Mario Nigro. Opere 1947-1992

Mario Nigro, Senza titolo, 1956, Tempera murale su tela, 120 × 150 cm I Foto: Mattia Mognetti, Milano | © Archivio Mario Nigro, Milano
Dal 14 Luglio 2023 al 05 Novembre 2023
Milano
Luogo: Palazzo Reale / Museo del Novecento
Indirizzo: Piazza Duomo
Orari: da martedì a domenica ore 10 -19:30 Giovedì chiusura alle 22:30. Per le mostre gratuite ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Lunedì chiuso.
Curatori: Antonella Soldaini e Elena Tettamanti
Enti promotori:
- Comune di Milano - Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.palazzorealemilano.it
La mostra diffusa “Mario Nigro. Opere 1947-1992” promossa da Comune di Milano - Cultura , prodotta da Palazzo Reale, Museo del Novecento e Eight Art Project, in collaborazione con l’Archivio Mario Nigro, a cura di Antonella Soldaini e Elena Tettamanti, apre il 14 luglio nelle sedi di Palazzo Reale (fino al 17 settembre) e del Museo del Novecento (fino al 5 novembre).
È la più ampia rassegna mai dedicata all’artista con oltre centoquaranta opere dal 1947 sino all’ultima del 1992 tra dipinti, lavori tridimensionali, su carta e una vasta selezione di documenti. L’esposizione comprende anche opere esposte alle Biennali di Venezia del 1964, 1968, 1978, 1982, 1986 e alla X Quadriennale di Roma del 1973.
La mostra segna i diversi momenti del linguaggio artistico di Nigro: da una attitudine sperimentale a partire dagli anni Quaranta a un deciso orientamento verso le strutture compositive astratte e geometriche.
Le opere dell’artista suggeriscono un orizzonte narrativo ricorrente basato sul “ritmo”, le “forme” e il “tempo”, frutto di una visione in cui la conoscenza della musica e del sapere scientifico hanno un'influenza determinante. In collaborazione con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea un evento speciale ricorderà inoltre il 27 luglio l’attentato mafioso del 1993 che distrusse alcuni lavori di Mario Nigro presenti per l'allestimento di una mostra antologica.
È la più ampia rassegna mai dedicata all’artista con oltre centoquaranta opere dal 1947 sino all’ultima del 1992 tra dipinti, lavori tridimensionali, su carta e una vasta selezione di documenti. L’esposizione comprende anche opere esposte alle Biennali di Venezia del 1964, 1968, 1978, 1982, 1986 e alla X Quadriennale di Roma del 1973.
La mostra segna i diversi momenti del linguaggio artistico di Nigro: da una attitudine sperimentale a partire dagli anni Quaranta a un deciso orientamento verso le strutture compositive astratte e geometriche.
Le opere dell’artista suggeriscono un orizzonte narrativo ricorrente basato sul “ritmo”, le “forme” e il “tempo”, frutto di una visione in cui la conoscenza della musica e del sapere scientifico hanno un'influenza determinante. In collaborazione con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea un evento speciale ricorderà inoltre il 27 luglio l’attentato mafioso del 1993 che distrusse alcuni lavori di Mario Nigro presenti per l'allestimento di una mostra antologica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo