MILANO SCULTURA. III Edizione

Ralph Hall, Blue Turtle, 20 x 30 x 20 cm, Ceramica floccata, 2017
Dal 17 September 2017 al 19 September 2017
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore | Ex Locale Cisterne e Spazio Messina Due
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: venerdì 18-22 sabato 12-20 domenica 12-20
Curatori: Valerio Dehò
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@stepartfair.com
Sito ufficiale: http://www.stepartfair.com/
Terzo appuntamento con MILANO SCULTURA, la prima fiera d’arte in Italia che indaga in maniera esclusiva il linguaggio delle arti plastiche: declinate secondo linguaggi che spaziano da tecniche e materiali più tradizionali – marmo, ceramiche e porcellane, fusioni in bronzo e altri metalli – fino alle installazioni multimediali, ai ready-made, alle evoluzioni della public art.
Sarà l’Ex Locale Cisterne della Fabbrica del Vapore ad accogliere dal 17 al 19 novembre 2017, gli espositori, suddivisi tra gallerie, laboratori creativi, accademie e singoli artisti, questi ultimi raccolti nella sezione diffusa Proposte Milano Scultura.
Segno di continuità con le precedenti edizioni è lo staff organizzativo composto da Ilaria Centola e Valerio Dehò , già direttore di Kunst Meran/o Arte, nel ruolo di curatore.
“Milano Scultura - afferma lo stesso Dehò - rinnova il suo appuntamento e vuole consolidarsi nel panorama nazionale per la sua peculiarità”.
Tra le novità di quest’anno, MILANO SCULTURA, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano, presenta una nuova location, lo Spazio Messina Due, che ospiterà le opere di grandi dimensioni e le installazioni della collettiva Towncode. Immaginario urbano nell’arte attuale, a cura di Valerio Dehò., che ruoterà attorno alla tematica della rappresentazione della città, intesa come reinvenzione totale.
La mostra metterà in scena l’immagine mentale dello spazio urbano che corre lungo l’arte attuale sempre più globalizzata, in quanto tentativo di dare visibilità non solo al segreto e al visionario, ma anche a quella razionalità che è comunque insita negli artisti come costruttori di spazi.
Gli artisti presenti in mostra saranno scelti nel panorama internazionale e italiano, mettendo a confronto esperienze e linguaggi diversi e saranno selezionati da un pool di gallerie tra le più importanti del novero nazionale che già hanno dedicato al tema alcune mostre ed eventi.
MILANO SCULTURA arricchisce la propria offerta al pubblico con diversi progetti specialiche contribuiscono a dare conto delle nuove tendenze nazionali e internazionali nel campo delle arti plastiche.
Tra questi, si segnala quello di Flavio Pellegrini, dal titolo Nero, che proporrà una serie di sculture da parete nelle quali il colore nero, per le sue caratteristiche fisiche, assorbe tutta la luce visibile e restituisce una percezione priva di ogni sensazione cromatica.
Anche per il 2017, MILANO SCULTURA riproporrà la collaborazione con l’Accademia di Breraper una serie di iniziative che coinvolgerà gli allievi e i professori.
Tra queste, La materia della scultura è un evento col quale vuole evidenziare come gli studenti di Brera entrino in contatto, nel loro percorso didattico con diversi materiali, dai più classici ai meno convenzionali, e ne apprendano morfologie e tecniche. Quest’anno si è stato scelto di esporre opere in marmo, materiale tra i più tradizionali ma che tra le mani di questi giovani artisti si rinnova e si ripropone con diversi spunti interessanti.
MILANO SCULTURA celebrerà, in collaborazione con MAGMA, la figura di Liliana Nocera(1928-2014) Magma Cultural Association, a pochi mesi dalla scomparsa di Liliana Nocera, ha voluto rendere omaggio alla scultrice milanese, una delle figure femminili di rilievo della metà del Novecento. Allieva di Manzù e Messina, titolare dal 1963 della cattedra di scultura al Liceo Artistico di Brera, Liliana Nocera è ricordata anche per essere l'unica scultrice donna ad aver realizzato un’opera per del Duomo di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee