M Sabbagh per M Sironi. Mustafa Sabbagh nella collezione Boschi Di Stefano
Dal 19 Novembre 2015 al 28 Febbraio 2016
Milano
Luogo: Casa Museo Boschi De Stefano
Indirizzo: via Giorgio Jan 15
Orari: dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 16
Curatori: Maria Luisa Pacelli, Tiziana Giuberti, Maria Fratelli
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per prevendita: +39 02 88447965
Telefono per informazioni: +39 02 20240568
E-Mail info: c.casaboschi@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneboschidistefano.it
In occasione della partenza della "Venere dei Porti" di Mario Sironi (1885- 1961) per la mostra "De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie" (Palazzo dei Diamanti, Ferrara, dal 14 novembre 2015 al 28 febbraio 2016), Casa Museo Boschi Di Stefano ospiterà l’opera "Venere Nera" dell’artista italo-palestinese Mustafa Sabbagh. Il visitatore di Casa Boschi Di Stefano avrà il privilegio di ammirare per tre mesi l’opera di uno dei più noti fotografi contemporanei, che attualizza la poetica di Sironi con linguaggi propri al nostro tempo, e stilemi propri alla sua arte. A decorrere dal 28 febbraio 2016, l’opera entrerà a far parte stabilmente della Collezione Boschi Di Stefano, aprendo la strada ad un progetto atto ad incrementare la raccolta della Casa Museo con interpretazioni di alcuni fra gli artisti più celebri del nuovo millennio, ricalcando oggi quello che è stato lo spirito mecenatico e la peculiarità stessa della collezione: specchio vivo dello Zeitgeist della propria epoca e, al contempo, strumento di conoscenza delle nuove correnti artistiche. Entrambe altere e consumate, alla "Venere dei Porti", muta e senza volto, si va a sostituire una "Venere Nera", su fondo nero - seguendo una delle cifre della serie esposta da Sabbagh in alcuni dei più prestigiosi musei e delle collezioni d’arte contemporanea nazionali ed internazionali. Guardando fieramente dentro l’obiettivo, la dea di Sabbagh interroga direttamente lo spettatore, tenendolo a distanza ma, contemporaneamente, attirandolo con la sua carnale ieraticità: una “dea 2.0” come l’ha definita l’artista, dal corpo nero come il catrame, metafora nera della società dei consumi. Il patrimonio del Museo viene così incrementato da un capolavoro dell’artista cosmopolita, definito dallo storico dell’arte e curatore Peter Weiermair come uno dei 100 fotografi più influenti al mondo, e uno dei 40 ritrattisti di nudo più rilevanti su scala internazionale. Un incontro con l’artista è in calendario il 19 novembre alle ore 17.00 nel salotto di casa Boschi. Saranno con lui la dott.ssa Maria Luisa Pacelli, direttore di Palazzo dei Diamanti di Ferrara, e la dott.ssa Maria Fratelli, direttore di Casa Museo Boschi Di Stefano. Ingresso fino a esaurimento posti; è gradita la prenotazione a c.casaboschi@comune.milano.it ************ Venere Nera [Sinossi dell’opera nelle parole dell’artista] “She was happy, and perfectly in line with the tradition of those women they used to call "ruined", "fallen", “feckless”, bitches in heat, ravished dolls, sweet sluts, instant princesses, hot numbers, great lays, succulent morsels, everybody's darlings” Querelle de Brest… …O di quando Rainer Werner Fassbinder ha incontrato Jean Genet, per dare vita a fotogrammi come arte in movimento. Le parole di uno sono diventate la visione dell’altro, l’inchiostro su carta ha definito contorni che, da un teatro di posa, si è elevato a un onirico che, come ogni trama di cinema, ha preteso di essere reale - nella mente, l’unico metro di verità che ci resta come arma. Assieme all’arte. Quando sono stato chiamato - da 2015 - ad andare incontro al 1919, per me è stato naturale, di fronte alla Venere dei Porti, pensare a quando il 1982 ha incontrato il 1947. Nel personaggio di Querelle. Nella città di Brest. Mentre mi risuona la voce roca di una Lysiane che va incontro al 1898, facendo suo un verso de La Ballata del Carcere di Reading: "Each man kills the things he loves"… morbo _ morbosità. esasperazione _ ossessione. Metafora malata della società dei consumi, che Mario Sironi ha costruito attraverso ritagli di giornali con slogan pubblicitari, anche la mia Venere è una donna che si consuma. Anche la mia Venere è una donna consumata. Dalle "Opinioni di un Clown" di Heinrich Böll agli "Dei in Esilio" di Heinrich Heine; da un olimpo di Muse Inquietanti a un demi-monde di muse inquiete; dalla "Black Athena" di Bernal all"Orfeo Negro" di Camus, la mia Venere meccanica è ieratica nella sua plasticità, è nera nella sua densità, è concreta nella sua fiera consapevolezza di essere pronta all’uso. La mia Venere sceglie di essere venerata, nel modo più affine all"Homo Consumens" di Bauman, ed alla nostra società nera. Sacra come una Maddalena, dai neri “seni come due cerbiatti, gemelli di una gazzella”, una Donna è Dea tanto quanto il Mondo è Eden, nel momento in cui lo genera e lo incarna. In Sironi, matrice della presenza umana e dell’ambiente che l’accoglie è la carta come stratificazione; in me, figlio del mio tempo, è il nero come allusione. Nero come demonizzazione indotta e come volontà di riscatto; nero come capacità di accoglienza e come necessità di profondità. Paesaggi cancellati dal nero, appartenenze rivelate nel nero, da esplorare sugli stessi tacchi - ieri bianchi, oggi neri. “Sironi concepisce la vita plastica come un insieme di giuocattoli, non quelli puerili di bimbi, non le marionette grottesche dei teatri di fantocci, non i manichini stilizzati e scarniti che stanno a rappresentare simboli e figure irreali, ma piuttosto giuocattoli superiori determinanti fra loro dei drammi di materia e messi in rapporto agli ambienti. Un panorama di forme, un complesso di figure e di oggetti che si armonizzano nel quadro secondo un’architettura personale, dove tutto è plasticamente necessari” (A. Vibrante, “La mostra di Mario Sironi”, Roma Futurista, 3 - 4 agosto 1919). Indispensabile come un giocattolo, plastica come un mutante, da carta senza occhi a carne che sostiene lo sguardo, una Dea 2.0 non può che essere amata. Tuttavia, "each man kills the things he loves"… e questo non può che essere nero.
Mustafa Sabbagh, 18.09.2015
Mustafa Sabbagh, 18.09.2015
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children