La fotografia delle origini fra accademia e museo

Pinacoteca di Brera
Dal 27 Febbraio 2014 al 27 Febbraio 2014
Milano
Luogo: Palazzo di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: dalle h 10
Telefono per informazioni: +39 02 722631 / 02 722631232
E-Mail info: cecilia.ghibaudi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.brera.beniculturali.it
l 27 febbraio alle ore 10 presso la Sala della Passione una giornata di studi dedicata alla storia della fotografia con il convegno "La fotografia delle origini fra accademia e museo". Un approfondimento sulle specificita' degli archivi fotografici, creati nelle accademie e nei musei, durante il XIX secolo.
Ore 10 introducono
Sandrina Bandera, Soprintendente BSAE , Milano
Franco Marrocco, Direttore dell’ Accademia di Brera, Milano
Presiede Alberto Prandi
docente di Storia della fotografia, Università Ca’ Foscari , Venezia
Francesca Valli
già coordinatore delle Raccolte Storiche, Accademia di Brera, Milano
Copia e riproduzione in accademia: un prologo fuori campo
Roberto Cassanelli
docente di Storia della critica fotografica, Accademia di Brera, Milano
Fotografia e accademie di belle arti: i problemi di un incontro. Il caso Brera
Cecilia Ghibaudi
responsabile dell’Archivio fotografico, Soprintendenza BSAE, Milano
L’armonia del chiaroscuro. Giuseppe Mongeri e il problema della tutela delle immagini nelle pubbliche istituzioni.
ore 14
Corinna Giudici
direttore dell’Archivio fotografico, Soprintendenza BSAE, Bologna
Un caso di collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici: esplorazione della fototeca storica e spigolature
Tiziana Serena
docente di Storia della fotografia. Università di Firenze
Fotografia e Accademia: precisazioni sul caso Selvatico e sulla sfida culturale nella Venezia di metà Ottocento
Giulio Manieri Elia
direttore delle Gallerie dell’Accademia, Soprintendenza BSAE, Venezia
Giulio Cantalamessa, le regie Gallerie di Venezia e la fotografia
Conclude Alberto Prandi
Ore 10 introducono
Sandrina Bandera, Soprintendente BSAE , Milano
Franco Marrocco, Direttore dell’ Accademia di Brera, Milano
Presiede Alberto Prandi
docente di Storia della fotografia, Università Ca’ Foscari , Venezia
Francesca Valli
già coordinatore delle Raccolte Storiche, Accademia di Brera, Milano
Copia e riproduzione in accademia: un prologo fuori campo
Roberto Cassanelli
docente di Storia della critica fotografica, Accademia di Brera, Milano
Fotografia e accademie di belle arti: i problemi di un incontro. Il caso Brera
Cecilia Ghibaudi
responsabile dell’Archivio fotografico, Soprintendenza BSAE, Milano
L’armonia del chiaroscuro. Giuseppe Mongeri e il problema della tutela delle immagini nelle pubbliche istituzioni.
ore 14
Corinna Giudici
direttore dell’Archivio fotografico, Soprintendenza BSAE, Bologna
Un caso di collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici: esplorazione della fototeca storica e spigolature
Tiziana Serena
docente di Storia della fotografia. Università di Firenze
Fotografia e Accademia: precisazioni sul caso Selvatico e sulla sfida culturale nella Venezia di metà Ottocento
Giulio Manieri Elia
direttore delle Gallerie dell’Accademia, Soprintendenza BSAE, Venezia
Giulio Cantalamessa, le regie Gallerie di Venezia e la fotografia
Conclude Alberto Prandi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo