Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Ryan Heshka. Midnight movie

Dal 22 Novembre 2018 al 19 Gennaio 2019
Milano
Luogo: Antonio Colombo Arte Contemporanea
Indirizzo: via Solferino 44
Orari: da martedì a venerdì dalla ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Curatori: Michela D'Acquisto
Telefono per informazioni: +39 02.29060171
E-Mail info: info@colomboarte.com
Sito ufficiale: http://www.colomboarte.com
Antonio Colombo Arte Contemporanea è lieta di presentare Midnight Movie, la quarta mostra personale dell’arti- sta canadese Ryan Heshka negli spazi della galleria, a cura di Michela D’Acquisto.
Ryan Heshka, la cui opera artistica è innegabilmente influenzata dall’espressione stilistica dei pulp magazines e dei B movies che da sempre lo affascinano, in occasione della sua nuova mostra rende omaggio alle atmosfere bizzarre e oniriche di questi ultimi, rielaborandone tuttavia le suggestioni per dare così vita a un corpo di lavori unico nel suo genere.
I “film della mezzanotte” ai quali l’artista fa riferimento erano pellicole a basso costo dal contenuto horror di dubbia qualità, che, negli Stati Uniti degli anni Cinquanta, venivano mandate in onda dopo la programmazione abituale. Proprio a causa della loro rudimentalità, oggi, più che suscitare terrore, fanno sorridere sia per gli inge- nui espedienti scenici sia per l’inverosimiglianza delle trame. Heshka si appropria non solo dell’estetica, ma anche dell’approccio spontaneo di questi, dipingendo in maniera non dissimile da quella in cui erano girati: in un’unica ripresa, poco importa che la recitazione o la regia fossero tutt’altro che perfetti. Ciò che ne risulta è dunque una serie di opere mature, dalla pittura dinamica ed energica, fortemente narrative, che suggeriscono una sorprenden- te evoluzione rispetto alla produzione precedente, pur mantenendone inalterati i caratteri distintivi.
In una singolare sovrapposizione di immagini familiari e nel contempo inaccessibili, le peculiari figure dell’artista si alternano a forme indefinite, quasi astratte. Non più dettagli minuziosi, quindi, ma vibranti pennellate di colore su sfondi cupi e distorti, textures sfocate e sgranate. Nell’interpretare, come modalità impulsiva di escapismo dalla realtà, le proprie fantasie sulla carta e sulla tela, Ryan Heshka esplora le scene di un delirante film di mezzanotte trasmesso in lingua straniera – riconoscibile, in frammenti, soltanto dal piano del subconscio.
In galleria saranno presenti lavori su carta e su tela, anche di grande formato.
Ryan Heshka è nato nella provincia canadese del Manitoba nel 1970.
Attualmente vive e lavora a Vancouver, in Canada.
Dopo aver conseguito una laurea in architettura d’interni, ha lavorato per molti anni in questo campo, per poi dedicarsi all’animazione e all’illustrazione – fra i suoi clienti appaiono riviste dal calibro di Esquire, The New York Times, Playboy, Vanity Fair, Wall Street Journal; inoltre, è presente nei più importanti annuali di illustrazione, come American Illustration, Communication Arts, Society Of Illustrators.
La sua formazione artistica è da autodidatta, sviluppatasi durante l’infanzia trascorsa a costruire modellini di città in cartone, disegnare e girare film in Super 8.
Tra le sue influenze più rilevanti, cita i fumetti e le riviste pulp, la grafica degli anni Cinquanta, e l’immaginario delle pellicole di serie B.
Nel 2016, viene pubblicata la sua prima graphic novel, Mean Girls Club (Nobrow Press), ampliata nel 2018 dal suo seguito, Mean Girls Club: Pink Dawn.
Nel 2017, Cernunnos dà alle stampe Fatales: The Art Of Ryan Heshka, la prima monografia sulla sua arte, che era già stata celebrata più volte dall’antologia BLAB! e dal libro di culto The Upset: Young Contemporary Art (Die Gestalten Verlag, 2008).
I suoi lavori sono stati esposti in numerose gallerie internazionali, tra le quali ricordiamo: Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano; CoproGallery, Santa Monica; Feinkunst Krüger, Amburgo; Giant Robot, Los Angeles; Roq La Rue Gallery, Seattle.
La mostra inaugura giovedì 22 Novembre alle ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli