Sei…nel Parco del Ticino

Villa Burba, Rho (MI)
Dal 07 Febbraio 2014 al 28 Febbraio 2014
Rho | Milano
Luogo: Villa Burba
Indirizzo: corso Europa 291
Telefono per informazioni: +39 02 93332523 / 02 97210258
E-Mail info: paola.cupetti@comune.rho.mi.it
Sito ufficiale: http://www.comune.rho.mi.it/
Parte da Rho, città di Expo 2015, la prima tappa della mostra itinerante dal titolo: “Sei…nel Parco del Ticino”, realizzata in occasione del 40° anniversario del Parco del Ticino da sei fotografi naturalisti che, attraverso le loro testimonianze fotografiche e video, raccontano le bellezze del Parco Lombardo della Valle del Ticino riconosciuto Riserva della Biosfera dall’Unesco.
La mostra sarà allestita nei locali di Villa Burba da venerdì 7 febbraio a Venerdì 28 febbraio 2014, al termine di ogni proiezione verrà offerta una degustazione dei prodotti a marchio Parco Ticino produzione controllata.
“Siamo felici di poter promuovere il Parco del Ticino in una città importante come Rho, che sarà sede di Expo 2015 -spiega il presidente dell’Ente, Gian Pietro Beltrami-. E poiché il Parco vuole essere protagonista di questo importante evento mondiale, partiamo da Rho per far conoscere anche ai rhodensi le bellezze della nostra area naturalistica ma anche la qualità dei nostri prodotti. Questa è la prima di una lunga serie di tappe che porterà la mostra nelle tre province del Parco, Milano, Pavia e Varese, da qui a fine anno. Un ringraziamento speciale agli autori di questa meravigliosa testimonianza fotografica”. L’ Assessore alla Cultura del Comune di Rho, Giuseppe Scarfone, a proposito della mostra, dichiara: “Sono convinto che la collocazione di questa mostra in Villa Burba sia più che indicata, la Villa infatti è situata in un corridoio ecologico che fa da raccordo tra il parco delle Groane, il PLIS del Basso Olona, il Parco del Roccolo ed infine il parco del Ticino, un’area verde molto estesa e molto importante che sarà completata dalla realizzazione del parco antistante a Villa Burba. E’ inoltre molto interessante scoprire il territorio del Parco del Ticino e le sue peculiarità che non sono solo naturalistiche, ma anche agricole, gastronomiche e culturali.”
Programma :
Venerdì 7 febbraio
Ore 19.00: apertura della mostra fotografica “Sei…nel Parco del Ticino”
Ore 21.00: proiezioni dei video “Photonaturando” immagini di natura di Franco sala e Rosalino Torretta,; “Animali selvatici e Acqua” di Claudio Torresani.
Degustazione dei prodotti a marchio Parco Ticino
Sabato 8 febbraio
Ore 17:30: degustazione dei prodotti a marchio Parco Ticino e risottata
Venerdì 21 febbraio
Ore 21.00: Proiezioni dei video “Magia della vita” e “Il brutto anatroccolo” di Damiano Villa.
Al termine degustazione dei prodotti a marchio Parco Ticino
Venerdì 28 febbraio
Ore 21.00: filmati emozionali di Norino Canovi e Damiano Villa. Alla serata saranno presenti il presidente del Parco del Ticino, Gina Pietro Beltrami, e il direttore Claudio Peja.
Al termine degustazione di prodotti a marchio Parco Ticino
La mostra sarà allestita nei locali di Villa Burba da venerdì 7 febbraio a Venerdì 28 febbraio 2014, al termine di ogni proiezione verrà offerta una degustazione dei prodotti a marchio Parco Ticino produzione controllata.
“Siamo felici di poter promuovere il Parco del Ticino in una città importante come Rho, che sarà sede di Expo 2015 -spiega il presidente dell’Ente, Gian Pietro Beltrami-. E poiché il Parco vuole essere protagonista di questo importante evento mondiale, partiamo da Rho per far conoscere anche ai rhodensi le bellezze della nostra area naturalistica ma anche la qualità dei nostri prodotti. Questa è la prima di una lunga serie di tappe che porterà la mostra nelle tre province del Parco, Milano, Pavia e Varese, da qui a fine anno. Un ringraziamento speciale agli autori di questa meravigliosa testimonianza fotografica”. L’ Assessore alla Cultura del Comune di Rho, Giuseppe Scarfone, a proposito della mostra, dichiara: “Sono convinto che la collocazione di questa mostra in Villa Burba sia più che indicata, la Villa infatti è situata in un corridoio ecologico che fa da raccordo tra il parco delle Groane, il PLIS del Basso Olona, il Parco del Roccolo ed infine il parco del Ticino, un’area verde molto estesa e molto importante che sarà completata dalla realizzazione del parco antistante a Villa Burba. E’ inoltre molto interessante scoprire il territorio del Parco del Ticino e le sue peculiarità che non sono solo naturalistiche, ma anche agricole, gastronomiche e culturali.”
Programma :
Venerdì 7 febbraio
Ore 19.00: apertura della mostra fotografica “Sei…nel Parco del Ticino”
Ore 21.00: proiezioni dei video “Photonaturando” immagini di natura di Franco sala e Rosalino Torretta,; “Animali selvatici e Acqua” di Claudio Torresani.
Degustazione dei prodotti a marchio Parco Ticino
Sabato 8 febbraio
Ore 17:30: degustazione dei prodotti a marchio Parco Ticino e risottata
Venerdì 21 febbraio
Ore 21.00: Proiezioni dei video “Magia della vita” e “Il brutto anatroccolo” di Damiano Villa.
Al termine degustazione dei prodotti a marchio Parco Ticino
Venerdì 28 febbraio
Ore 21.00: filmati emozionali di Norino Canovi e Damiano Villa. Alla serata saranno presenti il presidente del Parco del Ticino, Gina Pietro Beltrami, e il direttore Claudio Peja.
Al termine degustazione di prodotti a marchio Parco Ticino
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni