Trinacria

Opera di Maria D. Rapicavoli
Dal 26 Marzo 2022 al 02 Maggio 2022
Milano
Luogo: Cittadella degli Archivi
Indirizzo: Via Ferdinando Gregorovius 15
Orari: dal lunedì al venerdì 10-19
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Dal 26 marzo al 2 maggio 2022 viene aperta al pubblico la mostra collettiva “Trinacria”, ideata e organizzata da Isorropia Homegallery presso la Cittadella degli Archivi di Milano. L’evento prevede la partecipazione di nove artisti siciliani: Giuseppe Adamo, Giuseppe Buzzotta, Melissa Carnemolla, Nina Carini, Andrea Cerruto, Gianni Di Rosa, Emanuele Giuffrida, Mariagrazia Pontorno e Maria D. Rapicavoli.
Il titolo della mostra rimanda all’antico nome greco con il quale veniva designata la Sicilia, ma il suo simbolo è misterioso e ancora incerto. L’associazione del simbolo con la Sicilia si deve alla particolare configurazione geografica dell’Isola, caratterizzata da tre promontori. Il termine Trinacria è stato scelto solo per indicare la provenienza degli artisti selezionati: tutti diversi tra loro per formazione, per percorso e per media utilizzato (pittura, scultura, fotografia, installazioni, performance, ecc.) per esprimere ed esternare il loro gesto artistico.
Memoria e Ricordo sono i temi affrontati nella mostra: la prima, pubblica e storica, è una facoltà intellettiva ed un dovere civile, mentre il secondo è legato ad una esperienza intima e affettiva.
Il progetto espositivo, ambientato all’interno della Cittadella degli Archivi che custodisce da sempre la memoria storica di Milano, racconta i due momenti-chiave dell’identità personale e collettiva.
INAUGURAZIONE Venerdì 25 marzo 2022 dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Il titolo della mostra rimanda all’antico nome greco con il quale veniva designata la Sicilia, ma il suo simbolo è misterioso e ancora incerto. L’associazione del simbolo con la Sicilia si deve alla particolare configurazione geografica dell’Isola, caratterizzata da tre promontori. Il termine Trinacria è stato scelto solo per indicare la provenienza degli artisti selezionati: tutti diversi tra loro per formazione, per percorso e per media utilizzato (pittura, scultura, fotografia, installazioni, performance, ecc.) per esprimere ed esternare il loro gesto artistico.
Memoria e Ricordo sono i temi affrontati nella mostra: la prima, pubblica e storica, è una facoltà intellettiva ed un dovere civile, mentre il secondo è legato ad una esperienza intima e affettiva.
Il progetto espositivo, ambientato all’interno della Cittadella degli Archivi che custodisce da sempre la memoria storica di Milano, racconta i due momenti-chiave dell’identità personale e collettiva.
INAUGURAZIONE Venerdì 25 marzo 2022 dalle ore 16.00 alle ore 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mariagrazia pontorno ·
emanuele giuffrida ·
giuseppe adamo ·
gianni di rosa ·
giuseppe buzzotta ·
andrea cerruto ·
nina carini ·
melissa carnemolla ·
maria d rapicavoli ·
cittadella degli archivi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni