Innesti21

Gabriele Colletto, Untitled, 2020, olio su lino, cm. 50x60
Dal 26 April 2021 al 13 September 2021
Milano
Luogo: GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei - Villa Clerici
Indirizzo: Via Terruggia 14
Orari: giovedì, 14.30-17.30; venerdì, 14.30-17.30; sabato 14.30 - 18.30. Aperture straordinarie domenicali con visite guidate e laboratori su www.villaclerici.it
Curatori: Luigi Codemo
Sito ufficiale: http://www.villaclerici.it
La mostra dal titolo “Innesti21”, curata da Luigi Codemo, organizzata dalla raccolta museale GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e da Isorropia Homegallery, presenta opere di 9 giovani artisti: Irene Balia, Gabriele Colletto, Adi Haxhiaj, Angela Lazazzera, Matteo Messori, Leila Mirzakhani, Miriam Montani, Dario Picariello, Thomas Scalco.
La mostra è allestita all’interno del percorso museale nelle sale di Villa Clerici. Ognuno dei nove artisti espone una propria opera in dialogo con i dipinti e le sculture della collezione permanente.
La scelta delle opere, alcune realizzate site specific, ha l’obiettivo di far risuonare le molte sfaccettature del sacro che caratterizzano l’intera collezione della GASC.
Nella fedeltà alla propria ricerca artistica e senza il bisogno di emulare l’iconografia della tradizione religiosa cristiana, le opere dei nove artisti si innestano nel percorso museale facendo emergere ed echeggiare i grandi temi filosofici, antropologici e biblici dell’origine, del dono, dell’alleanza, dell’innocenza, della memoria, del sacrificio, della rinascita.
Il progetto della mostra INNESTI21 sviluppa una delle vocazioni originarie della GASC: coinvolgere più artisti, ognuno con la propria ricerca creativa, su un progetto condiviso. La raccolta museale di Villa Clerici si è infatti formata a partire dagli anni ’50 accogliendo, come in un cenacolo, artisti interessati a misurarsi col tema del sacro. Oggi la GASC è una delle maggiori raccolte di arte sacra del ‘900 e contemporanea e conserva più di 3mila opere di autori come Francesco Messina, Aldo Carpi, Floriano Bodini, Silvio Consadori, Lello Scorzelli, Luigi Filocamo, Giacomo Manzù, Enrico Manfrini, Trento Longaretti, Aligi Sassu, Giuseppe Zigaina, Valentino Vago, William Xerra, Guido Lodigiani e molti altri.
La mostra INNESTI21 nasce dalla collaborazione tra la raccolta museale GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e Isorropia Homegallery (associazione culturale no profit), con l’intento di diventare un appuntamento annuale dedicato a giovani artisti che si confrontano col tema del sacro.
La mostra è allestita all’interno del percorso museale nelle sale di Villa Clerici. Ognuno dei nove artisti espone una propria opera in dialogo con i dipinti e le sculture della collezione permanente.
La scelta delle opere, alcune realizzate site specific, ha l’obiettivo di far risuonare le molte sfaccettature del sacro che caratterizzano l’intera collezione della GASC.
Nella fedeltà alla propria ricerca artistica e senza il bisogno di emulare l’iconografia della tradizione religiosa cristiana, le opere dei nove artisti si innestano nel percorso museale facendo emergere ed echeggiare i grandi temi filosofici, antropologici e biblici dell’origine, del dono, dell’alleanza, dell’innocenza, della memoria, del sacrificio, della rinascita.
Il progetto della mostra INNESTI21 sviluppa una delle vocazioni originarie della GASC: coinvolgere più artisti, ognuno con la propria ricerca creativa, su un progetto condiviso. La raccolta museale di Villa Clerici si è infatti formata a partire dagli anni ’50 accogliendo, come in un cenacolo, artisti interessati a misurarsi col tema del sacro. Oggi la GASC è una delle maggiori raccolte di arte sacra del ‘900 e contemporanea e conserva più di 3mila opere di autori come Francesco Messina, Aldo Carpi, Floriano Bodini, Silvio Consadori, Lello Scorzelli, Luigi Filocamo, Giacomo Manzù, Enrico Manfrini, Trento Longaretti, Aligi Sassu, Giuseppe Zigaina, Valentino Vago, William Xerra, Guido Lodigiani e molti altri.
La mostra INNESTI21 nasce dalla collaborazione tra la raccolta museale GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e Isorropia Homegallery (associazione culturale no profit), con l’intento di diventare un appuntamento annuale dedicato a giovani artisti che si confrontano col tema del sacro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gabriele colletto
·
dario picariello
·
irene balia
·
leila mirzakhani
·
matteo messori
·
adi haxhiaj
·
thomas scalco
·
angela lazazzera
·
miriam montani
·
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska