Nado Canuti. Il lungo volo
Dal 18 Gennaio 2022 al 02 Maggio 2022
Milano
Luogo: Galleria Area\B
Indirizzo: Via Passo Buole 3
Orari: da lunedì a giovedì 10-18; venerdì 10-17. Sabato su appuntamento
Curatori: Alessandra Redaelli
Prolungata: fino al 2 maggio 2022
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.58316316
E-Mail info: info@areab.org
Sito ufficiale: http://www.areab.org
In un percorso che unisce indissolubilmente le opere all’intensa biografia dell’artista, la galleria Area\B di Milano presenta dal 19 gennaio al 19 marzo 2022 la mostra “Nado Canuti. Il lungo volo”.
Curata da Alessandra Redaelli, la personale raccoglie un corpus di circa quindici opere - tra sculture in marmo, ottone e bronzo, installazioni e collage – dello scultore senese.
Partendo da un focus antologico dedicato alle prime opere scultoree prodotte tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, si approda a opere inedite e di più recente creazione, quali collage, grandi sculture mobili da appoggio o appese al soffitto e opere da parete in cui la pittura – di impostazione quasi monocromatica – si contamina in tecniche miste pensate come bassorilievi.
La storia personale di Nado Canuti è imprescindibile per comprendere il suo percorso artistico e coglierne il messaggio e la cifra stilistica. Nato in provincia di Siena nel 1929, giovane uomo della Resistenza, nel settembre del 1943, mentre ancora ragazzino raccoglie armi da consegnare, uno degli ordigni recuperati gli esplode in mano comportando la traumatica amputazione della mano sinistra e di alcune dita della destra. Un incidente che segnerà la sua carriera artistica di un’impronta di malinconia, all’inizio, ma capace anche di determinare una reazione potente e di scatenare una costante ricerca di completezza e di gioia proprio nell’arte. Da qui l’evoluzione di Nado Canuti sembra svolgersi al contrario rispetto all’usuale: da un esordio di impronta espressionista e drammatica, fatto di figure magre e soggetti dove le mani non sono visibili, a un progressivo rasserenarsi e un crescente ottimismo - specie a seguito della nascita del figlio nel 1971 - testimoniato nei suoi lavori dall’alleggerirsi dei materiali, che passano dal cemento al ferro e ai materiali sintetici, e dall’ingresso prepotente del colore. Anche i soggetti rappresentati diventano nel tempo leggeri e raccontano la sua trasformazione da artista malinconico a sognatore.
In mostra si parte dalle opere scultoree, dove predominano il marmo rosa, il ferro e il bronzo, come in “Ricordo di un fiore” del 1981, “Simbolico verticolare” del 1982 e “Verticale grande fiore” del 1988, e si arriva a un corposo nucleo di opere inedite - datate tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila - costituito da una serie di sculture pendenti e dai collage toscani.
“Il gioco” del 1998 - nato dal concetto di scultura in movimento - apre la strada a una serie di opere la cui fisionomia può essere modificata dal fruitore.
Nei primi anni 2000 arrivano poi opere da parete di importanti dimensioni simili a dei bassorilievi, come “Lassù qualcosa che passa” e “Incontro di primo mattino”, dominate da un grande cielo monocromo: quello che va in scena è il dialogo tra la figura umana e l’uccello, animale nel quale l’artista si rivede rappresentato assieme al suo desiderio di superare gli ostacoli.
Presenti anche tre grandi installazioni che partono dal soffitto, tra cui “La Grande festa”, datata 2007-2008: lasciando cadere verso il basso lievi sagome colorate di figure umane e di uccelli, Canuti racconta la sua favola, tra colore e movimento, equilibrio e leggerezza.
Pur mantenendo sempre la sua predilezione per la scultura, l’artista crea negli ultimi anni dei collage e dei particolarissimi gioielli che richiamano alcune figure di altre sue opere. In mostra troviamo, del 2017, “Paesaggio toscano” e “Verso Siena”, nei quali la sovrapposizione dei materiali crea paesaggi in bilico tra figurazione e astrazione. La carta strappata manualmente mostra bordi irregolari, con una piacevole sensazione visiva materica. Si tratta di paesaggi toscani della zona intorno a Siena caratterizzati dalle terre scure.
Nado Canuti è oggi, all’età di 92 anni, un personaggio in grado di emanare entusiasmo ed energia, elementi sempre presenti nel suo messaggio artistico.
