Olaf Otto Becker. Above Zero

Olaf Otto Becker, River 2, 07/2008, Position 1
Dal 25 Novembre 2017 al 27 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Galleria Marcorossi artecontemporanea
Indirizzo: c.so Venezia 29
Orari: da martedì a sabato 11-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02795483
E-Mail info: info@marcorossiartecontemporanea.com
Sito ufficiale: http://marcorossiartecontemporanea.com
MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare in anteprima a Milano, e in contemporanea nella galleria di Verona, la mostra personale del fotografo tedesco Olaf Otto Becker, dal titolo Above Zero.
Becker è un raffinato viaggiatore la cui abilità risiede nel narrare gli angoli più remoti e selvaggi del globo. In modo particolare documenta le tracce visibili e le conseguenze delle influenze umane nel paesaggio; nelle quali confluiscono complessità di natura: scientifica, politica e artistica, la cui analisi ha valenza ideologica. Dopo le premiate fotografie mozzafiato della costa della Groenlandia, del ciclo Broken Line (2003-2004) Olaf Otto Becker rivolge la sua attenzione all'interno dell'isola, nella sua serie Above Zero, realizzato nel 2007-2008. Questo secondo progetto in Groenlandia diventa un trekking avventuroso negli sconosciuti ghiacci per documentare i percorsi dei fiumi glaciali appena formati.
Seconda solo all'Antartide, la Groenlandia ha lo strato di ghiaccio continentale più spesso del mondo. Gli spettacolari ritratti di Becker in questa regione sono catturati con una macchina fotografica di grosso formato portata con sé durante percorsi fisicamente faticosi, a volte pericolosi per la vita tra le crepe glaciali e i flussi innevati. I suoi studi fotografici rivelano la straordinaria bellezza di questo paesaggio e documentano contemporaneamente la sua minaccia esistenziale, perché anche in questa regione completamente disabitata, le influenze umane hanno conseguenze fatali. La polvere e la fuliggine nell'aria sono neri depositi crostosi che, insieme al riscaldamento globale, accelerano la fusione degli strati di ghiaccio, creando risultati catastrofici inevitabili.
Un totale di 27 opere a colori, archival pigment prints su carta Hahnemuhle, suddivise tra le due gallerie (tra cui un dittico e due portafoglio di 17 e 18 immagini), documentano il progressivo scioglimento dei ghiacci e la nascita di nuovi flussi di acqua purissima. Ogni scatto, come in un set sperimentale e scientifico, è accompagnato da dati di geolocalizzazione GPS che mappano il percorso di quattro lunghi fiumi glaciali e restituiscono, allo stesso tempo, la natura estrema dell’impresa.
La fotografia di Becker è un ritorno ai fotografi intrepidi del paesaggio del XIX secolo. Come Muybridge, Watkins e O'Sullivan prima di lui, da quasi trent’anni, Becker prende la sua ingombrante camera 8 × 10 pollici e la colloca nella natura più selvaggia, inesplorata e spesso pericolosa, per catturare le sue vere glorie. Le immagini prodotte spesso tendono ad avere un impatto formale e nello stesso tempo profondamente contemplativo e lirico.
+ INAUGURAZIONE SPECIALE +
alla presenza dell'artista, sabato 25 novembre,
per tutta la giornata dalle ore 11:00 alle 19:30
+ APERTURA STRAORDINARIA +
domenica 26 novembre apertura straordinaria
della galleria dalle ore 11:00 alle 19:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni