Padella!!! La Pentola tra progettazione e produzione, tra arte e design

Padella!!! La Pentola tra progettazione e produzione, tra arte e design
Dal 27 Agosto 2015 al 06 Settembre 2015
Milano
Luogo: Triennale Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Curatori: Aldo Colonetti, con la consulenza di Alberto Capatti
Telefono per informazioni: +39 349 5534768
E-Mail info: beatrice@beatricepazi.it
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Dal 27 Agosto al 06 Settembre 2015 l’azienda marchigiana TVS inaugura presso Triennale Milano, un percorso espositivo che condurrà i visitatori a scoprire come un oggetto prodotto industrialmente, la padella, nasca da archetipi e modelli antropologici a tutti comuni ma si evolva assieme a gusti e culture, diventando così veicolo di significati.
La mostra, “Padella!!!, la pentola tra progettazione e produzione, tra arte e design”, curata da Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorica dell’arte, del design e dell’architettura, con la consulenza del Prof. Alberto Capatti,si inserisce in un contesto in cui in cui, grazie ad EXPO 2015 il cibo si fa espressione di cultura, elemento creativo e d’arte ma anche fulcro del dibattito sull’evoluzione consapevole del pianeta.
L’azienda TVS ha scelto di essere presente e di parlare attraverso i suoi prodotti, in un percorso di colori, stili, trasformazioni e “rivoluzioni” che rappresenta la storia stessa di un’azienda nei suoi tentativi di interpretare, attraverso un oggetto di uso comune, i cambiamenti di un mondo in continua evoluzione. Un approccio volutamente “visivo”, dove le parole non debbano aggiungere nulla di più di quanto i prodotti siano in grado di dire. Dai primi approcci al colore della linea Pentolinda che conserva tracce delle pennellate a mano, ai primi prodotti industriali che giocano con forme, colori e immaginari come Cook’n Roll, Bubble Pan e Home Sweet Home realizzata in collaborazione con Disney.
Un gioco di forme e luci, impugnature e materiali portato avanti grazie alle collaborazioni con designer autorevoli come Alberto Meda, Marc Sadler e Giugiaro Design. Si può trovare anche un fil rouge che fa da guida in questa riflessione sul cibo e sulla sua preparazione non solo come elemento nutritivo ma anche come mezzo espressivo che rende più facile la comunicazione e, con essa, l’evoluzione.
Gli esclusivi spazi di Triennale Milano saranno così il palcoscenico ideale per TVS per dare spazio a una narrazione che è anche espressione di cultura, ben al di là delle necessità strettamente produttive. A testimonianza di questo, al centro dello spazio Impluvium ci sarà un piccola galleria d’arte dove sarà esposta la collezione di Padelle d’Artista curata da Ludovico Pratesi, e realizzata con il contributo di artisti contemporanei tra cui Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Ettore Spalletti, Massimo Bartolini, Marzia Migliora, Nico Vascellari, per citarne alcuni.
Parte del percorso sarà anche un momento interattivo: grazie ad uno speciale tavolo, il pubblico sarà invitato a sedersi e a creare, con delle sagome, la propria opera con uno speciale messaggio. Pubblicando poi l’opera sulla pagina www.facebook.com/TvsPentole utilizzando l’hashtag #messageinapan potrà partecipare al concorso per aggiudicarsi una sorpresa nata dalla sua creatività.
Un appuntamento speciale, dove avranno voce la pentola del passato, la pentola del futuro e quella che ancora non c’è, la stessa che ha dato vita al percorso del mondo firmato TVS.
La mostra, “Padella!!!, la pentola tra progettazione e produzione, tra arte e design”, curata da Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorica dell’arte, del design e dell’architettura, con la consulenza del Prof. Alberto Capatti,si inserisce in un contesto in cui in cui, grazie ad EXPO 2015 il cibo si fa espressione di cultura, elemento creativo e d’arte ma anche fulcro del dibattito sull’evoluzione consapevole del pianeta.
L’azienda TVS ha scelto di essere presente e di parlare attraverso i suoi prodotti, in un percorso di colori, stili, trasformazioni e “rivoluzioni” che rappresenta la storia stessa di un’azienda nei suoi tentativi di interpretare, attraverso un oggetto di uso comune, i cambiamenti di un mondo in continua evoluzione. Un approccio volutamente “visivo”, dove le parole non debbano aggiungere nulla di più di quanto i prodotti siano in grado di dire. Dai primi approcci al colore della linea Pentolinda che conserva tracce delle pennellate a mano, ai primi prodotti industriali che giocano con forme, colori e immaginari come Cook’n Roll, Bubble Pan e Home Sweet Home realizzata in collaborazione con Disney.
Un gioco di forme e luci, impugnature e materiali portato avanti grazie alle collaborazioni con designer autorevoli come Alberto Meda, Marc Sadler e Giugiaro Design. Si può trovare anche un fil rouge che fa da guida in questa riflessione sul cibo e sulla sua preparazione non solo come elemento nutritivo ma anche come mezzo espressivo che rende più facile la comunicazione e, con essa, l’evoluzione.
Gli esclusivi spazi di Triennale Milano saranno così il palcoscenico ideale per TVS per dare spazio a una narrazione che è anche espressione di cultura, ben al di là delle necessità strettamente produttive. A testimonianza di questo, al centro dello spazio Impluvium ci sarà un piccola galleria d’arte dove sarà esposta la collezione di Padelle d’Artista curata da Ludovico Pratesi, e realizzata con il contributo di artisti contemporanei tra cui Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Ettore Spalletti, Massimo Bartolini, Marzia Migliora, Nico Vascellari, per citarne alcuni.
Parte del percorso sarà anche un momento interattivo: grazie ad uno speciale tavolo, il pubblico sarà invitato a sedersi e a creare, con delle sagome, la propria opera con uno speciale messaggio. Pubblicando poi l’opera sulla pagina www.facebook.com/TvsPentole utilizzando l’hashtag #messageinapan potrà partecipare al concorso per aggiudicarsi una sorpresa nata dalla sua creatività.
Un appuntamento speciale, dove avranno voce la pentola del passato, la pentola del futuro e quella che ancora non c’è, la stessa che ha dato vita al percorso del mondo firmato TVS.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970