Alla base del suo lavoro c’è la narrazione, storie che sembrano continuare da un’opera all’altra, anche attraverso la scelta dei materiali. Nelle sue opere resta il tema ricorrente del sogno, all’interno del quale ci si muove in un mondo dove l'impossibile diventa possibile.
La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Vanillaedizioni, con testo critico di Alessandra Redaelli.
Nato a Bettolle di Siena il 6 agosto 1929. Autodidatta, vive e lavora a Milano. Nel 1950, incoraggiato da amici, tra cui Mino Maccari, Fortunato Bellonzi e Pier Carlo Santini, esordisce come pittore; dal 1966 si dedica principalmente alla scultura, alla grafica e all'arte orafa. Negli anni '60, in particolare con i bassorilievi della Cappella Fazzi a Piombino, il suo linguaggio plastico si definisce in una stilizzazione di ascendenza espressionista.
La sua scultura avanza poi sempre più verso la sintesi astratta, ricercando il rigore della linea, l'essenzialità compatta, liscia e geometrica delle forme. Le tecniche usate sono il cemento fuso, scalpellinato e liscio; il marmo, l'alpacca, l'argento e soprattutto il bronzo. I soggetti preferiti possono essere definiti come forme assemblate per incastri, scomponibili e mutabili in una meccanica germinante di magica stilizzazione, in un “metamorfismo che diverrà il tratto caratteristico della sua Scultura ormai avviata verso la definizione di una morfologia stilistica personale e inconfondibile...” (Giorgio di Genova). Presente alla IX e X Quadriennale d'Arte di Roma con sala personale, dal 1959 a oggi ha tenuto oltre 70 personali e 150 collettive in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Nord Europa, Paesi Arabi, Stati Uniti, Paesi Latino-americani, Messico, Giappone, Kenya. Significative, nel 2001 la grande mostra a Palazzo Reale di Milano e, nel 2002, quella al Museo Tadini di Lovere.
Le sue opere figurano in musei italiani e stranieri, in numerose collezioni pubbliche e private e in chiese e santuari. Ha realizzato opere monumentali di grande significato artistico e culturale in Italia e all'estero. Sulla sua Opera sono state assegnate tesi di laurea e pubblicate monografie di notevole interesse critico. Si sono interessati alla sua Opera critici e studiosi contemporanei tra i più prestigiosi, come Luciano Caramel, Giorgio Di Genova, Gillo Dorfles, Sebastiano Grasso, Elena Pontiggia, Arturo Schwartz, Tommaso Trini e altri. Ha realizzato Monumenti alla Resistenza e ai Caduti in varie città italiane.
Inaugurazione: martedì 18 gennaio, ore 18.30
Curata da Alessandra Redaelli, la personale raccoglie un corpus di circa quindici opere - tra sculture in marmo, ottone e bronzo, installazioni e collage – dello scultore senese.
Partendo da un focus antologico dedicato alle prime opere scultoree prodotte tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, si approda a opere inedite e di più recente creazione, quali collage, grandi sculture mobili da appoggio o appese al soffitto e opere da parete in cui la pittura – di impostazione quasi monocromatica – si contamina in tecniche miste pensate come bassorilievi.
La storia personale di Nado Canuti è imprescindibile per comprendere il suo percorso artistico e coglierne il messaggio e la cifra stilistica. Nato in provincia di Siena nel 1929, giovane uomo della Resistenza, nel settembre del 1943, mentre ancora ragazzino raccoglie armi da consegnare, uno degli ordigni recuperati gli esplode in mano comportando la traumatica amputazione della mano sinistra e di alcune dita della destra. Un incidente che segnerà la sua carriera artistica di un’impronta di malinconia, all’inizio, ma capace anche di determinare una reazione potente e di scatenare una costante ricerca di completezza e di gioia proprio nell’arte. Da qui l’evoluzione di Nado Canuti sembra svolgersi al contrario rispetto all’usuale: da un esordio di impronta espressionista e drammatica, fatto di figure magre e soggetti dove le mani non sono visibili, a un progressivo rasserenarsi e un crescente ottimismo - specie a seguito della nascita del figlio nel 1971 - testimoniato nei suoi lavori dall’alleggerirsi dei materiali, che passano dal cemento al ferro e ai materiali sintetici, e dall’ingresso prepotente del colore. Anche i soggetti rappresentati diventano nel tempo leggeri e raccontano la sua trasformazione da artista malinconico a sognatore.
