Part•Art

Part•Art
Dal 10 April 2015 al 14 April 2015
Milano
Luogo: Spazio Ostrakon
Indirizzo: via Pastrengo 15
Telefono per informazioni: +39 02 4984324
E-Mail info: lea.gorgone@eoscomunica.it
Sito ufficiale: http://www.braghetterosse.net/
Affermazione della propria identità e libertà d’espressione: questi gli elementi fondanti di Part•Art, il progetto etico e solidale che ha coinvolto il penitenziario di Milano Bollate con l’obiettivo di favorire una connessione tra i detenuti ed il mondo della produzione e del commercio.
Disegni, tatuaggi, accessori e complementi d’arredo, sono alcuni dei lavori realizzati durante i workshop promossi da Part•Art - da settembre 2014 ad oggi - che saranno in mostra dal 10 al 14 aprile allo Spazio Ostrakon di Milano, in via Pastrengo 15.
“Sperimentare è per i detenuti un’occasione di crescita ed affermazione dell’identità.” – dichiarano gli ideatori di Part•Art. “L’obiettivo è quello di diffondere la creatività, spontanea e vitale, di chi trascorre la propria esistenza lontano dai flussi quotidiani di produzione e di veicolarla, attraverso gli oggetti materiali, in modo originale ed autentico.”
Sono numerose le aziende che hanno già deciso di supportare l’iniziativa in questa prima fase pilota, utilizzando i lavori di Part•Art al fine di creare produzioni ed oggetti di design: Bastard, Jannelli&Volpi, Industria Maimeri, Segre&Schieppati, Smemoranda ed altri ancora. Le opere esposte potranno essere utilizzate come spunti ed esempi per realizzare ulteriori oggetti di design; l’evento offrirà infatti a marchi, associazioni, esperti del settore ed appassionati, la possibilità di approfondire un’esperienza che è prima di tutto valoriale, favorendo il legame tra il settore sociale e commerciale attraverso la creatività.
Part•Art è un progetto pilota di design etico e sostenibile realizzato da Braghetterosse in collaborazione con Art Therapy Italiana(http://www.arttherapyit.org) e Cooperativa Sociale Articolo 3 (www.cooparticolo3.it). Il percorso, articolato in 3 fasi, prevede la valorizzazione di lavori artigianali all’interno del carcere, contribuendo a trasformare un’idea creativa in un prodotto commerciale dal valore aggiunto notevole. Da settembre 2014 ad oggi sono stati realizzati 14 workshop con 8 detenuti del penitenziario di Bollate, condotti dai formatori di Art Therapy Italiana e dai designer di Braghetterosse.
Disegni, tatuaggi, accessori e complementi d’arredo, sono alcuni dei lavori realizzati durante i workshop promossi da Part•Art - da settembre 2014 ad oggi - che saranno in mostra dal 10 al 14 aprile allo Spazio Ostrakon di Milano, in via Pastrengo 15.
“Sperimentare è per i detenuti un’occasione di crescita ed affermazione dell’identità.” – dichiarano gli ideatori di Part•Art. “L’obiettivo è quello di diffondere la creatività, spontanea e vitale, di chi trascorre la propria esistenza lontano dai flussi quotidiani di produzione e di veicolarla, attraverso gli oggetti materiali, in modo originale ed autentico.”
Sono numerose le aziende che hanno già deciso di supportare l’iniziativa in questa prima fase pilota, utilizzando i lavori di Part•Art al fine di creare produzioni ed oggetti di design: Bastard, Jannelli&Volpi, Industria Maimeri, Segre&Schieppati, Smemoranda ed altri ancora. Le opere esposte potranno essere utilizzate come spunti ed esempi per realizzare ulteriori oggetti di design; l’evento offrirà infatti a marchi, associazioni, esperti del settore ed appassionati, la possibilità di approfondire un’esperienza che è prima di tutto valoriale, favorendo il legame tra il settore sociale e commerciale attraverso la creatività.
Part•Art è un progetto pilota di design etico e sostenibile realizzato da Braghetterosse in collaborazione con Art Therapy Italiana(http://www.arttherapyit.org) e Cooperativa Sociale Articolo 3 (www.cooparticolo3.it). Il percorso, articolato in 3 fasi, prevede la valorizzazione di lavori artigianali all’interno del carcere, contribuendo a trasformare un’idea creativa in un prodotto commerciale dal valore aggiunto notevole. Da settembre 2014 ad oggi sono stati realizzati 14 workshop con 8 detenuti del penitenziario di Bollate, condotti dai formatori di Art Therapy Italiana e dai designer di Braghetterosse.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960