Mediterranea 17. Young Artists Biennale. No Food’s Land. Il mondo dopo l’EXPO
Dal 22 Ottobre 2015 al 22 Novembre 2015
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: 23/24/25 ottobre 11-24. Dal 26 ottobre al 22 novembre da lunedì a venerdì 15-19.30; sabato e domenica 11-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 19 504 733
E-Mail info: bjcem.aisbl@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.mediterraneabiennial.org
Dal 22 ottobre al 22 novembre 2015, Milano sarà la capitale del Mediterraneo.
Il prossimo autunno, la Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4), ospiterà MEDITERRANEA 17 YOUNG ARTISTS BIENNALE, evento internazionale multidisciplinare, curato da Andrea Bruciati, promosso da Bjcem e Comune di Milano.
La mostra fa parte di Expo in città, il palinsesto di iniziative che accompagnerà la vita culturale di Milano durante il semestre dell’Esposizione Universale.
In uno dei luoghi più rappresentativi della creatività milanese contemporanea, 300 creativi under 35, provenienti da tutta l’area del Mediterraneo, si daranno appuntamento per presentare i loro lavori, realizzati rispettando il tema di questa edizione della Biennale del Mediterraneo: No Food’s Land.
I protagonisti di questo evento giungono alla Fabbrica del Vapore dopo aver superato la selezione di una commissione di ciascun paese membro della rete Bjcem, che comprende organizzazioni della società civile, autorità locali e nazionali di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Montenegro, Palestina, Portogallo, Repubblica di San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Turchia e Austria, Kosovo e Israele come membri esterni.
I progetti abbracciano una variegata moltitudine di forme di espressione, come le arti visive e le arti applicate (Architettura, Industrial Design, Web Design, Moda, Creazione digitale), la narrazione, lo spettacolo (Teatro, Danza, Performance Metropolitane), la musica, il cinema e la gastronomia.
Il curatore darà vita al percorso espositivo organizzando il materiale pervenuto dall’intero network di Bjcem, mettendo in evidenza quei lavori che riterrà più rappresentativi e ponendo l’accento sul carattere interdisciplinare di una piattaforma unica a livello europeo. “La sfida - afferma Andrea Bruciati - è quella di creare un ambiente vivo, costruendo un percorso ricco di suggestioni e aperto ad una interculturalità che connota Bjcem sin dai suoi esordi”.
Il concept di Mediterranea XVII, No Food’s Land. Il mondo dopo l’EXPO ruota attorno al passo Questo mostro che ci divora i sensi, tratto dall’Amleto di Shakespeare. “Mi piaceva creare un’analogia - ricorda Andrea Bruciati - fra processo digestivo e percorso creativo secondo il celebre passo del Bardo che per me diventa una sorta di metafora del processo conoscitivo dell’artista e la trasformazione incessante e quasi pantagruelica che questi attua della realtà”.
La pratica artistica può essere accostata all’assimilazione, ovvero all’assorbimento corporeo del cibo quando si trasforma in nutrimento. Infatti, anche l’artista passa dall’idea astratta alla sua realizzazione concreta e reale, effettuando un cambiamento di grado, energetico, vitale.
Lo stesso allestimento, pensato in collaborazione con lo Studio Rotella di Milano, seguirà un percorso sinusoidale, quasi ci si trovasse all’interno di un organismo che tutto divora e trasforma, nel quale, i vari elementi dissonanti possano combinare fluidamente come una sorta di puzzle.
Mediterranea 17, s’inaugurerà ufficialmente il 22 ottobre, con la presenza in città di tutti gli artisti selezionati, che per quattro giorni animeranno la Fabbrica del Vapore con esibizioni, performance, concerti e workshop. La Biennale resterà poi aperta al pubblico fino al 22 novembre. Questa edizione è caratterizzata dalla collaborazione con altre due città Italiane: Genova che dal 19 al 22 ottobre ospiterà 100 artisti selezionati per la Biennale inserendoli in un percorso di avvicinamento all'evento milanese e Torino, che il 23 e 24 ottobre organizzerà il Forum Internazionale Biennale 3.0 | 30 anni di produzioni creative, mobilità, politiche socio-culturali e nuove prospettive tra Europa e Mediterraneo.
All’interno della Biennale saranno inoltre presentati i risultati di due progetti speciali.
Il primo è A Natural Oasis, Summer School indirizzata alle arti visive, promossa dalla Repubblica di San Marino e Little Constellation, iniziata lo scorso anno nel Castello di Montegiardino. Curata da Alessandro Castiglioni e Simone Frangi, ha avuto come obiettivo quello di creare un percorso di viaggio, studio, formazione e ricerca, che ha coinvolto 15 giovani artisti.
Il secondo, Motel Trogir. Alice Doesn’t Live Here Anymore, dedicato alla riflessione artistica sull’omonimo edificio modernista, costruito nel 1965 e progettato da uno degli architetti più importanti della Jugoslavia socialista - Ivan Vitic. I risultati del progetto, ideato dalle curatrici Natasa Bodrozic e Ivana Mestrov, verranno presentati a Milano, dagli artisti provenienti da Croazia, Slovenia, Serbia e Regno Unito.
Nata nel 1985, la Biennale si svolge ogni due anni in una città diversa del Mediterraneo e nelle sue sedici precedenti edizioni ha coinvolto nel complesso più di 10.000 giovani artisti e oltre 70.000 visitatori.
La Bjcem è una rete internazionale, il cui Segretariato ha sede a Torino presso il Cortile del Maglio, con più di 70 membri e partner provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa che, con il loro sostegno, rendono possibile l’evento stesso garantendo la partecipazione degli artisti dai territori da essi rappresentati.
