Rouault. La grafica
CASTELLO SFORZESCO (marzo - maggio, a cura di Paolo Bellini)
Georges Rouault. La grafica - Retrospettiva dedicata al lavoro grafico di Georges Rouault, pittore, incisore e fotografo francese interprete di un drammatico esistenzialismo. In mostra oltre 160 opere provenienti da una collezione privata milanese.
Georges Rouault. La grafica - Retrospettiva dedicata al lavoro grafico di Georges Rouault, pittore, incisore e fotografo francese interprete di un drammatico esistenzialismo. In mostra oltre 160 opere provenienti da una collezione privata milanese.
Dal 01 Aprile 2015 al 07 Giugno 2015
Milano
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: Piazza Castello
Orari: Da martedì a domenica: ore 9.00 - 17.30. Lunedì chiuso
Curatori: Paolo Bellini
Telefono per informazioni: +39 02 88467778
E-Mail info: C.CRAAIBertarelli@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.milanocastello.it
Dal 1 aprile al 7 giugno 2015, le Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche di Milano presentano la mostra “GEORGES ROUAULT – OPERE GRAFICHE. Catalogo iconografico” la più completa esposizione di opere grafiche mai presentata dell’artista francese Georges Rouault (Parigi, 1871 – 1958).
Il percorso espositivo presenta 160 incisioni delle principali serie: Réincarnations du Père Ubu (serie completa), Miserere (serie completa), Cirque, Passion, le due serie dei Fleurs du Mal (in nero e a colori), Cirque de l’Étoile Filante, Souvenirs Intimes, Grotesques e alcune stampe sciolte a colori di grande formato.
Questa esposizione, che sarà una tappa fondamentale dedicata all'opera grafica dell'artista francese per l'Italia e per Milano in particolare, è realizzata dalla Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Comune di Milano, in collaborazione con l’Associazione Amici della Bertarelli e ha ricevuto il patrocinio culturale della Fondazione Georges Rouault, del Consolato Generale di Francia e dell’Institut Français Milano.
La curatela è di Paolo Bellini, per oltre trent'anni docente di Storia dell'Incisione all'Università Cattolica di Milano, fondatore nel 1991 della Rivista “Grafica d'Arte”, tutt'ora sotto la sua direzione, e autore della monografia “Georges Rouault uomo e artista”.
Il percorso espositivo, che si sviluppa nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco, sarà accompagnato dal catalogo a cura di Paolo Bellini (Edizioni ETS, 262 pp.), che conterrà le illustrazioni e le schede di tutte le incisioni esposte e analizzerà in modo specifico e dettagliato soprattutto l’iconografia delle opere.
Il percorso espositivo presenta 160 incisioni delle principali serie: Réincarnations du Père Ubu (serie completa), Miserere (serie completa), Cirque, Passion, le due serie dei Fleurs du Mal (in nero e a colori), Cirque de l’Étoile Filante, Souvenirs Intimes, Grotesques e alcune stampe sciolte a colori di grande formato.
Questa esposizione, che sarà una tappa fondamentale dedicata all'opera grafica dell'artista francese per l'Italia e per Milano in particolare, è realizzata dalla Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Comune di Milano, in collaborazione con l’Associazione Amici della Bertarelli e ha ricevuto il patrocinio culturale della Fondazione Georges Rouault, del Consolato Generale di Francia e dell’Institut Français Milano.
La curatela è di Paolo Bellini, per oltre trent'anni docente di Storia dell'Incisione all'Università Cattolica di Milano, fondatore nel 1991 della Rivista “Grafica d'Arte”, tutt'ora sotto la sua direzione, e autore della monografia “Georges Rouault uomo e artista”.
Il percorso espositivo, che si sviluppa nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco, sarà accompagnato dal catalogo a cura di Paolo Bellini (Edizioni ETS, 262 pp.), che conterrà le illustrazioni e le schede di tutte le incisioni esposte e analizzerà in modo specifico e dettagliato soprattutto l’iconografia delle opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia