Nulla Dies Sine Linea. Itinerario di Arte e Spiritualità

Letizia Cariello, Cielo Verde, 2021
Dal 27 Ottobre 2021 al 27 Novembre 2021
Milano
Luogo: Università Cattolica di Milano, Brescia, Piacenza, Cremona, Roma
Indirizzo: Sedi varie
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, sabato dalle 8 alle 13
E-Mail info: itinerari.arte.spiritualita@gmail.com
L’Itinerario di Arte e Spiritualità è il progetto che dal 2017 ogni anno dà vita a una mostra di arte contemporanea negli spazi dell’Università Cattolica di Milano, coinvolgendo come curatori gli studenti dell’Ateneo, grazie alla sinergia tra il Centro Pastorale, coordinato da Padre Enzo Viscardi, e il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte, con le professoresse Cecilia De Carli, Elena Di Raddo e Bianca Trevisan.
In occasione del Centenario dell’Università la mostra si allarga, coinvolgendo le sedi diBrescia, Piacenza, Cremona e Roma, in un’esposizione collettiva che rende omaggio all’Università e ai suoi studenti passati, presenti e futuri, presentando i lavori di quindici artisti contemporanei.
Il tema scelto valorizza lo spazio universitario come il luogo dove studio, ricerca e fede si intrecciano e convivono, a costituire le fondamenta della comunità universitaria. Infatti, il titolo «Nulla dies sine linea», dalla Naturalis Historia di Plinio, si riferisce al pittore Apelle che solo con il costante esercizio giornaliero aveva raggiunto la perfezione. Allo stesso modo, con la costanza nello studio, la perseveranza nella ricerca e l’applicazione quotidiana al bene, l’Università Cattolica forma persone capaci di pensiero critico.
Questa mostra vuole essere prima di tutto un atto conoscitivo, dove l’uomo che conosce è colui che vede e non smette di cercare, una sfida che l’Università Cattolica porta avanti da cento anni dalla sua fondazione.
Gli studenti che hanno curato la mostra hanno chiesto ai quindici artisti contemporanei coinvolti di tracciare una linea fra il passato e il futuro dell’Università, applicando l’estro creativo al tema dell’esercizio quotidiano in quanto valore fondante dell’istituzione.
Gli artisti coinvolti nel progetto sono Matteo Attruia, Gabriella Benedini, Filippo Berta, Giuseppe Buffoli, Letizia Cariello, Bruna Esposito, Francesca Ferreri, Armida Gandini, Marco Grasso, Caterina Morigi, Barbara Nahmad, Luca Pozzi, Alice Schivardi, Ivan Tresoldi, William Xerra.
Ognuno degli artisti è stato seguito personalmente da uno o più degli studenti-curatori: Davide Amata, Arianna Sobilia Blancato, Giulia Corsaro, Maria Rita Dedè, Elena De Panfilis, Monica Di Matteo, Leonardo Dolce, Francesca Fimeroni, Maria Vittoria Mondini, Anita Papa, Filippo Rachelli, Marco Tariello, Letizia Tremolada.
A Milano saranno presenti in mostra tutti gli artisti coinvolti nel progetto. Alcune saranno opere realizzate appositamente per l’occasione, tra le quali una sarà site specific e in fieriper la durata della mostra e rimarrà in loco (Francesca Ferreri). Inoltre, novità assoluta, sarà ospitata in maniera permanente un’opera digitale nella Cappella del Sacro Cuore dell’Università ideata da Luca Pozzi. Inedite saranno anche le opere di Matteo Attruia, Giuseppe Buffoli, Barbara Nahmad.
Le sedi di Brescia, Piacenza, Cremona e Roma ospiteranno ognuna il lavoro di un artista che ha un particolare legame con la città: Gabriella Benedini a Cremona, William Xerra a Piacenza, Armida Gandini a Brescia e Bruna Esposito a Roma, queste ultime con un lavoro site specific.