Orari:
23/24/25 ottobre 11.00-24.00
Dal 26 ottobre al 22 novembre
da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.30
sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.30
Il prossimo autunno, la Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4), ospiterà MEDITERRANEA 17 YOUNG ARTISTS BIENNALE, evento internazionale multidisciplinare, curato da Andrea Bruciati, promosso da Bjcem e Comune di Milano.
La mostra fa parte di Expo in città, il palinsesto di iniziative che accompagnerà la vita culturale di Milano durante il semestre dell’Esposizione Universale.
In uno dei luoghi più rappresentativi della creatività milanese contemporanea, 300 creativi under 35, provenienti da tutta l’area del Mediterraneo, si daranno appuntamento per presentare i loro lavori, realizzati rispettando il tema di questa edizione della Biennale del Mediterraneo: No Food’s Land.
I protagonisti di questo evento giungono alla Fabbrica del Vapore dopo aver superato la selezione di una commissione di ciascun paese membro della rete Bjcem, che comprende organizzazioni della società civile, autorità locali e nazionali di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Montenegro, Palestina, Portogallo, Repubblica di San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Turchia e Austria, Kosovo e Israele come membri esterni.
I progetti abbracciano una variegata moltitudine di forme di espressione, come le arti visive e le arti applicate (Architettura, Industrial Design, Web Design, Moda, Creazione digitale), la narrazione, lo spettacolo (Teatro, Danza, Performance Metropolitane), la musica, il cinema e la gastronomia.
Il curatore darà vita al percorso espositivo organizzando il materiale pervenuto dall’intero network di Bjcem, mettendo in evidenza quei lavori che riterrà più rappresentativi e ponendo l’accento sul carattere interdisciplinare di una piattaforma unica a livello europeo. “La sfida - afferma Andrea Bruciati - è quella di creare un ambiente vivo, costruendo un percorso ricco di suggestioni e aperto ad una interculturalità che connota Bjcem sin dai suoi esordi”.
Il concept di Mediterranea XVII, No Food’s Land. Il mondo dopo l’EXPO ruota attorno al passo Questo mostro che ci divora i sensi, tratto dall’Amleto di Shakespeare. “Mi piaceva creare un’analogia - ricorda Andrea Bruciati - fra processo digestivo e percorso creativo secondo il celebre passo del Bardo che per me diventa una sorta di metafora del processo conoscitivo dell’artista e la trasformazione incessante e quasi pantagruelica che questi attua della realtà”.
La pratica artistica può essere accostata all’assimilazione, ovvero all’assorbimento corporeo del cibo quando si trasforma in nutrimento. Infatti, anche l’artista passa dall’idea astratta alla sua realizzazione concreta e reale, effettuando un cambiamento di grado, energetico, vitale.
Lo stesso allestimento, pensato in collaborazione con lo Studio Rotella di Milano, seguirà un percorso sinusoidale, quasi ci si trovasse all’interno di un organismo che tutto divora e trasforma, nel quale, i vari elementi dissonanti possano combinare fluidamente come una sorta di puzzle.
Mediterranea 17, s’inaugurerà ufficialmente il 22 ottobre, con la presenza in città di tutti gli artisti selezionati, che per quattro giorni animeranno la Fabbrica del Vapore con esibizioni, performance, concerti e workshop. La Biennale resterà poi aperta al pubblico fino al 22 novembre. Questa edizione è caratterizzata dalla collaborazione con altre due città Italiane: Genova che dal 19 al 22 ottobre ospiterà 100 artisti selezionati per la Biennale inserendoli in un percorso di avvicinamento all'evento milanese e Torino, che il 23 e 24 ottobre organizzerà il Forum Internazionale Biennale 3.0 | 30 anni di produzioni creative, mobilità, politiche socio-culturali e nuove prospettive tra Europa e Mediterraneo.
All’interno della Biennale saranno inoltre presentati i risultati di due progetti speciali.
Il primo è A Natural Oasis, Summer School indirizzata alle arti visive, promossa dalla Repubblica di San Marino e Little Constellation, iniziata lo scorso anno nel Castello di Montegiardino. Curata da Alessandro Castiglioni e Simone Frangi, ha avuto come obiettivo quello di creare un percorso di viaggio, studio, formazione e ricerca, che ha coinvolto 15 giovani artisti.
Il secondo, Motel Trogir. Alice Doesn’t Live Here Anymore, dedicato alla riflessione artistica sull’omonimo edificio modernista, costruito nel 1965 e progettato da uno degli architetti più importanti della Jugoslavia socialista - Ivan Vitic. I risultati del progetto, ideato dalle curatrici Natasa Bodrozic e Ivana Mestrov, verranno presentati a Milano, dagli artisti provenienti da Croazia, Slovenia, Serbia e Regno Unito.
Nata nel 1985, la Biennale si svolge ogni due anni in una città diversa del Mediterraneo e nelle sue sedici precedenti edizioni ha coinvolto nel complesso più di 10.000 giovani artisti e oltre 70.000 visitatori.
La Bjcem è una rete internazionale, il cui Segretariato ha sede a Torino presso il Cortile del Maglio, con più di 70 membri e partner provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa che, con il loro sostegno, rendono possibile l’evento stesso garantendo la partecipazione degli artisti dai territori da essi rappresentati.
Orari:
23/24/25 ottobre 11.00-24.00
Dal 26 ottobre al 22 novembre
da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.30
sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family