In mostra si parte dalle opere scultoree, dove predominano il marmo rosa, il ferro e il bronzo, come in “Ricordo di un fiore” del 1981, “Simbolico verticolare” del 1982 e “Verticale grande fiore” del 1988, e si arriva a un corposo nucleo di opere inedite - datate tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila - costituito da una serie di sculture pendenti e dai collage toscani.
“Il gioco” del 1998 - nato dal concetto di scultura in movimento - apre la strada a una serie di opere la cui fisionomia può essere modificata dal fruitore.
Nei primi anni 2000 arrivano poi opere da parete di importanti dimensioni simili a dei bassorilievi, come “Lassù qualcosa che passa” e “Incontro di primo mattino”, dominate da un grande cielo monocromo: quello che va in scena è il dialogo tra la figura umana e l’uccello, animale nel quale l’artista si rivede rappresentato assieme al suo desiderio di superare gli ostacoli.
Presenti anche tre grandi installazioni che partono dal soffitto, tra cui “La Grande festa”, datata 2007-2008: lasciando cadere verso il basso lievi sagome colorate di figure umane e di uccelli, Canuti racconta la sua favola, tra colore e movimento, equilibrio e leggerezza.
Pur mantenendo sempre la sua predilezione per la scultura, l’artista crea negli ultimi anni dei collage e dei particolarissimi gioielli che richiamano alcune figure di altre sue opere. In mostra troviamo, del 2017, “Paesaggio toscano” e “Verso Siena”, nei quali la sovrapposizione dei materiali crea paesaggi in bilico tra figurazione e astrazione. La carta strappata manualmente mostra bordi irregolari, con una piacevole sensazione visiva materica. Si tratta di paesaggi toscani della zona intorno a Siena caratterizzati dalle terre scure.
Nado Canuti è oggi, all’età di 92 anni, un personaggio in grado di emanare entusiasmo ed energia, elementi sempre presenti nel suo messaggio artistico.
Alla base del suo lavoro c’è la narrazione, storie che sembrano continuare da un’opera all’altra, anche attraverso la scelta dei materiali. Nelle sue opere resta il tema ricorrente del sogno, all’interno del quale ci si muove in un mondo dove l'impossibile diventa possibile.
La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Vanillaedizioni, con testo critico di Alessandra Redaelli.
Nato a Bettolle di Siena il 6 agosto 1929. Autodidatta, vive e lavora a Milano. Nel 1950, incoraggiato da amici, tra cui Mino Maccari, Fortunato Bellonzi e Pier Carlo Santini, esordisce come pittore; dal 1966 si dedica principalmente alla scultura, alla grafica e all'arte orafa. Negli anni '60, in particolare con i bassorilievi della Cappella Fazzi a Piombino, il suo linguaggio plastico si definisce in una stilizzazione di ascendenza espressionista.
La sua scultura avanza poi sempre più verso la sintesi astratta, ricercando il rigore della linea, l'essenzialità compatta, liscia e geometrica delle forme. Le tecniche usate sono il cemento fuso, scalpellinato e liscio; il marmo, l'alpacca, l'argento e soprattutto il bronzo. I soggetti preferiti possono essere definiti come forme assemblate per incastri, scomponibili e mutabili in una meccanica germinante di magica stilizzazione, in un “metamorfismo che diverrà il tratto caratteristico della sua Scultura ormai avviata verso la definizione di una morfologia stilistica personale e inconfondibile...” (Giorgio di Genova). Presente alla IX e X Quadriennale d'Arte di Roma con sala personale, dal 1959 a oggi ha tenuto oltre 70 personali e 150 collettive in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Nord Europa, Paesi Arabi, Stati Uniti, Paesi Latino-americani, Messico, Giappone, Kenya. Significative, nel 2001 la grande mostra a Palazzo Reale di Milano e, nel 2002, quella al Museo Tadini di Lovere.
Le sue opere figurano in musei italiani e stranieri, in numerose collezioni pubbliche e private e in chiese e santuari. Ha realizzato opere monumentali di grande significato artistico e culturale in Italia e all'estero. Sulla sua Opera sono state assegnate tesi di laurea e pubblicate monografie di notevole interesse critico. Si sono interessati alla sua Opera critici e studiosi contemporanei tra i più prestigiosi, come Luciano Caramel, Giorgio Di Genova, Gillo Dorfles, Sebastiano Grasso, Elena Pontiggia, Arturo Schwartz, Tommaso Trini e altri. Ha realizzato Monumenti alla Resistenza e ai Caduti in varie città italiane.
Inaugurazione: martedì 18 gennaio, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children