Date Inaugurazioni:
Cremona 15 ottobre ore 16:00
Milano 27 ottobre ore 17:30
Piacenza 10 novembre
Brescia 10 novembre
Roma 29 ottobre ore 14:00
In occasione del Centenario dell’Università la mostra si allarga, coinvolgendo le sedi diBrescia, Piacenza, Cremona e Roma, in un’esposizione collettiva che rende omaggio all’Università e ai suoi studenti passati, presenti e futuri, presentando i lavori di quindici artisti contemporanei.
Il tema scelto valorizza lo spazio universitario come il luogo dove studio, ricerca e fede si intrecciano e convivono, a costituire le fondamenta della comunità universitaria. Infatti, il titolo «Nulla dies sine linea», dalla Naturalis Historia di Plinio, si riferisce al pittore Apelle che solo con il costante esercizio giornaliero aveva raggiunto la perfezione. Allo stesso modo, con la costanza nello studio, la perseveranza nella ricerca e l’applicazione quotidiana al bene, l’Università Cattolica forma persone capaci di pensiero critico.
Questa mostra vuole essere prima di tutto un atto conoscitivo, dove l’uomo che conosce è colui che vede e non smette di cercare, una sfida che l’Università Cattolica porta avanti da cento anni dalla sua fondazione.
Gli studenti che hanno curato la mostra hanno chiesto ai quindici artisti contemporanei coinvolti di tracciare una linea fra il passato e il futuro dell’Università, applicando l’estro creativo al tema dell’esercizio quotidiano in quanto valore fondante dell’istituzione.
Gli artisti coinvolti nel progetto sono Matteo Attruia, Gabriella Benedini, Filippo Berta, Giuseppe Buffoli, Letizia Cariello, Bruna Esposito, Francesca Ferreri, Armida Gandini, Marco Grasso, Caterina Morigi, Barbara Nahmad, Luca Pozzi, Alice Schivardi, Ivan Tresoldi, William Xerra.
Ognuno degli artisti è stato seguito personalmente da uno o più degli studenti-curatori: Davide Amata, Arianna Sobilia Blancato, Giulia Corsaro, Maria Rita Dedè, Elena De Panfilis, Monica Di Matteo, Leonardo Dolce, Francesca Fimeroni, Maria Vittoria Mondini, Anita Papa, Filippo Rachelli, Marco Tariello, Letizia Tremolada.
A Milano saranno presenti in mostra tutti gli artisti coinvolti nel progetto. Alcune saranno opere realizzate appositamente per l’occasione, tra le quali una sarà site specific e in fieriper la durata della mostra e rimarrà in loco (Francesca Ferreri). Inoltre, novità assoluta, sarà ospitata in maniera permanente un’opera digitale nella Cappella del Sacro Cuore dell’Università ideata da Luca Pozzi. Inedite saranno anche le opere di Matteo Attruia, Giuseppe Buffoli, Barbara Nahmad.
Le sedi di Brescia, Piacenza, Cremona e Roma ospiteranno ognuna il lavoro di un artista che ha un particolare legame con la città: Gabriella Benedini a Cremona, William Xerra a Piacenza, Armida Gandini a Brescia e Bruna Esposito a Roma, queste ultime con un lavoro site specific.
Date Inaugurazioni:
Cremona 15 ottobre ore 16:00
Milano 27 ottobre ore 17:30
Piacenza 10 novembre
Brescia 10 novembre
Roma 29 ottobre ore 14:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
letizia cariello ·
bruna esposito ·
gabriella benedini ·
alice schivardi ·
francesca ferreri ·
luca pozzi ·
filippo berta ·
armida gandini ·
william xerra ·
giuseppe buffoli ·
ivan tresoldi ·
barbara nahmad ·
caterina morigi ·
matteo attruia ·
universit cattolica di milano brescia piacenza cremona roma ·
marco grasso
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo