Nuovo Museo della Pietà Rondanini Michelangelo
Dal 2 May 2015 al 2 May 2015
Milano
Luogo: Nuovo Museo della Pietà ( ex Ospedale Spagnolo - Castello Sforzesco)
Indirizzo: piazza Castello
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Camera di Commercio Milano
- Castello Sfornisco
La Pietà Rondanini si prepara al trasferimento: dalla Sala degli Scarlioni del Museo d’arte antica in Castello verrà spostata nel nuovo Museo della Pietà, allestito negli spazi appena restaurati dell’ex Ospedale Spagnolo situato presso la Cortina di Santo Spirito del Castello Sforzesco. L’impianto e l’apparato decorativo dell’ex Ospedale, che risale alla fine del Cinquecento, sono sopravvissuti praticamente intatti fino a noi, e sono dunque coevi all’opera di Michelangelo.
Dopo un dibattito durato molti anni circa l’opportunità di una nuova collocazione per l’opera – dibattito che ha coinvolto progettisti, intellettuali e critici d’arte, divisi fra chi riteneva che l’allestimento dei BBPR fosse un patrimonio intoccabile e chi, al contrario, auspicava un rinnovamento, sostenendo che la valorizzazione del capolavoro di Michelangelo passasse anche attraverso la sua ricollocazione in uno spazio dedicato – La Pietà Rondanini sarà dunque finalmente trasferita nella nuova sede.
Allestito su progetto di Michele de Lucchi, il nuovo Museo della Pietà, che verrà inaugurato il 2 maggio 2015 contestualmente all’avvio di ‘Expo in città‘, sarà un luogo non solo di esposizione ma anche di studio e di documentazione.
I lavori di restauro dell’ex Ospadale degli Spagnoli, durati quasi due anni, sono stati finanziati dalla Fondazione Cariplo.
La Sala degli Scarlioni nei prossimi mesi ospiterà la proiezione di un video che racconterà la straordinaria avventura dell’opera negli ultimi tre anni, fino alla sua collocazione definitiva.
Dopo un dibattito durato molti anni circa l’opportunità di una nuova collocazione per l’opera – dibattito che ha coinvolto progettisti, intellettuali e critici d’arte, divisi fra chi riteneva che l’allestimento dei BBPR fosse un patrimonio intoccabile e chi, al contrario, auspicava un rinnovamento, sostenendo che la valorizzazione del capolavoro di Michelangelo passasse anche attraverso la sua ricollocazione in uno spazio dedicato – La Pietà Rondanini sarà dunque finalmente trasferita nella nuova sede.
Allestito su progetto di Michele de Lucchi, il nuovo Museo della Pietà, che verrà inaugurato il 2 maggio 2015 contestualmente all’avvio di ‘Expo in città‘, sarà un luogo non solo di esposizione ma anche di studio e di documentazione.
I lavori di restauro dell’ex Ospadale degli Spagnoli, durati quasi due anni, sono stati finanziati dalla Fondazione Cariplo.
La Sala degli Scarlioni nei prossimi mesi ospiterà la proiezione di un video che racconterà la straordinaria avventura dell’opera negli ultimi tre anni, fino alla sua collocazione definitiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo