Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Stefano De Luigi. iDyssey

Stefano De Luigi. Tunisi, Tunisia aprile 2012, Museo Nazionale di Cartagine
Dal 15 Aprile 2013 al 12 Maggio 2013
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: corso Magenta 61
Orari: da martedì a domenica 10-20
Curatori: Laura Serani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 45462411
E-Mail info: press@stelline.it
Sito ufficiale: http://www.stelline.it/it/la-fondazione/home
Dal 14 aprile al 12 maggio 2013, la Fondazione Stelline di Milano ospita iDyssey il progetto fotografico e multimediale di Stefano De Luigi (Colonia, 1964).
La mostra, curata da Laura Serani, racconta il viaggio che l’artista ha compiuto ripercorrendo le tappe di Ulisse narrate nell’Odissea di Omero: un suggestivo racconto di viaggio, attraverso 80 fotografie e 10 video, un’Odissea contemporanea raccontata solo con l’ausilio di due iPhone.
La mostra è organizzata e promossa dalla Fondazione Stelline con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano. Grazie alla collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, in occasione diUlissi Viaggio nelle Odissee e in concomitanza con lo spettacolo “Odyssey” di Bob Wilson, è stata organizzata la presentazione del progetto iDyssey come evento speciale al Piccolo Teatro di Milano.
In questo modo, De Luigi, uno dei più apprezzati fotografi a livello internazionale, vincitore di numerosi premi tra cui 4 World Press Photo, collega il passato e il presente della nostra civiltà: da un lato, l’Odissea, la più antica testimonianza della nostra eredità culturale, dall’altro, il più innovativo dei media.
iDyssey è un’Odissea contemporanea realizzata tra marzo e maggio del 2012 utilizzando tutti i mezzi di trasporto possibili per attraversare il Mediterraneo in 12 tappe, da Troia a Itaca, dalla Turchia, alla Tunisia, all’Italia e alla Grecia.
Il percorso espositivo propone le fotografie affiancate dai 10 video in cui personaggi, incontrati lungo il tragitto, leggono e interpretano, nella loro lingua originale estratti dal capolavoro omerico e da cortometraggi in bianco e nero, di 30 secondi ciascuno, che rappresentano dei tableaux vivant di varie situazioni.
iDyssey è l’occasione per raccontare luoghi legati da miti e leggende antichissime, di descrivere paesi, persone e culture delle tre sponde di un mare che rappresenta un ponte ideale tra tradizione e civiltà di Asia, Africa ed Europa con la contemporaneità e le nuove potenzialità semantiche dello smartphone.
Inoltre, lo spirito da grande reporter di De Luigi non ha potuto esimersi dal raccontare le realtà in rapida trasformazione dei paesi attraversati. Ecco allora la testimonianza della crisi della Grecia, che è anche quella di una certa identità europea, o le profonde aspirazioni della Tunisia dopo la primavera araba, o ancora i flussi migratori lungo il fiume Evros e la lotta tra laicismo e radicalismo religioso che vive in Turchia una fase acutissima, senza dimenticarsi del sud dell’Italia, sempre in bilico tra illegalità e voglia di cambiamento.
La mostra, curata da Laura Serani, racconta il viaggio che l’artista ha compiuto ripercorrendo le tappe di Ulisse narrate nell’Odissea di Omero: un suggestivo racconto di viaggio, attraverso 80 fotografie e 10 video, un’Odissea contemporanea raccontata solo con l’ausilio di due iPhone.
La mostra è organizzata e promossa dalla Fondazione Stelline con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano. Grazie alla collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, in occasione diUlissi Viaggio nelle Odissee e in concomitanza con lo spettacolo “Odyssey” di Bob Wilson, è stata organizzata la presentazione del progetto iDyssey come evento speciale al Piccolo Teatro di Milano.
In questo modo, De Luigi, uno dei più apprezzati fotografi a livello internazionale, vincitore di numerosi premi tra cui 4 World Press Photo, collega il passato e il presente della nostra civiltà: da un lato, l’Odissea, la più antica testimonianza della nostra eredità culturale, dall’altro, il più innovativo dei media.
iDyssey è un’Odissea contemporanea realizzata tra marzo e maggio del 2012 utilizzando tutti i mezzi di trasporto possibili per attraversare il Mediterraneo in 12 tappe, da Troia a Itaca, dalla Turchia, alla Tunisia, all’Italia e alla Grecia.
Il percorso espositivo propone le fotografie affiancate dai 10 video in cui personaggi, incontrati lungo il tragitto, leggono e interpretano, nella loro lingua originale estratti dal capolavoro omerico e da cortometraggi in bianco e nero, di 30 secondi ciascuno, che rappresentano dei tableaux vivant di varie situazioni.
iDyssey è l’occasione per raccontare luoghi legati da miti e leggende antichissime, di descrivere paesi, persone e culture delle tre sponde di un mare che rappresenta un ponte ideale tra tradizione e civiltà di Asia, Africa ed Europa con la contemporaneità e le nuove potenzialità semantiche dello smartphone.
Inoltre, lo spirito da grande reporter di De Luigi non ha potuto esimersi dal raccontare le realtà in rapida trasformazione dei paesi attraversati. Ecco allora la testimonianza della crisi della Grecia, che è anche quella di una certa identità europea, o le profonde aspirazioni della Tunisia dopo la primavera araba, o ancora i flussi migratori lungo il fiume Evros e la lotta tra laicismo e radicalismo religioso che vive in Turchia una fase acutissima, senza dimenticarsi del sud dell’Italia, sempre in bilico tra illegalità e voglia di cambiamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli