Le età del Grattacielo. Il “Pirelli” a sessant’anni dalla posa della prima pietra

Dal 25 Maggio 2016 al 11 Settembre 2016
Milano
Luogo: Grattacielo Pirelli
Indirizzo: piazza Duca d’Aosta
Orari: da lunedì a venerdì 9:30-12:30 / 14:30-16:30 (ultimo ingresso ore 16)
Curatori: Alessandro Colombo, Paola Garbuglio, Francesca Rapisarda
Enti promotori:
- La Triennale di Milano
- Consiglio regionale della Lombardia
- XXi Triennale International Exhibition
Costo del biglietto: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 02674 82470 / 02674 82635 / 02674 82809 / 02674 82586
E-Mail info: etadelgrattacielo@consiglio.regione.lombardia.it
Sito ufficiale: http://www.consiglio.regione.lombardia.it/etadelgrattacielo
In occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, il Grattacielo Pirelli ospita la mostra dal titolo “Le età del Grattacielo. Il “Pirelli” a sessant’anni dalla posa della prima pietra”.
Nato da un sito industriale dismesso, memoria ormai dimenticata di una città neoindustriale di ormai due secoli ed un millennio fa, il grattacielo Pirelli, capolavoro italiano sul tema dell’edificio alto concepito dalla formidabile forza creativa ed innovativa di Gio Ponti e Pier Luigi Nervi, sembra oggi più giovane di quando, sessant’anni fa, fu posta la prima pietra. Ma non è stata una vita priva di avventure momenti anche drammatici.
Il grattacielo è diventato bene della comunità quale sede della regione Lombardia ed è quindi passato ad essere punto di riferimento di un intero territorio, quel territorio che dall’ultimo piano si vede nelle belle giornate. All’inizio del nuovo millennio il terribile incidente aereo riporta l’edificio alla ribalta aprendo, assieme al lutto per l’evento, anche la riflessione sul suo futuro e sul suo “corpo” architettonico ferito.
Il grattacielo diventa così laboratorio per uno straordinario restauro del “moderno” che ci ha consegnato una struttura architettonica bellissima ed in perfetta forma. In quello che è ora il piano del ricordo della terribile tragedia questa mostra racconta, soprattutto attraverso la forza evocativa delle immagini e con ricchezza di materiali originali, una storia lunga sessant’anni ricca di spunti e riflessioni per un futuro che appare ancora lunghissimo per questa icona dell’architettura moderna mondiale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo